PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- SANDRO BERTELLI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-STO/09
Obiettivi formativi
- Il corso intende offrire le nozioni di base e gli approfondimenti necessari per lo studio della scrittura latina e dei suoi prodotti (librari e documentari) in epoca tardo-medievale (sec. XIII-XIV).
Argomenti di approfondimento.
- Il manoscritto in volgare italiano delle Origini (sec. XIII seconda metà-XIV prima metà);
- La figura del notaio in epoca tardo-medievale (sec. XIII-XIV). Prerequisiti
- È consigliabile una conoscenza di base sia della storia e della cultura europea nel periodo tardo-medievale (sec. XIII-XIV), sia della lingua latina.
Per gli studenti stranieri: buone capacità nel leggere e nel parlare italiano. Contenuti del corso
- Il corso introduce lo studente all'analisi scientifica della scrittura latina e dei suoi prodotti (libri e documenti) in epoca tardo-medievale.
Saranno trattati i seguenti argomenti principali:
Principi e metodi dell'analisi paleografica. Breve descrizione e sviluppo storico del sistema abbreviativo latino. Sintetico panorama della scrittura latina nei sec. XIII e XIV, con l'analisi e il commento di riproduzioni di manoscritti. Fondamenti di diplomatica tardo-medievale. Definizione di documento. Caratteri estrinseci ed intrinseci del documento. Documento pubblico e documento privato. La figura del notaio in epoca tardo-medievale. Metodi didattici
- Lezioni orali, con proiezioni di immagini tramite Power-Point e con commento e analisi di riproduzioni di manoscritti e documenti latini di epoca tardo medievale.
E' prevista la registrazione delle lezioni e la relativa archiviazione sulla piattaforma FAD-Se@. Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale con eventuale prova di lettura delle tavole distribuite a lezione e/o caricate sul sito del docente.
Testi di riferimento
- Appunti da lezione.
I singoli argomenti si possono utilmente integrare con la lettura di: P. Cherubini-A. Pratesi, "Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale", Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica, 2010; A. Pratesi, "Genesi e forme del documento medievale", Roma, Jouvence, 1979; S. Bertelli, "I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale e Biblioteca Medicea Laurenziana", Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002 e 2011; E. Casamassima, "Scrittura documentaria dei Notarii e scrittura libraria nei sec. 10-13: note paleografiche", Roma, Consiglio nazionale del notariato, 1985.
Per le abbreviazioni, è consigliata la visione di: A. Cappelli, "Dizionario di abbreviature latine e italiane", Milano, Hoepli, 1949 (rist. 1990).
N.B.
Il programma d'esame per studenti non frequentanti deve essere concordato col docente.