ETICA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- SERGIO GESSI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-FIL/05
Obiettivi formativi
- L’etica della comunicazione rappresenta la risposta laica ai bisogni della società contemporanea, consapevole di dover ricercare in se stessa soluzioni condivise a problemi comuni, nello spirito di una civile convivenza.
Imprescindibile presupposto è la sussistenza di una rete sociale costituita da cittadini liberi di determinare le proprie scelte - sulla base di documentate conoscenze - e responsabili dei propri atti.
Libertà e responsabilità sono concetti cardine nell'ottica di una comunicazione fondata sul dialogo e dunque eticamente orientata; costituiscono i fondamenti e definiscono le condizioni per un confronto autentico, improntato alla veridicità e al reciproco ascolto, in cui gli interlocutori argomentino le soggettive convinzioni senza strumentalità né volontà di imporre il proprio punto di vista; pronti, al contrario, a riconsiderare il personale assunto in ragione di quanto acclarato nell’ambito discorsivo.
L’etica nella comunicazione si esercita laddove si definisce uno spazio pubblico di confronto in cui ciascun dialogante possa manifestare liberamente le proprie tesi, valutandone altresì responsabilmente le prevedibili implicazioni.
Proprio l’esercizio del libero arbitrio è garanzia che i convincimenti individuali - che orientano le scelte e danno impulso all'azione - siano autonomamente ponderati e non eteronomamente imposti; e proprio tale presupposto costituisce condizione di imputabilità, requisito sulla base del quale ciascuno può lecitamente essere chiamato a rispondere della propria condotta.
Responsabilità, d’altra parte, significa cosciente e matura assunzione in carico di ciò che consegue alle proprie autonome e incondizionate (in quanto libere) scelte.
Libertà e responsabilità sono, dunque, condizioni imprescindibili per un’interlocuzione propriamente etica.
L'Etica della comunicazione è una disciplina anomala. L'obiettivo didattico del trasferimento di contenuti, saperi e conoscenze relativi alla materia non può dunque prescindere da un duplice intento: favorire la consapevole presa di coscienza del ruolo e della dimensione sociale di ogni individuo; e conseguentemente stimolare la riflessione sulle modalità di esercizio della soggettiva condizione di membro partecipe di una comunità. Prerequisiti
- La piena comprensione del significato dell'Etica della comunicazione presuppone la conoscenza dei fondamenti del pensiero filosofico e delle varie discipline che studiano i processi e le dinamiche relazionali e comunicative. Altresì, l'etica dell'informazione - incardinata nell'insegnamento - ha per riferimento teorie e tecniche connesse al giornalismo in particolare e al sistema dei media in senso lato.
Avere cognizione di tali elementi è utile ma non indispensabile: durante il corso saranno forniti i riferimenti concettuali indispensabili per affrontare con la necessaria consapevolezza lo studio della materia Contenuti del corso
- Nell'ambito del corso sarà affrontato il nodo problematico che pone in rapporto etica e morale. Una questione tutt'altro che astratta, poiché investe il nucleo culturale fondante di approcci sociali improntati a dogmatismo o relativismo, nonché i presupposti di scelte e comportamenti individuali.
A partire dalla chiarificazione di questo interrogativo teorico di base e dalla considerazione della sua pregnanza in riferimento alle modalità di relazione intersoggettiva, si cercherà di definire la specificità disciplinare e il significato più ampio dell’Etica della comunicazione.
Di essa si valuteranno i peculiari effetti nei differenti ambiti dell’agire comunicativo, dai quotidiani scambi interpersonali alle plurime e articolate relazioni in settori e contesti professionali.
Secondo la prospettiva di analisi propria delle varie discipline che operano nel campo della comunicazione, saranno considerati gli aspetti nodali - sotto il profilo etico - relativi alla politica e alla sfera sociale, alle relazioni pubbliche, alla scienza e al campo medico, al marketing, all’impresa e al contesto ambientale.
Giornalismo e mondo dell’informazione saranno considerati con particolare attenzione, valutandone funzioni, caratteri e tendenze di sviluppo. Una parte significativa del corso sarà riservata alla definizione della funzione della stampa, dei modelli comunicativi adottati dai differenti media, delle prassi di lavoro redazionale. Con riguardo saranno analizzati il ruolo e la responsabilità sociale del giornalista.
Modulo introduttivo
- Il problema della libertà e della responsabilità
- Linguaggio e linguaggi, le forme della comunicazione
- La riflessione etica nella storia del pensiero filosofico
- Possibilità e scelte, il senso della vita
Temi e approfondimenti concettuali
- La definizione di uno spazio comune di confronto: l’etica della comunicazione
- La riflessione contemporanea e l’etica del dialogo
- Etica della comunicazione nei media, nelle relazioni pubbliche, nell’impresa, nel marketing e nella pubblicità, nella sfera sociale, interculturale, politica, economica, ambientale, biomedica
- Il sistema dell'informazione e il ruolo del giornalista: scenario, diritti e doveri, prassi, rappresentazione della realtà e costruzione della notizia. Aspetti teorici e pratici Metodi didattici
- L'attività in aula per essere stimolante deve essere coinvolgente. Le tradizionali lezioni frontali saranno pertanto integrate da materiali multimediali di vario genere (brani musicali, film, video...) e contempleranno momenti di dibattito e confronto su temi etici, stimolati anche dalla presenza di ospiti esterni.
A supporto della didattica interattiva è attiva una pagina Facebook come luogo di informale confronto e come deposito di utili materiali audiovisivi e documentale (https://www.facebook.com/responsabilmente)
Sul sito dell'insegnamento sono disponibili tutte le slide che fungono da supporto durante l'attività didattica.
E' in programma inoltre, nella primavera 2018, il terzo ciclo di seminari "Etica in pratica", per conoscere, capire, riflettere. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consiste in un colloquio orale finalizzato alla verifica dell'effettiva comprensione dei presupposti, dei valori fondamentali e delle procedure tipiche della disciplina. Più che la nozionistica conoscenza dei contenuti, saranno oggetto di positiva considerazione la padronanza della materia espressa attraverso la capacità di argomentare le proprie asserzioni, e l'abilità di definire collegamenti logici e concettuali in merito alle controverse questioni che l'Etica della comunicazione assume come proprio privilegiato ambito di analisi.
Testi di riferimento
- All'esame è richiesta la conoscenza dei contenuti di base del corso. Sarà per questo necessario lo studio dei seguenti testi:
- Fabris Adriano, Etica della comunicazione, Carocci
- Fabris Adriano, Guida alle etiche della comunicazione, Ets
- Pratellesi Marco, New Journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, Bruno Mondadori
Nell'ambito del colloquio:
- i frequentanti avranno modo di dibattere anche un argomento a scelta fra quelli affrontati durante il corso
- ai non frequentanti è invece richiesta la lettura integrativa e l'esposizione delle linee argomentative di uno fra i seguenti testi (a scelta):
- Bellino Francesco, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori campus
- Franchi Maura, Schianchi Augusto, L'intelligenza delle formiche. Scelte interconnesse, Diabasis
- Goffman Erving, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino
- Manetti Giovanni, Fabris Adriano, Comunicazione, La Scuola
- Mariano Luigi, Etica utile, Utet
- Mordacci Roberto, La vita e le buone ragioni, Bruno Mondadori economica
- Papuzzi Alberto, Professione giornalista, Donzelli
- Pecchenino Mauro, Le nuove relazioni pubbliche, Carocci
- Reichlin Massimiliano , Etica della vita, Bruno Mondadori
- Rovatti Pier Aldo, Etica minima, Raffaello Cortina editore
- Russ Jacqueline, L’etica contemporanea, il Mulino
- Sclavi Mariella, Arte di ascoltare e mondi possibili, Mondadori
- Sorrentino Carlo, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci
- Vanin Luca, Public speaking online, Parla al tuo pubblico nel web, Flaccovio editore
- Viano Carlo Augusto (a cura di), Teorie etiche contemporanee, Bollati Boringhieri
- Zagrebelsky Gustavo, Contro l’etica della verità, Laterza