Conoscenza della lingua italiana
ATTENZIONE!!! Le seguenti informazioni sono obbligatorie solamente per i cittadini extra-UE residenti all'estero che vogliono immatricolarsi a Ferrara.
Per potersi iscrivere all'Università di Ferrara, fatta eccezione per i corsi tenuti in lingua inglese (per cui è necessaria una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2), bisogna dimostrare il possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana pari o superiore al B2, come indicato nella circolare ministeriale che si invita a visionare.
Per dimostrare la conoscenza della lingua italiana di livello pari o superiore al B2 è necessario presentare uno dei seguenti attestati di lingua italiana riconosciuto del Consiglio d’Europa, emessi nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità):
-
- CELI - Università per stranieri di Perugia;
- CILS - Università per stranieri di Siena;,
- CERT.IT - Università Roma Tre;
- CEDILS - Università per stranieri di "Reggio Calabria":
- PLIDA - Società “Dante Alighieri”;
- eventuali certificazioni di Istituti Italiani di Cultura all'estero saranno valutate individualmente.
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale solo se conseguito presso le scuole italiane statali e paritarie all'estero;
- per l'accesso alle Lauree Magistrali: il conseguimento del Diploma di lingua e cultura italiana presso le Università di Perugia e di Siena o l'essere in possesso di certificati di lingua italiana di livello C1 o C2 del Consiglio d'Europa, emessi nell'ambito del sistema di qualità QLIQ.
Per chi non fosse in possesso di una delle sopracitate certificazioni, l'Università di Ferrara prevede lo svolgimento, previo pagamento di un importo pari a 35 EUR, non rimborsabile, di una prova di lingua italiana "Test Italiano-L2 BRAVO!" da effettuare on-line.
Attenzione: presso l'Università di Ferrara è possibile iscriversi ed effettuare la prova 1 sola volta, salvo problemi tecnici dell'Università o del CISIA. Eventuali problemi di connessione da parte degli studenti non permetteranno di effettuare nuovamente la prova.
Per potersi iscrivere ad uno dei seguenti appelli è obbligatorio aver già effettuato:
1) domanda sul portale Universitaly per la nostra università.
2) registrazione e invio della propria candidatura sul portale Apply dell'Università entro la data in cui si effettua l'iscrizione al test.
3) aver pagato l'importo di 35 EUR.
La mancanza di uno di questi requisiti comporta l'automatica cancellazione dalla lista degli iscritti all'appello.
Per l'iscrizione all'anno accademico 2025/26 le date di svolgimento e i relativi periodi di iscrizione all'esame di lingua italiana sono le seguenti:
- 17 aprile 2025: è possibile iscriversi dal 01/04 al 11/04/2025.
- 15 maggio 2025: è possibile iscriversi dal 28/04 al 09/05/2025.
- 12 giugno 2025
- 10 luglio 2025
- 29 luglio 2025
Per partecipare: qualche giorno prima dell'esame ogni iscritto riceverà via mail le istruzioni tecniche da seguire e, qualche ora prima della prova, i link a cui collegarsi con le indicazioni necessarie per partecipare.
IMPORTANTE: è strettamente necessario prendere visione sul portale del CISIA sia delle indicazioni operative sull'allestimento degli spazi sia delle dotazioni tecniche necessarie per lo svolgimento della prova. E' fondamentale seguire le istruzioni con attenzione per poter sostenere la prova il giorno dell'esame.
Coloro che nell'ultimo anno hanno già sostenuto la prova pratica del Test Italiano-L2 (Bravo!) presso un altro Ateneo ottenendo un punteggio pari o superiore a 55 punti sono esonerati dal sostenere l'esame con la nostra università e dovranno allegare il certificato sul nostro portale Apply.