Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Programma d'esame a.a. 2012/2013

Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d’illustrare in successione tendenzialmente cronologica aspetti nodali e problemi storiografici del periodo in questione, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei varî fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE).

La preparazione dell’esame consta di tre fasi complementari:

a. lezioni del docente, compresi eventuali interventi di esperti esterni.

b. studio individuale dei testi elencati in Bibliografia (tra cui figura anche un testo ‘grammaticale’ d’appoggio [n. 3] da usarsi, se necessario, quasi come un dizionario per la comprensione dei termini più tecnici).

c. ascolto ragionato dei brani acclusi al manuale oppure elencati in Discografia (da conoscere così come si leggono, analizzano ed usano a titolo di esempio i brani di un’antologia in un qualsiasi corso di storia letteraria) e reperibili nel sito.

Si tenga comunque sempre ben presente che scopo del corso è la conoscenza e la comprensione storico-critica (nonché l’apprezzamento, auspicabilmente) della produzione musicale vera e propria (antologizzata nella lista discografica cui fa riferimento il punto c): i punti a e b sono strumentali a tutto questo, fasi di servizio che servono a dotarsi dei mezzi tecnici e culturali necessarî ad una consapevole e piena ‘lettura’ sonora dei brani musicali.

Bibliografia

1. Musica e società. Dall'Alto Medioevo al 1640, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Milano, McGraw-Hill 2012.

2. Elvidio Surian, Manuale di storia della musica, vol. II, Milano, Rugginenti (escluso i capitoli 18 e 19).

3. Breve lessico musicale, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci 2009.