Info anno accademico 2012-2013
Etica della comunicazione 2012-2013
Che cos’è l’etica? E in che termini si pone in riferimento alla morale? Qual è il ruolo della comunicazione nella società contemporanea e come operano i filtri in fase di codifica e decodifica dei messaggi? A partire dalla chiarificazione di questi interrogativi concettuali di base il corso cercherà di definire la specificità disciplinare dell’Etica della comunicazione e la sua articolazione nei differenti ambiti dell’agire comunicativo, dai quotidiani scambi interpersonali alle plurime applicazioni in settori e contesti professionali. Si affronteranno quindi, secondo la prospettiva della comunicazione, i nodi etici relativi al giornalismo e al mondo dell’informazione, alla politica, alle relazioni pubbliche, alla scienza e al settore medico, al marketing e all’impresa...
In aula si alterneranno momenti di tradizionale lezione frontale a dibattiti e confronti, stimolati anche dalla presenza di ospiti e dall’utilizzo di materiali multimediali.
Modalità di preparazione e svolgimento dell’esame
(solo per studenti che hanno inserito l'insegnamento nel piano di studio 2012-2013)
Studenti frequentanti
esame scritto e orale
Gli studenti che frequenteranno regolarmente il corso sosterranno in aula una prova scritta, basata sui contenuti delle lezioni, che certificherà l’acquisizione degli elementi essenziali.
Per l’esame orale è richiesta la conoscenza degli argomenti esposti durante le lezioni. Allo scopo sarà di utile supporto la comprensione dei testi base del corso:
-
Adriano Fabris, Etica della comunicazione, Carocci
-
Adriano Fabris (a cura di), Guida alle etiche della comunicazione, Ets
Uno dei due volumi sarà specificamente presentato come oggetto di approfondimento in sede di discussione; qualora la scelta ricadesse sulla “Guida alle etiche...” lo studente indicherà i 6 capitoli selezionati per il suo personale studio.
Sarà inoltre occasione di confronto l’analisi un volume scelto fra:
-
Eugenio Lecaldano, Un’etica senza Dio, Laterza
-
Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino
-
Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Editori Riuniti
-
Richard Kapuscinski, Il cinico non è adatto a questo mestiere, E/o
-
Giovanni Manetti, Adriano Fabris, Comunicazione, La Scuola
-
Alberto Papuzzi, Annalisa Magone, Il giornalismo morale, Celid
-
Mauro Pecchenino, Le relazioni pubbliche, Carocci
-
Jacqueline Russ, L’etica contemporanea, il Mulino
-
Carlo Sorrentino, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci
-
Carlo Augusto Viano, Etica pubblica, Laterza
-
Carlo Augusto Viano, Teorie etiche contemporanee, Bollati Boringhieri
-
Gustavo Zagrebelsky, Contro l’etica della verità, Laterza
Studenti non frequentanti
esame orale
Gli studenti che non seguiranno le lezioni dovranno studiare i seguenti testi:
-
Adriano Fabris, “Etica della comunicazione”, Carocci
-
Adriano Fabris (a cura di), “Guida alle etiche della comunicazione”, Ets [sino a pag. 163]
-
Carlo Sorrentino, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci
e inoltre un volume a scelta fra:
-
Eugenio Lecaldano, Un’etica senza Dio, Laterza
-
Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino
-
Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Editori Riuniti
-
Richard Kapuscinski, Il cinico non è adatto a questo mestiere, E/o
-
Giovanni Manetti, Adriano Fabris, Comunicazione, La Scuola
-
Alberto Papuzzi, Annalisa Magone, Il giornalismo morale, Celid
-
Mauro Pecchenino, Le pubbliche relazioni, Carocci
-
Jacqueline Russ, L’etica contemporanea, il Mulino
-
Carlo Augusto Viano, Etica pubblica, Laterza
-
Carlo Augusto Viano, Teorie etiche contemporanee, Bollati Boringhieri
-
Gustavo Zagrebelsky, Contro l’etica della verità, Laterza
docente: Sergio Gessi
(http://docente.unife.it/sergio.gessi/curr)
Giorno e orario di ricevimento: il lunedì dalle 10 alle 11 previo appuntamento.
email: sergio.gessi@unife.it