- Info
Materiale didattico
-
M. Citroni, "Gellio, 19, 8, 15 e la storia di classicus", MD 58, 2007, pp. 181-205
-
A. Lazzari, Il concetto di genere letterario
-
M. Citroni, I canoni di autori antichi: alle origini del concetto di classico, «Polymnia» 2006, pp. 1-22
-
M. Pugliarello, Il canone scolastico degli autori latini, in O.D. Álvarez Salas, A. Vargas Valencia (edd.), Cultura clásica y su tradición. Balance y perspectivas actuales II, México, 2011, 13–22
-
P. De Paolis, Le letture alla scuola del grammatico, Paideia
-
Nozioni di lettura metrica (esametro) utili per i passi dell'Ars poetica
-
S. Timpanaro, Nozioni di prosodia e metrica latina
-
G. Rosati, L'esistenza letteraria. Ovidio e l'autocoscienza della poesia
-
Larosa B., Facies, gestus, vox. Tracce di teatralità retorica nella poesia ovidiana dell'esilio, «Prometheus» XXXIX 2013, pp. 177-187
-
Larosa B., Amor tristis (Ov. Pont. III 3) implicazioni metaletterarie di un’immagine mutata, MH 73, 2016, pp. 47-55
-
Audano S., Ariosto, Ovidio e l'opera d'inchiostro: tracce di lettura di Pont. 4,8 nel proemio del Furioso (1,3-4), Paideia LXXI 2016, pp. 221-239
-
Favola di Orfeo: confronto Poliziano-Ovidio
-
Petrarca, fam. XXIV, 3
-
Antognini R., “Familiarium rerum liber: tradizione materiale e autobiografia", pp. 205-229
-
RIEPILOGO DEFINITIVO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE
-
materiale didattico 2018 2019
-
materiale didattico 2019 2020
-
files di supporto per lo studio del programma 2019 2020
-
Materiale didattico 2020 2021
-
Files utili per il corso del 2020 2021