UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples

Università Cattolica del Sacro Cuore

Istituita ufficialmente il 6 aprile 2018, la Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity Among Peoples” promuove l’educazione come elemento centrale per lo sviluppo umano e la solidarietà tra i popoli. La Cattedra si concentra in particolare sulla realizzazione di percorsi formativi e progetti di ricerca-azione in ambiti chiave come la cooperazione internazionale, il diritto all’educazione, la governance democratica dell’educazione e l’insegnamento superiore.

Nell’ambito dell’Agenda per l’Educazione 2030, la Cattedra mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi relativi alla formazione degli insegnanti e degli educatori, nonché al miglioramento dell’accesso a opportunità educative di qualità per bambini, adolescenti e giovani, con una particolare attenzione ai contesti vulnerabili, inclusi quelli nei Paesi in via di sviluppo.

Le attività della Cattedra si inseriscono inoltre nel più ampio contesto del Piano Africa che l’Università Cattolica intende promuovere, un’iniziativa strategica che mira a rafforzare la cooperazione con i Paesi africani, sostenendo la formazione e lo sviluppo educativo come strumenti fondamentali per il progresso sociale e culturale del continente.

Persone

Il Titolare della Cattedra è Domenico Simeone, Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Preside della Facoltà di Scienze della formazione e Direttore dell’Osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica è composto da esperti di rilevanza nazionale e internazionale provenienti da diverse università e istituzioni. Tra i membri figurano Prof. Abdeljalil Akkari (Università di Ginevra), Prof.ssa Monica Amadini e Prof.ssa Livia Cadei (Università Cattolica del Sacro Cuore), Prof. Stefano Bonometti (Università degli Studi dell’Insubria), Padre Prof. Martinien Bosokpale Dumana (Université Catholique du Congo), Prof. Francesco Castelli (Università degli Studi di Brescia), Prof. Jean-Marie De Ketele (Université Catholique de Louvain), Prof. Italo Fiorin (Università LUMSA), Prof.ssa Stefania Gandolfi (Università di Bergamo), Prof.ssa Rita Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Prof. Paolo Orefice (Università degli Studi di Firenze), Prof. Luigi Pati (Università Cattolica del Sacro Cuore), Prof. Felice Rizzi (Università di Bergamo), Prof. Mario Taccolini (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Prof. Juan Carlos Torre Puente (Universidad Pontificia Comillas di Madrid).

I membri del Comitato Scientifico offrono un supporto fondamentale nella definizione delle strategie e delle attività della Cattedra UNESCO, contribuendo con la loro esperienza multidisciplinare e internazionale alla promozione di una cooperazione educativa che risponda alle sfide globali e favorisca lo sviluppo sostenibile attraverso l’educazione.

Gruppo di ricerca

Il Gruppo di Ricerca della Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica è composto da un team di ricercatori che contribuiscono attivamente allo sviluppo di progetti e attività nel campo dell’educazione, della cooperazione internazionale e dei diritti umani. I membri del gruppo includono Michele Aglieri, Rita Locatelli, Giuseppina Rita Jose Mangione, Dalila Raccagni, Emanuele Serrelli e Luca Solesin. Insieme, questi ricercatori lavorano per produrre studi scientifici e approfondimenti che supportano le iniziative della Cattedra e alimentano il dibattito globale sulle principali questioni educative e sociali contemporanee.

Ambiti di intervento:

Diritto all’educazione: La Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica promuove l’accesso all’educazione come un diritto fondamentale per tutti. In linea con l’Agenda Education 2030, si impegna a sensibilizzare e a promuovere politiche che garantiscano un’educazione di qualità, inclusiva ed equa.

Cooperazione internazionale: La Cattedra promuove la cooperazione internazionale come strumento per promuovere e migliorare i sistemi educativi nei paesi e contesti più vulnerabili. L’approccio cooperativo è orientato al rafforzamento delle capacità locali attraverso la collaborazione con istituzioni accademiche, organizzazioni internazionali, e agenzie governative.

Democrazia, cittadinanza e processi partecipativi: Un altro ambito fondamentale dell’attività della Cattedra è la promozione della democrazia e della cittadinanza attiva in una prospettiva che intende l’educazione un bene comune. La Cattedra si impegna a favorire una visione dell’educazione che coinvolga attivamente tutti i membri della comunità, promuovendo un modello inclusivo che valorizzi l’empowerment e la partecipazione di ogni individuo nei processi educativi e decisionali.

Principali attività:


Progetti di cooperazione internazionale in ambito educativo (Maison de Paix, RDC): Un esempio significativo è il progetto Maison de Paix in Repubblica Democratica del Congo (RDC), che promuove la costruzione e l’avvio di un Centro di formazione e promozione umana a Kikwit nella Repubblica Democratica del Congo. Il progetto è promosso dalla Fondazione S.F.E.R.A. Onlus, sorta nel 2011 a Brescia.

Volume La Casa della Pace: Un progetto educativo in divenire (2021)


Ricerca scientifica negli ambiti di intervento: La Cattedra svolge attività di ricerca che esplorano temi cruciali come il diritto all’educazione, la qualità dell’insegnamento, le disuguaglianze educative, e le politiche educative internazionali. Alcuni esempi:

  1. Coordinamento di un progetto di pubblicazione della rivista dell’Università di Ginevra L’éducation en débats : analyse comparée : Le droit à l’éducation et la lutte contre les inégalités : Examiner les nouvelles formes de privatisation, l’impact de la digitalisation et l’apprentissage en situation de crise
  2. Collaborazione alla pubblicazione del volume “Education privatization in sub-Saharan Africa: Agendas, policies and trends” (2024)
  3. Pubblicazione di un contributo all’interno del numero speciale della rivista Prospects dell’UNESCO, Renewing the social contract for education (2024)

Convegni e forum nazionali e internazionali: La Cattedra organizza, promuove e partecipa attivamente a convegni, seminari e forum sia a livello nazionale che internazionale. Questi eventi sono occasioni per aggiornarsi sulle migliori pratiche, discutere le sfide globali in materia di educazione e cooperazione internazionale, e rafforzare la rete di relazioni con altre istituzioni accademiche, organizzazioni internazionali, e attori del settore educativo. In particolare, si segnalano le seguenti iniziative:

  1. Organizzazione del Convegno internazionale di studi “Ripensare la cooperazione internazionale”, 10-11 ottobre 2024, Brescia.
  2. Partecipazione al Forum internazionale sui Futuri dell’Educazione, organizzato dall’UNESCO Future of Learning and Innovation e dalla Commissione nazionale coreana per l’UNESCO, Suwon, Repubblica di Corea, 2-4 dicembre 2024.
  3. Partecipazione all’International Forum of UNESCO Chairs and Partners sul tema "Transforming knowledge for Africa’s future", promosso dalla Commissione dell’Unione Africana e dall’UNESCO. Addis Abeba, Etiopia, 30 settembre – 2 ottobre 2024.

Traduzione e promozione dei Rapporti UNESCO sull’educazione: La Cattedra svolge un ruolo importante nella traduzione e nella diffusione dei Rapporti UNESCO sull’educazione, rendendo disponibili al pubblico e agli esperti i risultati di studi e ricerche condotti dall’UNESCO.

  1. Organizzazione della presentazione del Rapporto UNESCO Re-immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione presso la biblioteca della Camera dei deputati, Roma.
  2. Traduzione del Rapporto UNESCO (2015) “Ripensare l’educazione: verso un bene comune globale?”

Formazione sul tema della cooperazione internazionale: La Cattedra organizza attività formative e corsi di aggiornamento per studenti e ricercatori, fornendo loro strumenti e competenze utili per operare nel campo della cooperazione internazionale.

In collaborazione con la Cattedra UNESCO “Training and Empowering Human Resources for Health Development in Resource-Limited Countries” dell’Università degli studi Brescia, ogni due anni promuove la Summer School organizzata dalla Fondazione Tovini di Brescia: Formazione alla Cooperazione Internazionale

Collaborazione con l’Osservatorio per l’Educazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università Cattolica

La Cattedra UNESCO collabora strettamente con l’Osservatorio per l’Educazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università Cattolica. In particolare, l’Osservatorio intende approfondire l’iniziativa del Patto Educativo Globale, lanciato da Papa Francesco, che mira a rafforzare la responsabilità globale nel garantire un’educazione che promuova la dignità umana, la solidarietà e la giustizia sociale. Attraverso la sua rete internazionale e l’esperienza nella cooperazione educativa, la Cattedra contribuisce attivamente a questa iniziativa, cercando di allineare gli interventi educativi globali alle esigenze di equità, qualità e inclusione.

Contatti

E-mail: cattedra.unesco@unicatt.it

Sede di Milano

Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano

Tel. 02 72345218

Sede di Brescia

Via Trieste, 17 - 25121 Brescia

Tel. 030 2406392