Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità

La meteorologia ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo scientifico e culturale della città di Ferrara. Nel quadro del Progetto di Public Engagement 2024, l'Università degli Studi di Ferrara invita a esplorare la storia della meteorologia ferrarese attraverso un'iniziativa che unisce il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e il Dipartimento di Architettura.

Questo progetto mira a ricostruire e divulgare la storia della scienza a Ferrara, con un focus particolare sull'Osservatorio Meteorologico, inizialmente situato a Palazzo Paradiso e successivamente trasferito nelle torri del Castello Estense, alla fine dell'Ottocento. Attraverso questa iniziativa, si avrà l'opportunità di scoprire come la meteorologia ha interagito con la vita artistica e culturale della città nel corso dei secoli.

Unisciti a noi

Gli eventi saranno un'occasione unica per studentesse, studenti, professioniste, professionisti e cittadine e cittadini di partecipare attivamente alla scoperta della storia meteorologica di Ferrara. Durante gli eventi:

  • Saranno presentati i risultati del progetto e sarà possibile immergersi in un'esperienza multisensoriale che combinerà storia, scienza e cultura.
  • Interventi di esperti in fisica e architettura, che hanno partecipato al progetto, illustreranno le principali scoperte e le connessioni storiche della meteorologia con la vita cittadina.
  • Verrà proiettato un video divulgativo creato per l'occasione, che sarà disponibile presso il Castello Estense e la Biblioteca Ariostea.
  • Saranno esposti strumenti scientifici appartenenti alla collezione dipartimentale di Ateneo.
  • Potrai partecipare ad un percorso che coinvolgerà i tuoi sensi, permettendoti di percepire e comprendere la meteorologia ferrarese attraverso una prospettiva unica.

Le informazioni sull'evento sono in fase di aggiornamento.
Non perdere l'opportunità di contribuire a un progetto di grande valore culturale e scientifico.