EXPLOIT - Exploited labour. An interdisciplinary research on the polities aimed at preventing labour exploitation

banner prin def.jpeg

Abstract:

EXPLOIT (acronimo di Exploit-ed Labour) è un progetto dedicato al lavoro sfruttato, il cui obiettivo è di pervenire all’individuazione di policies efficaci per la prevenzione del fenomeno. Si tratta, come meglio si vedrà, di un progetto innovativo per metodologia (interdisciplinare, intersettoriale e relativa all’intero territorio nazionale), oggetto della ricerca (approccio multidimensionale e multi fattoriale allo sfruttamento lavorativo) e risultati finali (Video reportage e Manuale digitale).
Sul presupposto che lo sfruttamento lavorativo sia ormai un dato strutturale, e non invece, residuale o transitorio all’interno degli odierni contesti produttivi, EXPLOIT propone una ricerca dal taglio interdisciplinare, nel cui ambito le 4 Unità di progetto, sotto il coordinamento del team afferente all’Università di Foggia, opereranno lungo le seguenti due direttrici:
1) far emergere i problemi strutturali che sono causa dello sfruttamento e le contraddizioni tra policies prettamente punitive, messe in campo per contrastarli;
2) riflettere criticamente sulla capacità del diritto del lavoro di garantire un’effettiva tutela preventiva contro lo sfruttamento in connubio con altre discipline giuridiche (il diritto penale, il diritto commerciale, il diritto privato, la filosofia del diritto).
Pur se l’ambito lavoristico relativo alla tutela dei diritti dei/lle lavoratori/trici resta centrale in questa ricerca, la scelta di un approccio interdisciplinare esplicita la chiara intenzione di pervenire all'individuazione di una prospettiva dinamica di prevenzione del fenomeno, capace di coinvolgere un'ampia platea di interlocutori e di portatori di interessi nell'elaborazione di strumenti e soluzioni a riguardo.
A tal fine, EXPLOIT propone una ricerca che allo studio teorico della materia sappia affiancare altresì un’indagine sul campo, riferita - nei territori coperti dalle diverse unità di ricerca - ad almeno alcuni dei settori entro cui il fenomeno si concentra. Al tal fine, i primi 2 mesi del progetto saranno dedicati alla selezione dei comparti produttivi e, al loro interno, dei casi studio oggetto di attenzione. La ricerca proseguirà, poi, nei successivi 12 mesi, con un’analisi quanti/qualitativa - da parte di tutte le Unità di ricerca, in costante interazione tra loro - dei singoli casi selezionati, esplorando la complessità del fenomeno e specificandone dimensioni e caratteristiche. Alla stregua delle risultanze così prodotte, si guarderà alle policies e ai relativi precipitati normativi in materia per valutarne contraddizioni e criticità in una logica di prevenzione (più che di repressione) del fenomeno Gli esiti della ricerca confluiranno, infine, all’interno di un video reportage e di un Manuale digitale per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo (d’ora in poi Manuale digitale), alla cui predisposizione e disseminazione saranno dedicati gli ultimi 10 mesi del progetto.

Dettagli progetto:

Referente scientifico: Borelli Silvia

Fonte di finanziamento: Bando PRIN 2022

Data di avvio: 28/09/2023

Data di fine: 27/09/2025

Contributo MUR: 46.000 €

Co-finanziamento UniFe: 12.649 €

Web site: https://www.exploitedlabour.it/progetto/

Partner:

  • Università degli Studi di FOGGIA (capofila)
  • Università degli Studi di FERRARA
  • Università degli Studi di VERONA
  • Università del SALENTO