Accreditamento 2025 | Dall’1 al 4 aprile Unife accoglie la Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) di ANVUR
Vita universitaria

Dall’1 al 4 aprile all’Università di Ferrara si svolge la visita in loco della Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) nominata dall’Agenzia per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
Per ogni università la visita rappresenta un momento fondamentale: attraverso una serie di incontri e colloqui con governance, studentesse e studenti, personale e stakeholder dell’Ateneo, e in seguito a un’attenta analisi documentale svolta a distanza, viene verificato il soddisfacimento dei requisiti per l’Assicurazione della Qualità (AQ) necessario a conseguire l’accreditamento periodico della Sede e dei Corsi di studio da parte di ANVUR.
Come si svolge la visita
Durante la visita, la CEV svolge interviste e visite mirate in alcune strutture di Ateneo appositamente selezionate.
La commissione analizza 5 ambiti:
- Strategia, pianificazione e organizzazione: si valuta la capacità dell'Ateneo di definire, formalizzare e realizzare, attraverso politiche, strategie, obiettivi strategici e operativi, una propria visione, chiara, coerente, articolata e pubblica, della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle attività istituzionali e gestionali. Un aspetto importante riguarda il coinvolgimento attivo di tutti i portatori di interesse, interni ed esterni, in particolar modo delle studentesse e degli studenti.
- Gestione delle risorse: si valuta la capacità di gestire le risorse materiali e immateriali a supporto delle politiche, delle strategie e dei relativi piani di attuazione. Sono considerate le risorse di personale, strutture, delle attrezzature, delle tecnologie, dei dati, delle informazioni e delle conoscenze per le attività di didattica, di ricerca, di terza missione e per i servizi. L'Ateneo deve dimostrare la piena sostenibilità economico finanziaria delle attività svolte ed essere in possesso di un sistema di programmazione e gestione delle risorse finanziarie in grado di mantenerla nel tempo.
- Assicurazione della Qualità: si valutano i processi di Assicurazione della Qualità, in particolare la capacità dell’Ateneo di dotarsi di un sistema di autovalutazione dei corsi di studio e dei Dipartimenti, attraverso attività di monitoraggio e riesame dei processi e dei risultati della didattica, della ricerca e della terza missione.
- Qualità della didattica e dei servizi agli studenti: si valuta la capacità dell’Ateneo di avere una chiara visione complessiva della programmazione e dell'articolazione dell'offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento nazionale e internazionale.
- Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale: si valuta la capacità dell’Ateneo di avere una chiara visione complessiva delle modalità con le quali i Dipartimenti definiscono proprie linee strategiche, con particolare riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale, in coerenza con le linee strategiche di Ateneo, si dotano di un sistema di pianificazione, monitoraggio e valutazione dei processi, dei risultati conseguiti e delle azioni di miglioramento. Vengono valutati anche il sistema di distribuzione delle risorse e quello di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della ricerca e della terza missione.
La valutazione si basa su requisiti e indicatori di qualità definiti da ANVUR sulla base del relativo decreto MUR e che recepiscono le linee guida internazionali in materia (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).
Le strutture e i corsi Unife coinvolti nella visita CEV
La visita coinvolge la Sede, due Dipartimenti, sette corsi di studio e due corsi di dottorato di ricerca.
Nello specifico, i Dipartimenti sono:
- Architettura
- Medicina traslazionale e per la Romagna.
I Corsi di Studio coinvolti sono:
- Design del Prodotto Industriale, L-4, Sede Ferrara
- Economia e Management per la Creazione di Valore, LM-77, Sede Ferrara
- Giurisprudenza, LMG/01, Sede Rovigo
- Medicina e Chirurgia, LM-41, Sede Ferrara
- Scienze motorie, L-22, Sede Ferrara
- Biotecnologie, L-2, Sede Ferrara
- Scienze dell'Educazione, L-19, Sede Ferrara.
Infine, sono coinvolti i seguenti Dottorati di Ricerca:
- Architettura e pianificazione urbana (Architecture and urban planning)
- Terapie avanzate e farmacologia sperimentale.
Chi compone la CEV
La Commissione Esperti della Valutazione (CEV) è un organo composto da esperti accademici, professionisti, studenti appositamente formati e individuati da albi pubblici.
Cos’è l’ANVUR
L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) è un’agenzia indipendente che opera sotto la supervisione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Tra i suoi compiti vi sono la valutazione, accreditamento e monitoraggio delle istituzioni universitarie e dei corsi di studio in Italia.
L’obiettivo principale del sistema di accreditamento è promuovere la qualità e quindi il miglioramento continuo dell’istruzione superiore nel Paese.
Per approfondire
Visita il sito web dedicato all’Assicurazione della Qualità a Unife.