Teatro classico e tradizione rinascimentale - a.a. 2010/2011
Anno accademico 2010-2011
Corso di laurea magistrale in
Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento
Classe LM 14 – Filologia moderna
(DM 270/04)
I anno
Teatro classico e tradizione rinascimentale (L-Fil-Let/05) 12 crediti
L’insegnamento si compone di due cicli di lezioni: Storia dello spettacolo nel mondo antico che si svolge a Bologna (Via Zamboni, 38) e Storia della tradizione teatrale classica che si svolge a Ferrara (Via Savonarola, 27)
1. Storia dello spettacolo nel mondo antico (6 crediti, 30 ore - sede di Bologna, via Zamboni 38, aula VII piano terra)
I. Parte istituzionale
Il teatro greco: dal contesto al testo. Le feste religiose e l'organizzazione degli spettacoli. Lo spazio scenico. Poeti, registi, attori, coregia e coro. La musica e la danza come codici comunicativi. Tragedia, commedia, dramma satiresco. Il teatro latino.
II. Corso Monografico:
Il Prometeo incatenato: una tragedia spettacolare.
Bibliografia
I. Per la parte istituzionale si preparino G.MASTROMARCO-P.TOTARO, Storia del teatro greco, Le Monnier 2008 e G.CHIARINI- F.MOSETTI CASARETTO, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori 2004, pp. 1-131. In alternativa si possono studiare le parti relative al teatro greco e latino in una Storia della letteratura greca (ad es. quella di G.Guidorizzi oppure di D. Del Corno etc.) e in una storia della letteratura latina (ad es. quella di M.Bettini ), ma sono tuttavia indispensabili le seguenti pagg. del Mastromarco-Totaro: 1-67;165-91.
Letture obbligatorie di testi (in traduzione): ESCHILO, Sette a Tebe, Supplici, Orestea; SOFOCLE, Antigone, Edipo re, Edipo a Colono; EURIPIDE, Medea, Oreste, Baccanti; ARISTOFANE, Lisistrata,Uccelli, Rane; MENANDRO, Misantropo (Dyskolos); SENECA, Tieste, Medea; PLAUTO, tre commedie a scelta tra cui Anfitrione; Terenzio, una commedia a scelta.
Si consiglia di scegliere edizioni che presentino il testo originale a fronte della traduzione.
II. Per il corso monografico si veda Eschilo. Prometeo, a c. di D.Susanetti, Milano (I classici. UEFeltrinelli) 2010.
Dizionari ed enciclopedie:
P.Pavis, Dizionario del teatro, Zanichelli 1998;
P.Grimal, Enciclopedia dei miti, Garzanti 1990.
La frequenza dell’intero corso è obbligatoria, ed è obbligatoria anche la presenza ai seminari e alle conferenze organizzati dalla docente. I relativi argomenti faranno parte del programma d’esame.
Orario lezioni (a partire da lun. 31-1-2011)
Lunedi, martedi, mercoledi ore 13-15 (Aula VII Via Zamboni 38 piano terra)
Ricevimento a Bologna prima e dopo le lezioni.
2. Storia della tradizione teatrale classica (6 crediti, 30 ore - sede di Ferrara, via Savonarola 27)
Dalla Poetica aristotelica alla trattatistica cinquecentesca.
Le rinascite della tragedia. Dramma satiresco e favola pastorale.
La tradizione delle tragedie euripidee.
Bibliografia
O.G.Brockett, Storia del teatro, Venezia (Marsilio) 2000, pp. 105-174 (i capitoli Il teatro nel tardo medioevo, Il teatro italiano dall’Umanesimo al seicento); Le rinascite della tragedia, a c. di G. Guastella, Roma (Carocci) 2006, pp. 85-206; A.M.Andrisano, Tradizione aristotelica e innovazione, in http://www.sslmit.univ.trieste.it/crevatin/Documenti/Daris/Andrisano.pdf .
Per la Poetica aristotelica si suggerisce una delle seguenti traduzioni: LANZA (BUR 1987); PADUANO (Laterza 1998); BARABINO (Oscar Mondadori 1999).
Letture: G.Giraldi Cinzio, Orbecche, Egle, Lettera overo discorso sovra il comporre le satire atte alle scene; T.Tasso, Re Torrismondo, Aminta.
La frequenza dell’intero corso è obbligatoria, ed è obbligatoria anche la presenza ai seminari e alle conferenze organizzati dalla docente. I relativi argomenti faranno parte del programma d’esame.
Orario lezioni (a partire da metà marzo):
la seconda parte del corso avrà carattere seminariale.
Marzo-Maggio 2011
LM Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento
TEATRO CLASSICO E TRADIZIONE RINASCIMENTALE
II modulo Ciclo di seminari
Lun 14 marzo ore 16.00-19.00 Studio docente (n. 44 torretta, Savonarola 27)
Gli stumenti informatici e le banche dati per la filologia classica.
Interviene il dott. Leonardo Fiorentini (Univ. di Ferrara).
Lun 21 marzo ore 11.00 – 14.00 aula N (Dip. Storia)
La tradizione indiretta: i testimoni della commedia (Ateneo, lessicografi etc.)..
Interviene il dott. Leonardo Fiorentini (Univ. di Ferrara).
Merc. 30 marzo ore 15.00-18.00 aula N (Dip. Storia)
La commedia greca frammentaria.
Interviene la dott. Cinzia Boccaccini (Univ. di Ferrara).
Merc. 6 aprile ore 15.00-18.00 aula N (Dip. Storia)
La tradizione papiracea.
Interviene la dott. Serena Perrone (Univ. di Genova).
merc. 13 aprile ore 15.00-18.00 aula N (Dip. Storia)
Un tipo particolare di "dialogo drammatico": il prologo plautino.
Interviene la dott. Chiara Felici (Univ. di Siena).
mart. 3 maggio ore 11.00 -14.00 aula N (Dip. Storia)
Il prologo dell’ Oreste di Euripide: le sospette interpolazioni.
Interviene la dott. Beatrice Cinti (Univ. di Ferrara).
merc. 11 maggio ore 11.00 – 14.00 aula N (Dip. Storia)
Il coro del Prometeo incatenati: alcune osservazioni.
Ricevimento (via Savonarola, 27- studio torretta) su appuntamento, scrivendo a ann@unife.it