Gli studi per la pace nel territorio di Ferrara. Promuovere la ricerca e la didattica, diffondere la cultura per la pace

Gli studi per la pace nel territorio di Ferrara. Promuovere la ricerca e la didattica, diffondere la cultura per la pace

Fin dalla sua fondazione, l'Università degli Studi di Ferrara si è impegnata nella promozione della pace e della convivenza pacifica. Nel quadro del Progetto di Public Engagement 2024, Unife invita a partecipare a una serie di eventi dedicati agli studi per la pace, un tema di cruciale importanza per la nostra società.

Il progetto "Gli studi per la pace nel territorio di Ferrara" prosegue l'attività del Laboratorio per la Pace, in collaborazione con la rete nazionale RUniPace. Coordinato da Alfredo Mario Morelli e Giuseppe Scandurra, Professori Associati del Dipartimento di Studi Umanistici, il progetto mira a promuovere la ricerca negli ambiti politico-giuridico, storico e socio-antropologico e a diffondere l'idea di una soluzione non violenta dei conflitti.

L'approccio del Laboratorio per la Pace non è quello di una semplice disseminazione dall'alto dei risultati della ricerca ma di una condivisione attiva e di un ascolto reciproco. In una fase storica complessa, caratterizzata da un arretramento del pensiero pacifista, il Laboratorio punta a promuovere la cultura della pace.

Cos'è RUniPace?

RUniPace è la Rete delle Università per la Pace, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Questa rete nazionale ha l'obiettivo di promuovere la ricerca e la didattica universitaria negli Studi per la Pace e di diffondere la cultura di pace nella società. Attraverso la collaborazione tra diverse Università e istituti di ricerca, RUniPace mira a favorire un approccio integrato e multidisciplinare alla costruzione della pace

Unisciti a noi

Durante questi incontri, si avrà l'opportunità di riflettere sui problemi della convivenza umana in rapporto alla sostenibilità globale. Attraverso seminari, convegni, spettacoli teatrali e cicli cinematografici, si potrà dialogare con docenti, ricercatrici e ricercatori, oltre che con membri della società civile. Queste iniziative non solo coinvolgeranno studentesse e studenti dell'Università di Ferrara ma anche scuole, associazioni e organizzazioni locali.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli eventi sono gratuiti. Non perdere questa opportunità di arricchire le tue conoscenze e contribuire al dialogo sulla pace e la non violenza.