Notizia

Astrofisica | Asteroide intitolato a Filippo Frontera, Emerito Unife

13/05/2024

Persone

Un asteroide della fascia principale del sistema solare, 2002 AP12, ha ricevuto il nome di 126177 Filippofrontera: l'assegnazione è stata ufficializzata dall'ultimo numero del Wgsbn Bulletin, il periodico del Small Body Nomenclature Working Group dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU).

Il Professor Filippo Frontera dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, scienziato nel campo dell’astronomia  spaziale in raggi X e gamma, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua carriera scientifica e per il contributo significativo dato all'astrofisica italiana e internazionale, tra cui i premi "Bruno Rossi", "Cartesio", "Enrico Fermi", "Marcel Grossmann" e, in ultimo, l' "International Collaboration Award" dall'Accademia Cinese delle Scienze, quest’ultimo per il notevole contributo dato al satellite cinese Insight-HXMT ora in orbita.

"È un grande onore ricevere questo riconoscimento", ha commentato il Professore. "Un segno di immortalità non solo basato sulla carta, attraverso le pubblicazioni, ma anche tangibile, rappresentato da un grande masso cosmico composto da silicati e da  altre sostanze sopravvissute per miliardi di anni. Pur auspicando che l'orbita di 126177 Filippofrontera non incroci mai quella terrestre, cosa per ora esclusa dall’orbita, questa dedica mi riempie di grande soddisfazione".

Prof. Frontera.jpg

Il Professor Filippo Frontera

L'asteroide, scoperto il 10 gennaio 2002 dall'astronomo Fabrizio Bernardi presso l'Osservatorio di Campo Imperatore, ha un diametro di circa 4,5 km e si trova nella zona del sistema solare, situata tra le orbite di Marte e di Giove, occupata da numerosi corpi di forma più o meno irregolare chiamati asteroidi o corpi minori.

La proposta di intitolare l'asteroide a Frontera è stata avanzata dallo stesso Bernardi e dall'astronomo Mario Di Martino. L'asteroide intitolato al Prof. Frontera si aggiunge a una discreta lista di asteroidi dedicati ad astronomi dipendenti e associati dell'Inaf, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.