Notizia

COLOURS | Summer School on Socio-Environmental Vulnerabilities and Sustainable Transitions

27/03/2025

Siamo lieti di annunciare una prossima Summer School, in programma dal 5 al 31 maggio 2025, incentrata sulle Vulnerabilità Socio-Ambientali e le Transizioni Sostenibili. Questo programma internazionale, organizzato da COLOURS, riunirà studenti, ricercatori e docenti di sette università partner (inclusa Unife), offrendo un'opportunità unica di collaborazione interdisciplinare.

Panoramica del Programma:

Resilienza e Vulnerabilità: I partecipanti esploreranno l'interazione tra resilienza e vulnerabilità ambientali e sociali. Il programma offrirà prospettive da varie discipline, tra cui antropologia, conservazione ambientale, sviluppo locale, turismo lento, paesaggio e patrimonio culturale, e comunicazione, con un focus sulle regioni a rischio a causa di fattori climatici e sociali.

Ricerca e Educazione alla Sostenibilità: Il corso affronterà la sostenibilità ecologica, digitale e sociale attraverso approcci multidisciplinari e basati sulle sfide. I temi chiave includono zone umide, biodiversità, attività umane, conservazione del patrimonio e turismo sostenibile per lo sviluppo locale e regionale.

Case study: Ferrara e la Regione del Delta del Po: I partecipanti esamineranno le sfide della gestione delle acque, tracciando l'evoluzione dalla città rinascimentale di Ferrara alle transizioni sostenibili contemporanee.

Programma:

  • Una parte Virtuale (5-19 maggio): Il programma inizierà con sessioni virtuali, inclusa un'introduzione agli obiettivi della Summer School, presentazioni dei partecipanti e organizzazione dei gruppi di lavoro. I partecipanti si impegneranno nella ricerca utilizzando lo strumento del fanzine partecipativo.
  • Una parte in presenza che si terrà presso Unife (24-31 maggio): I partecipanti condurranno lavori sul campo nella regione del Delta di Ferrara, inclusa una visita allo storico impianto di bonifica di Marozzo e al suo ecomuseo. Il programma includerà interazioni con esperti e autorità locali, oltre a un workshop sulla gestione delle zone umide, co-ospitato con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.
  • Esplorazione Culturale: I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la città rinascimentale di Ferrara attraverso visite guidate alla cittadella, al castello e alla cattedrale.

Chi può partecipare (solo per gli studenti di Unife):

Gli studenti iscritti regolarmente presso l’Università degli studi di Ferrara per l'a.a. 2024/2025 ai Corsi di studio in:

  • Architettura
  • Design del prodotto industriale
  • Scienze e tecnologie della comunicazione
  • Manager degli itinerari culturali
  • Economia e management per la creazione di valore
  • Green Economy and Sustainable Transitions
  • Small Business Management in International Markets

Come partecipare (solo per gli studenti di Unife):

Le attività si svolgeranno in inglese.

Gli studenti partecipanti riceveranno 3 ECTS.

Il programma dettagliato è disponibile qui

Maggiori informazioni sull’Alleanza COLOURS e le sue iniziative