Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

METODOLOGIE DELL'ANIMAZIONE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SILVIA ZANAZZI
Crediti formativi
4
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
M-PED/04

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Comprendere l’importanza del gioco per lo sviluppo della persona. Comprendere i significati dell’esperienza ludica del bambino. Conoscere strategie e modalità per favorire il gioco e l’animazione nei contesti educativi e scolastici, con particolare riferimento all’infanzia.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Comprendere l’animazione educativa come metodo. Saper progettare interventi di animazione: “leggere” i contesti, individuare i bisogni, definire gli obiettivi, pianificare e realizzare le attività, monitorare e valutare processi e prodotti.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Sviluppare ed esercitare il pensiero critico sul valore educativo e trasformativo del gioco, insieme alla capacità di valutare processi e risultati andando oltre la rilevazione del gradimento. Saper mantenere un atteggiamento riflessivo nella prassi educativa.

Abilità comunicative (communication skills)
Saper veicolare l’importanza del gioco come attività libera di riprogettazione della realtà, ricreazione, rigenerazione e cambiamento, sensibilizzazione e connessione.

Capacità di apprendere (learning skills)
Sapersi orientare per affrontare autonomamente ulteriori studi nel campo delle metodologie e tecniche del gioco e dell’animazione.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.

Contenuti del corso

Il corso è incentrato sul legame tra gioco e educazione, con particolare attenzione all’infanzia. Dopo aver introdotto i fondamenti teorici, in prospettiva pedagogica e didattica, del gioco e dell'animazione, vengono analizzate le funzioni del gioco come strumento di apprendimento, socializzazione, inclusione. Si approfondisce poi il concetto di animazione come metodo e come pratica sociale.
In particolare saranno trattati i seguenti temi:
1. che cosa è il gioco;
2. il gioco come dispositivo pedagogico;
3. l’animazione educativa come metodo;
4. strategie, tecniche, linguaggi dell’animazione.

Metodi didattici

Lezioni, discussioni, esercitazioni.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Per gli studenti non frequentanti sono disponibili video lezioni e materiali integrativi.
Tutti i materiali didattici saranno messi a disposizione nella Google Classroom del corso (codice di accesso: pqos4zd).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa su tre componenti:

1.Partecipazione ai forum di discussione (da 0 a 5 punti)
Durante il semestre, nella Classroom del corso la docente proporrà alcuni spunti per la discussione a partire dagli argomenti trattati a lezione. Ogni studente sarà invitato a contribuire con le proprie riflessioni e esperienze ad almeno due forum di discussione.

2.Prova scritta finale: 30 domande a risposta multipla (da 0 a 15 punti)
La prova scritta finale riguarda i contenuti delle lezioni e della dispensa.
Domande a risposta multipla: ogni domanda corretta vale 0,5 punti; le risposte errate valgono 0 punti.
Per superare l’esame scritto è necessario ottenere un punteggio pari o superiore a 10/15. Coloro che non superano lo scritto devono sostenerlo nuovamente in un appello successivo.

3.Presentazione orale finale (da 0 a 10 punti)
Presentazione di un percorso ludico-animativo.
Lo studente/la studentessa, singolarmente o in un gruppo di massimo 4 persone, dovrà presentare la sua proposta per un percorso ludico-animativo rivolto all’infanzia.
La docente assegnerà a ciascuna presentazione un punteggio da 0 a 10.
I criteri di valutazione sono i seguenti: correttezza e padronanza della metodologia; chiarezza nella presentazione degli obiettivi e delle attività; creatività e originalità della proposta; qualità del materiale prodotto per la presentazione.

Testi di riferimento

Dispensa del corso e materiali integrativi (video, documentazione di servizi educativi, articoli di quotidiani, link a siti web).
Video lezioni per gli studenti non frequentanti.