ESTETICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- ANDREA GATTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-FIL/04
Obiettivi formativi
- a) Conoscenze sulla disciplina:
- acquisire una conoscenza generale della storia della disciplina;
- approfondire temi e problemi legati alla storia e al dibattito dell'estetica;
- acquisire una solida preparazione di base
- sviluppare un metodo utile all'approccio di testi filosofici.
b) Capacità applicative
- Sviluppare competenze e capacità di orientarsi nei temi e nella storia della disciplina;
- Sviluppare competenze relativamente alla precisione e pertinenza del linguaggio filosofico;
- Sviluppare competenze di analisi testuale e interpretazione del dettato filosofico;
- Sviluppare capacità di distinguere i contesti e i vari punti di vista presenti in un testo o un tema filosofico;
- Sviluppare capacità logiche di analisi e soluzione di problemi teorici o applicati alla pratica;
c) Competenze trasversali
- Sviluppare capacità di analisi ed esposizione;
- Sviluppare un punto di vista personale e critico su questioni di storia e teoria della disciplina;
- Sviluppare capacità di utilizzare le proprie conoscenze per esaminare e valutare problemi legati al mondo contemporaneo ;
- Sviluppare capacità di redigere testi e relazioni su temi di pertinenza. Prerequisiti
- Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia, anche se non sono obbligatorie o mandatorie; inoltre, si richiedono attitudini e competenze di livello intermedio di tipo logico-teorico e linguistico-espressivo.
Contenuti del corso
- - Lineamenti generali di storia dell'estetica;
- riflessione sui processi che intervengono nella valutazione estetica;
- illustrazione delle cause, dei caratteri, dei valori e delle dinamiche del giudizio estetico;
- illustrazione della funzione del gusto nell'ambito contemporaneo della cosiddetta "estetica diffusa";
- rapporto fra "estetica diffusa" e cultura visiva contemporanea
- riflessioni sulla cosiddetta "educazione estetica";
- Analisi delle teorie del giudizio estetico nei maggiori filosofi dell'età moderna e contemporanea. Metodi didattici
- Lezione frontale, con proiezione e commento di immagini legate alla cultura visiva dei periodi volta a volta trattati. Il docente mette a disposizione sul proprio sito i materiali didattici e le presentazioni utilizzati durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una modalità scritta per il primo appello (12/6/2017), e orale per tutti gli altri appelli.
L'esame scritto consisterà in una scheda divisa in due parti.
1)La prima parte (obbligatoria per gli studenti dei corsi da 6 e 12 crediti) consisterà in:
a) 6 domande a risposta univoca (es.: in quale anno è stato pubblicata l'opera xy?) senza proposta di alternative multiple;
b) 3 domande aperte: lo studente dovrà rispondere solo a 2 delle 3 domande, a sua scelta, compilando la risposta in stampatello e per un massimo di 20 righe.
La seconda parte della scheda d'esame è obbligatoria solo per gli studenti dei corsi da 12 crediti, ed avrà la stessa struttura della prima.
L'esame orale, consiste in circa 4-5 domande con approfondimento. L'argomento della domanda iniziale può essere proposto dallo studente. L'esame avrà la durata di ca. 20 minuti per studente. La valutazione può in alcuni casi tener conto non solo delle conoscenze acquisite dallo studente ma anche della correttezza e proprietà dell'esposizione. Non sono previste prove d'esame parziali Testi di riferimento
- Approfondimento dei maggiori autori moderni e contemporanei (Kant, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Freud, Heidegger, Benjamin, Adorno e la Scuola di Francoforte, Gadamer) sui seguenti testi:
- F. RESTAINO, Estetica moderna, Torino, Utet, 1991
oppure:
- F. Desideri e C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Roma, Carocci ed., 2008.
E' inoltre richiesta - SOLO per gli studenti 12 crediti - la lettura e conoscenza di UNA delle seguenti opere (lo studente deve limitarsi a studiare le parti indicate):
- S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, trad. it di S. Daniele et al., Torino, Bollati Boringhieri, 2002, Il poeta e la fantasia (pp. 47-59), Edipo e Amleto (pp. 23-31) Personaggi psicopatici sulla scena ( pp. 33-41); Il perturbante (pp. 267-309); L'umorismo (pp. 311-319).
- W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa (1955), trad. it. di E. Filippini, Torino, Einaudi, 2000, i seguenti saggi: L'opera d'arte nell'epoca della riproducibilità tecnica (pp. 19-56), Piccola storia della fotografia (pp. 59-78), Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico (pp. 81-123).
- M. Horkheimer e Th. Adorno, Dialettica dell'Illuminismo (1944), trad. it. di R. Solmi, Torino, Einaudi, 1997, i capp. «Concetto di illuminismo» (pp. 21-50) e «L'industria culturale» (pp. 126-181)
- H. Marcuse, Eros e civilità (1955), trad. it. di L. Bassi, Torino, Einaudi, 2001, i capp. VII. «Fantasia e utopia»; VIII. «Le immagini di Orfeo e Narciso»; e IX. «La dimensione estetica».
- H. Marcuse, L'uomo a una dimensione (1964), trad. it di L. Gallino e T. Giani Gallino, Torino, Einaudi, i capp: 1. «Le nuove forme di controllo» ( pp. 15-32) e 3. «La conquista della coscienza infelice. La desublimazione repressiva» (pp. 69-95).
- Th. Adorno, Teoria estetica (1970), trad. it. di E. De Angelis, Torino, Einaudi, 1977, i capitoli «Arte, società, estetica» e «Situazione» (pp. 3-78).
Il programma d'esame ha validità di un anno, pari a quattro sessioni d'esame.