FILOLOGIA CLASSICA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2016/2017
 - Docente
 - ANGELA MARIA ANDRISANO
 - Crediti formativi
 - 6
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - L-FIL-LET/05
 
Obiettivi formativi
- Lo scopo del corso è mostrare l'importanza delle fonti letterarie antiche come sussidio per la ricerca archeologica. Inoltre formare lo studente 1) alla corretta definizione/comprensione del concetto di 'fonte'; 2) alla classificazione delle fonti nelle diverse tipologie; 3) al riconoscimento della necessità della fonte ai fini della ricostruzione del fatto storico; 4) alla comprensione della necessità dell'interazione tra le varie fonti, anche di diversa tipologia, ai fini della ricostruzione del fatto storico dell'antichità greco-romana; in particolare, alla comprensione dell'utilità anche della fonte letteraria ai fini della ricerca archeologica; 5) alla comprensione della necessità della critica e della selezione delle fonti ai fini della ricostruzione del fatto storico dell'antichità greco-romana.
 Prerequisiti
- Nessuno
 Contenuti del corso
- I testi degli storici e dei geografi sono le fonti privilegiate, ma ogni testo letterario può essere utile alla ricerca archeologica o addirittura suggerirla.
Il corso si articola in diversi moduli relativi 1. alle fonti storiche; 2. alle fonti letterarie; 3. alle fonti materiali. I moduli relativi alle fonti letterarie e storiche constano di una parte teorica sul concetto di fonte e di una parte pratica,illustrata con slides con esemplificazioni sull'uso delle fonti di diversa tipologia nella letteratura e nella storia greca e romana. Metodi didattici
- lezioni e seminari
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame scritto: circa 40 domande aperte a cui rispondere in tre ore circa.
 Testi di riferimento
- Il programma di Filologia classica per la LM 14 Culture viene distribuito a lezione.
Il manuale di riferimento su cui studiare è Le fonti per la storia antica, a c. di G.Poma, Il Mulino, 2008. Altra bibliografia consigliata per i singoli argomenti è inserita nelle slides che vengono pubblicate nel sito del corso.