PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- ANITA GRAMIGNA
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-PED/01
Obiettivi formativi
- OBIETTIVI:
COMPETENZE TRASVERSALI: Costruire una conoscenza che ci aiuti a comprendere le dinamiche educative al fine di elaborare proposte, programmi e progetti formativi per la scuola della prima infanzia, per il volontariato sociale, per la cooperazione internazionale.
CONOSCENZE: A questo fine, non trascureremo di fornire le coordinate lessicali e il quadro epistemologico della disciplina, allo scopo di orientarsi criticamente in senso teorico-prassico entro l'orizzonte tematico proposto. In questo corso, apprenderemo a conoscere il ruolo cognitivo e, più in generale, educativo di emozioni, sensibilità, spiritualità, estetica …, insomma di tutto quel mondo mentale che, tradizionalmente, si concepisce come separato dalla logica.
ABILITA’: Il corso intende costruire - insieme agli studenti - una abilità altamente specializzata, in merito alla capacità di intervento educativo, a partire dalla applicazione dei metodi più innovativi, attraverso il confronto fra culture, epistemologie e approcci cognitivi differenti. Impareremo ad allestire ambienti educativi nei contesti della differenza culturale e a contatto con la prima infanzia. Prerequisiti
- Conoscenza di base del lessico pedagogico.
Contenuti del corso
- CONTENUTI:
1. L’educazione interculturale per il sociale e per la prima infanzia;
2. Le emergenze formative del presente;
3. Le nuove prospettive dell’educazione nel sociale;
4. La Pedagogia narrativa come strategia formativa per i più piccoli;
5. I processi cognitivi: individuazione e analisi delle criticità; le basi logico-linguistiche nella prima infanzia per l’ottimizzazione degli apprendimenti. Metodi didattici
- METODI:
Se il numero di studenti in aula lo consentirà, si proporranno discussioni e dibattiti intorno ai temi di più stringente attualità previsti dal programma.
Con metodo ermeneutico si analizzeranno e commenteranno i passaggi salienti dei testi previsti per l’esame. Per metodo ermeneutico si intende la capacità di interpretare criticamente le problematiche esposte e analizzate. L’approccio metodologico è di carattere qualitativo, ovvero si individueranno le relazioni di significato e di contesto fra i fenomeni studiati. Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA’ DELLA VERIFICA E CRITERI DELLA VALUTAZIONE:
L’esame consiste in una riflessione scritta (breve tema) su di uno dei temi sviluppati durante il Corso e presentati nei Testi di Riferimento. La riflessione scritta dovrà mostrare il pieno conseguimento degli Obiettivi citati. Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti. Durante l’esecuzione si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza. Testi di riferimento
- Y. Estrada Ramos (a cura di), L’educazione olistica, Ferrara, Volta la carta, 2021;
A. Gramigna, La fabbrica delle idee, Milano, Biblion, 2021;
A. Gramigna, Come nascono le storie. Pedagogia narrativa per i più piccoli, Milano, Unicopli, 2020.
Per i non frequentanti:
In aggiunta ai testi sopracitati gli studenti NON frequentanti dovranno studiare anche il seguente testo:
S. Salmeri, Michel Foucault e la decostruzione dei tecnicismi in pedagogia, Lecce, Pensa Multimedia, 2021.
Il programma è valido solo sino agli appelli di gennaio-febbraio 2023.