STORIA DELLO SPETTACOLO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- DOMENICO GIUSEPPE LIPANI
- Crediti formativi
- 12
- Percorso
- Comunicazione della cultura e delle arti
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-ART/05
Obiettivi formativi
- Il corso ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti la conoscenza dei lineamenti generali della storia dello spettacolo in Occidente e gli strumenti metodologici per la comprensione del fenomeno teatrale come sistema complesso di relazioni.
Le conoscenze acquisite con lo studio della materia concernono dunque i modi in cui, nella storia, i vari elementi che compongono il teatro (testo letterario, scenografia, recitazione, regia, produzione teatrale, ecc.), sono stati organizzati per dare vita scenica agli spettacoli. Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- Il corso si svolgerà nel primo semestre di lezioni (settembre-dicembre 2021).
Modulo 1
“Lineamenti di storia del teatro dall’antichità al Novecento”: utilizzando materiale audiovisivo si traccia un panorama della tradizione scenica e dei suoi principali svolgimenti storici: il teatro greco-romano, la teatralità medievale, il teatro nel Rinascimento, la Commedia dell’Arte, la nascita dei teatri nazionali tra XVI e XVII secolo; il teatro borghese; le rivoluzioni del Novecento teatrale.
Modulo 2
“Problemi di storiografia dello spettacolo”: A partire dall’analisi di brani tratti da alcuni tra i più importanti studi di area italiana sulla storia dello spettacolo si affronteranno le principali questioni metodologiche ed epistemologiche della disciplina: oggetto di studio, problema delle fonti, rapporti con i saperi attigui (arti figurative, letteratura, ecc.), problematiche specifiche su generi, periodi, elementi costitutivi (attore e recitazione, drammaturgia, spazio, ecc.). Metodi didattici
- Lezione frontale, proiezione di materiali audiovisivi, discussione in aula. Il corso è fruibile anche in modalità a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale (circa 20 minuti): lo studente deve rispondere ad almeno tre domande, attraverso le quali avvalendosi anche delle discussioni avvenute nel corso delle lezioni egli deve dimostrare da un lato l'acquisizione di nozioni storiche, dall'altro una capacità critica nella conoscenza e nell'inquadramento della materia (attraverso domande-chiave, per esempio: come era organizzato il teatro nella Grecia antica; quando e perché nasce la commedia dell'arte; la nascita della regia; ecc.).
Di norma, il docente chiede in prima battuta un argomento delimitato e non troppo generale su uno dei periodi storici trattati nel manuale. Passa poi a chiedere d'un secondo argomento, con pari ampiezza e profondità. Un'ulteriore domanda su un terzo argomento, ma di tipo più circoscritto e puntuale, conclude di solito la prova. Testi di riferimento
- Modulo 1
R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, UTET, Torino, 2019 (3.ed.).
Modulo 2
Materiali vari in dispensa (disponibile entro la fine del corso sul sito del docente, tra i materiali didattici)