Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LETTERATURA LATINA TRADIZIONE E PERMANENZA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ALFREDO MARIO MORELLI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/04

Obiettivi formativi

Approfondimenti di lingua e letteratura latina, nella prospettiva del rapporto con le letterature e culture moderne, al fine di acquisire competenze utili alla individuazione degli intrecci tra storia della tradizione e ricezione dei testi, nonché dei rapporti storico-culturali e intertestuali tra le opere d’epoca classica e quelle, da un lato, della letteratura latina d’età tardoantica, medievale e umanistica, dall’altro, delle letterature moderne e specialmente neolatine.

Prerequisiti

Competenze linguistiche e filologico-letterarie acquisite in precedenti corsi di Lingua e letteratura latina.

Contenuti del corso

Parte istituzionale:
La ricezione e la fortuna dei testi latini dall’epoca tardo-antica all’età moderna, nei loro intrecci con i problemi di trasmissione testuale.
Parte monografica:
La storia dell'epigramma nella tradizione culturale occidentale e la formazione e ricezione del testo di Marziale.
a) Marziale, Epigrammata, libro XI: lettura di passi scelti, con analisi linguistica, metrica e storico-letteraria. Gli epigrammi da leggere metricamente, tradurre e commentare sono: XI 1-43; 53-54; 56; 78; 85; 89-92; 104; 108.
b) Testo, trasmissione e fortuna dell’opera marzialiana in epoca antica:
- circolazione del testo, edizioni marzialiane antiche
- la presenza di Marziale nella letteratura latina d’età imperiale e tardo-antica; gli autori cristiani.
c) La più antica tradizione manoscritta, le sue varie fasi nel periodo tardo-antico, le varie famiglie di codici, le subscriptiones.
d) La fortuna, in età rinascimentale e moderna. Sarà proposta una scelta di passi per lo studio dell’influenza di Marziale sulla letteratura d’età umanistica e moderna e sulle teorie dell'epigramma dal XVIII sec. in avanti.
Oltre agli epigrammi di Marziale sopra citati, lo studente preparerà per l'esame (lettura metrica, traduzione, particolarità linguistiche e commento storico-letterario) i carmi latini riportati alle pp. 22-29 dell'handout del corso (vd. 'Materiali didattici 2020-2021'), con particolare riferimento a:
Ausonio, Epigr. 1, 19-20, 75; Cento nupt. p. 139 Green; Luxorius Anth. Lat. 289 R.2; 297 R.2; Panormita Herm. I 1; II 2; 15-16; 37; Pontano, Pruritus, carmi incipitario e conclusivo; Parthenopeus 1,1,1-15; 1,11; Epigrammata Bobiensia 28; Mart. I 14.

Metodi didattici

Lezione frontale e interattiva, con la possibilità di coinvolgimento degli allievi in attività seminariali.
Sarà attivo il servizio di videoregistrazione delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (domande sulla fortuna della letteratura latina e dei testi latini; lettura, traduzione, analisi linguistica di alcuni passi dei testi latini in programma; lettura metrica, laddove necessaria). Gli studenti il cui piano di studi (LT + LM) preveda un totale di cfu superiore a 12 nel settore L-FIL-LET/04 sono tenuti anche ad una prova scritta di accertamento di traduzione dal latino.

Testi di riferimento

Parte generale, a cura dello studente:
P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini, Roma, Carocci, 2019 (da acquistare da parte dello studente).
Parte monografica:
N.M. Kay, Martial. Book XI, London, Duckworth, 1985 (le parti da studiare saranno fornite dal docente a lezione);
A. M. Morelli, Gli epigrammi erotici ‘lunghi’ in distici di Catullo e Marziale. Morfologia e statuto di genere, in A. M. Morelli (a cura di), Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità / From Martial to Late Antiquity, Atti del Convegno internazionale, Cassino, 29-31 maggio 2006, Cassino 2008, pp. 81-130 (fornito dal docente);
M. Citroni, La teoria lessinghiana dell' epigramma e le interpretazioni moderne di Marziale, 'Maia' 21, 1969, pp. 215-243 (fornito dal docente).
G. Lessing, Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti, a cura di S. Carusi, Napoli, Liguori, 2009 (da acquistare da parte della/o studente/ssa).
Ulteriori saggi e materiali saranno distribuiti dal docente a lezione (handout su classroom, online presso https://classroom.google.com/c/NTk1MTkxODMzNzQ3?cjc=wbtdkvw, 'Lavori del corso', 'Cartella drive del corso', https://drive.google.com/drive/folders/1RStjwXeWT79nm0VC8JmHvxBEBuzOp6iGUq020OUEq8nZJJmkXzNKSaSQWplS0aDD4sqYVqbk).