Diventare tutor specializzato alla pari - PEER TUTOR

Se vuoi aiutare le tue colleghe e i tuoi colleghi più giovani con disabilità o DSA durante il loro percorso universitario   consigliando il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci, al fine di favorire maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il progresso e successo universitario, anche attraverso l’uso di software specifici,  partecipa alle selezioni per diventare Tutor specializzato alla pari.

L'attività, retribuita, rappresenta un'ottima occasione per arricchire il tuo curriculum.

Puoi candidarti se sei iscritta/o:

  • agli ultimi due anni di un corso di laurea magistrale a ciclo unico (della durata di 5 anni);
  • agli ultimi tre anni di un corso di laurea magistrale a ciclo unico (della durata di 6 anni);
  • a un corso di laurea specialistica/magistrale (+2);
  • in posizione “in corso” o “fuori corso” (non più di due volte) alle tipologie di corsi di studio sopra citate;
  • a un corso di dottorato di ricerca.

Il possesso del requisito richiesto dovrà essere mantenuto per tutta la durata dell’incarico. 
Eventuali limitazioni alla partecipazione potranno essere previsti da normativa specifica o da quanto previsto in fase di predisposizione del progetto di tutorato per le esigenze del servizio. 

    BANDO A.A. 2024/25 

    Indicazioni pratiche sul ruolo di Peer Tutor

    Nel Vademecum "Sono un peer tutor, cosa posso fare per la comunità studentesca con disabilità o DSA?" troverete informazioni su: 

    • regole burocratiche del tutorato
    • come relazionarsi con l'utenza
    • strumenti compensativi

    Inoltre, vi invitiamo a prendere visione della pagina dedicata all'accettazione e alla rinuncia dell'incarico, così come al compenso. Al suo interno troverete anche la modulistica utile.