STORIA DELLA MUSICA RINASCIMENTALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- PAOLO FABBRI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-ART/07
Obiettivi formativi
- Sapere: il corso si propone di offrire un quadro essenziale della musica europea nel periodo compreso tra la seconda metà del Quattrocento e la fine del Cinquecento, e di esaminarne le relazioni con il contesto storico-culturale coevo.
Saper fare: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere all'ascolto le principali forme musicali del Rinascimento e di identificarle correttamente dal punto di vista cronologico e stilistico. Prerequisiti
- Nessuno.
Contenuti del corso
- Il corso si articola in due parti.
Nella prima, di carattere introduttivo, ci si soffermerà sulle diverse accezioni del concetto di "musica rinascimentale" (e sulle definizioni alternative scaturite dal moderno dibattito musicologico), privilegiandone l'accezione "interna" basata sulle caratteristiche della notazione musicale, che comporta una delimitazione cronologica compresa approssimativamente tra il 1450 e il 1600; si affronterà quindi in generale il ruolo della scrittura nella trasmissione del pensiero musicale, evidenziando in termini elementari, e senza che siano richieste conoscenze tecnico-musicali pregresse, le peculiarità del periodo affrontato.
Nella seconda parte, più ampia, si esamineranno in prospettiva diacronica, attraverso l'ascolto analitico di brani significativi, le principali forme musicali del Rinascimento, considerate in rapporto ai loro contesti funzionali e sociali. Metodi didattici
- 1) Lezioni frontali.
2) Ascolto guidato.
Si prevede la registrazione delle lezioni e la relativa archiviazione sulla piattaforma FAD-Se@ come servizio aggiuntivo rivolto sia agli studenti
non frequentanti sia agli studenti frequentanti. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame sarà svolto in forma orale e si articolerà in tre domande, relative rispettivamente:
1) al contesto storico-culturale e storico-musicale;
2) a un brano scelto dallo studente tra quelli analizzati nell'ambito del corso;
3)a un brano scelto dal docente tra quelli analizzati nell'ambito del corso. Testi di riferimento
- "Musica e società. Dall'Alto Medioevo al 1640", a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Lucca, Libreria Musicale Italiana 2019: capitoli 3, 4, 5, 6 (le pp. 273-294) e 7, coi relativi ascolti.
All'inizio del corso il docente indicherà inoltre eventuali letture integrative.