Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
PIERPAOLA PIERUCCI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SPS/09

Obiettivi formativi

1) Conoscenze sulla materia
Il corso intende offrire agli studenti un quadro approfondito delle diverse questioni organizzative inerenti la lettura dei bisogni, la programmazione, la progettazione, la gestione ed il coordinamento dei servizi socio-assistenziali alla persona e alla comunità nonché il ruolo, le caratteristiche e le forme d’intervento dei diversi attori istituzionali e professionali.
2) Capacità applicative
Sviluppare competenze di analisi e di comprensione delle tendenze di fondo dei servizi sociali in Italia per coglierne i punti di forza e le criticità.
3) Competenze trasversali
Sviluppare capacità del lavorare in gruppo.
Sviluppare capacità riflessiva, critica e di confronto sui temi proposti.

Prerequisiti

Avere cognizioni di base di sociologia generale.

Contenuti del corso

Nella parte introduttiva del corso sarà delineata l'evoluzione e trasformazione dell'intervento sociale in Italia, delineando le principali riforme delle politiche sociali fino all'approvazione della legge nazionale sui servizi sociali ed alle modifiche del titolo V della seconda parte della Costituzione. Dalla storia dei “servizi alla persona” si passerà alla conoscenza del terzo settore e quarto settore e alla trattazione del sistema integrato degli interventi/servizi socio-assistenziali e di quelli sanitari. Verrà quindi approfondito il tema della governance e la centralità della rete dei servizi esaminandone gli attori istituzionali, la struttura e le funzioni. La parte conclusiva del corso sarà infine dedicata all’approfondimento del fenomeno migratorio anche con incontri seminariali ed il coinvolgimento dei principali attori della rete dei servizi.

Metodi didattici

Per favorire l’apprendimento accanto alle lezioni, che saranno video-registrate e messe a disposizione in Classroom (il cui codice di accesso sarà reso disponibile nella sezione "Informazioni utili" della pagina del Corso), si coinvolgeranno gli studenti in incontri dialogici e di confronto con gli operatori territoriali. Tali incontri, se possibile, si svolgeranno in presenza o - comunque - saranno organizzati negli orari e giorni di lezione previsti dal calendario didattico e svolti in diretta su Meet.
Sul minisito del docente saranno messi a disposizione degli studenti tutti i materiali usati durante il Corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in forma orale. A fronte della situazione pandemica vigente e delle disposizioni adottate per il suo contenimento potrà essere svolto a distanza (su piattaforma Meet) o, qualora possibile, in presenza. L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i temi affrontati durante le video-lezioni registrate, i seminari ed incontri con gli operatori del territorio, i contenuti dei testi d'esame e se ha raggiunto una visione globale e organica delle questioni trattate.

Testi di riferimento

Il programma d'esame prevede lo studio dei seguenti testi:
- Serio M. (2011), Reti e governance: organizzazione delle reti di servizi sociali, Este Edition, Ferrara (tutto il volume)
- Anconelli M, Franzoni F, (2014), La rete dei servizi alla persona. Dalla Normativa all’organizzazione, Carocci Faber, Roma (I capitoli: 1-"Successo e crisi del welfare: la trasformazione dell'intervento sociale", 2- "La storia dei servizi alla persona", 3- "Conoscere il Terzo settore", 4-"Il sistema integrato di interventi e servizi sociali", 7- "Orientarsi nella rete dei servizi per le persone con disabilità" e 9- "Orientarsi nei servizi ad elevata integrazione socio-sanitaria")

Per la parte monografica dedicata al fenomeno migratorio è previsto il volume:
- Barberis E.,Boccagli P. (2017), Il Lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli Editore (studio dei capitoli n.2 e n. 4; lettura consigliata del primo capitolo)

Informazione importante:
Come da Delibera del Consiglio di Corso di Studio in “Scienze filosofiche e dell’educazione” del 26/01/2016, il programma d’esame dell’a. a. 2021/2022 è valido fino alla sessione d’esame di gennaio/febbraio 2023.