Brevetti

Unife tutela i risultati della ricerca interna all'Ateneo attraverso la protezione della proprietà industriale e intellettuale.

Che cos'è un brevetto

Il brevetto è un titolo giuridico che conferisce all'inventore un monopolio esclusivo di sfruttamento della propria invenzione limitato nel tempo e territorialmente.

Più precisamente, l'inventore cioè colui che contribuisce alla realizzazione di un'innovazione acquisisce il diritto di vietare a terzi, salvo il suo consenso, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare; prodotti o procedimenti oggetto di brevetto.

Il brevetto ha una durata di 20 anni, gli effetti decorrono dalla data in cui la domanda è resa accessibile al pubblico e non può essere rinnovato né prorogato.

Dopo 18 o 12 mesi dalla data di deposito della domanda di brevetto, o 90 giorni, se il richiedente ne ha fatta esplicita richiesta, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi rende la domanda accessibile al pubblico.

Il rilascio del brevetto avviene a distanza di alcuni anni dalla presentazione della domanda.

Gli effetti, inoltre, sono limitati al territorio in cui il brevetto è registrato. Sulla base dell'estensione geografica è possibile distinguere tre tipologie di brevetto: nazionale, europeo ed internazionale.

A partire dal 1° Giugno 2023 si affianca alla tutela esistente il Brevetto  Europeo con effetto Unitario. Questo consente di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 17 paesi UE che hanno ratificato l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti.

Entro 12 mesi dalla data del deposito della domanda di brevetto italiano è possibile estendere gli effetti del brevetto ad altri paesi.