LETTERATURA GRECA. TRADIZIONI E PERMANENZA DEI CLASSICI
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- RAFFAELLA CANTORE
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/02
Obiettivi formativi
- Il corso ha lo scopo di fornire competenze avanzate nello studio e nell'interpretazione dell'epica omerica attraverso la lettura dell'Iliade. Inoltre si pone l'obiettivo di garantire conoscenze sulla trasmissione culturale e ricezione dell'Iliade in epoca rinascimentale e nel corso del 1900.
Prerequisiti
- Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.
Contenuti del corso
- Tematiche principali:
- La nascita del testo omerico; struttura, forma e storia della tradizione del testo. - Le società omeriche: dalla protostoria all'età arcaica.
- Il mondo divino, gli eroi e l'etica nell'Iliade.
- Il ritorno del greco in occidente e studi dei classici greci nella Ferrara del 1400.
- Ricezione del testo Omerico nell'età dell'Umanesimo e del Rinascimento.
- L'Iliade e le opere di T. Tasso.
- L'Iliade nel commento di R. Bespaloff e S. Weil. Metodi didattici
- Lezioni frontali e lezioni partecipate.
Le lezioni non saranno registrate. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente. Modalità di verifica dell'apprendimento
- Un colloquio orale verificherà la conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica. Testi di riferimento
- Edizione in traduzione italiana (con testo greco a fronte) di Omero, Iliade; preferibilmente:
Omero. Iliade, a cura di G. Cerri, comm. di A. Gostoli, BUR 2008.
Letture fondamentali:
- Bespaloff R., Sull'Iliade, trad. it., Milano Adelphi 2018.
- Ercolani A., Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma Carocci 2006.
- Di Santo F., Il poema epico rinascimentale e l'Iliade: da Trissino a Tasso, Firenze Società editrice fiorentina 2018, pp. 143-224.
- Prosperi V., Le traduzioni dell’Iliade nel Cinquecento: alcune note preliminari, in Prosperi V., Ciccolella F. (a cura di), La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, Alessandria Edizioni dell'Orso 2020, pp. 43-79.
- Residori M., L’idea del poema. Studio sulla Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso, Testi e saggi rinascimentali 3, Pisa Scuola Normale Superiore 2004, pp. 165-252.
- Weil S., L'Iliade o il poema della forza, trad. it., Trieste Asterios Editore 2021.
- Wilson N., Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, trad. it., Alessandria Edizioni dell'Orso 2000.
Letture consigliate:
- Bertozzi M., Franceschetti A. (a cura di), Alla corte degli Estensi: Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Ferrara, 5-7 marzo 1992, Ferrara 1994.
- Baldassarri G., Il sonno di Zeus. Sperimentazione narrativa del poema rinascimentale e tradizione omerica, Roma Bulzoni Editore 1982.
- Cappelletti F., Venturi G. (a cura di), Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense, Firenze Olschki 2009.
- Havelock E.A., Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, trad. it. Roma-Bari Laterza 1973.
- Nannini S., Omero. L'autore necessario, Liguori 2010.
- Prosperi V., Ciccolella F. (a cura di), La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2020.