Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Programma d'esame a.a. 2012-13

Prof. Laura Bafile

 

Il corso è un'introduzione al linguaggio e alla struttura della grammatica. Si studieranno gli strumenti teorici e metodologici dell'analisi linguistica, in relazione alle diverse componenti della grammatica e ad alcuni fondamentali aspetti della pragmatica, sulla base dell'italiano e di una varietà di altre lingue.

BIBLIOGRAFIA

Basile, Casadei, Lorenzetti, Schirru, Thornton, Linguistica generale Roma: Carocci 2010.

Scheda sulla struttura sintattica, disponibile nella cartella Materiale didattico mediante login.

******************************************

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Devono studiare i seguenti testi:

1) Autori vari, Linguistica generale Roma: Carocci 2010: capitoli: 1-7.

2) Scheda sulla struttura sintattica, disponibile nella cartella Materiale didattico mediante login.

 

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti che hanno superato la Prova in itinere, l’esame finale scritto verterà sugli argomenti della Seconda parte del programma seguente.

Coloro che non hanno superato la prova in itinere devono prepararsi sull’intero programma.

 

PROGRAMMA

PRIMA PARTE

Consiste nei seguenti argomenti svolti a lezione, corrispondenti ai capitoli 3-5 del libro Linguistica generale:

Fonetica

L’apparato fonatorio

La trascrizione fonetica; l’alfabeto IPA

La produzione dei suoni lingustici. Il meccanismo laringeo. Modi di articolazione. Luoghi di articolazione.

Le caratteristiche soprasegmentali (o prosodiche).

Fonologia

Differenza tra fonetica e fonologia.

Gli ‘inventari segmentali’ e la loro acquisizione.

Suoni e significato. Il fonema. I foni.

Variazione allofonica.

I tratti fonologici. Definizione dei tratti. I tratti dell’italiano.

I fenomeni fonologici. La regola fonologica.

Rappresentazioni non lineari. La lunghezza segmentale.

I costituenti fonologici. La sillaba e i costituenti sillabici. La quantità sillabica (o peso sillabico). Il piede. La parola fonologica.

Morfologia

Il concetto di ‘parola’. Lessemi e forme.

Le classi di parole (parti del discorso). Categorie lessicale e categorie funzionali. Classi chiuse e classi aperte.

Categorie e funzioni.

Categorie grammaticali: Numero, Genere, Persona, Caso. Tempo, Modo, Aspetto, Diatesi.

La flessione: Flessione inerente/contestuale. Accordo. Reggenza.

Le entità della morfologia: La composizione interna delle parole.

Morfemi/morfi. Tipologia linguistica su base morfologica. L’analisi morfologica (v. esercitazione nella cartella “Materiale didattico”).

Problemi di analisi morfologica: Morfo cumulativo; morfo ‘zero’; morfo vuoto; allomorfia e suppletivismo.

La realizzazione della flessione: sottrazione; aggiunta; raddoppiamento; flessione ‘discontinua’; sostituzione.

 

SECONDA PARTE

La preparazione della seconda parte richiede lo studio dei Capitoli 1, 2, 6,7 del libro Linguistica generale e della Scheda (scaricabile in Materiale didattico), in parallelo ai seguenti argomenti trattati a lezione:

 

Lessico

Il lessico mentale

La formazione delle parole - Regole e restrizioni

Rappresentare la struttura interna delle parole

Elementi di semantica lessicale:

relazioni di sinonimia di opposizione e relazioni gerarchiche

Sintassi

Le unità della sintassi

Lessico e sintassi

La valenza: Predicati e argomenti

Ruoli tematici

Il Soggetto

Tipi di frase

I costituenti

Test di costituenza

Diversi tipi di sintagmi

La rappresentazione della struttura

La struttura X-barra

Argomento esterno e argomento interno

Argomenti e aggiunti

Aggiunzione sintattica

Fenomeni di variazione dell’ordine delle parole

Il movimento sintattico

La struttura informativa

Tema - Rema (Topic- comment)

Informazione data (topic) - Informaione nuova (focus)

Fenomeni di movimento di costituenti per ragioni pragmatiche