Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
LOREDANA LA VECCHIA
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PED/04

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali per la comprensione, teorica e pratica, dell’attività di ricerca in ambito educativo e valutativo.
Risultati di apprendimento attesi.
Alla fine del percorso di studio, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
- capire come nasce e come si sviluppa un’attività di ricerca in ambito educativo;
- conoscere le funzioni della ricerca empirica in educazione;
- identificare le tipologie, i metodi e gli strumenti della ricerca educativa;
- conoscere i fondamenti della valutazione educativa;
- definire e distinguere gli oggetti - prodotti e processi - della valutazione educativa.
- analizzare articoli di ricerca educativa;
- collaborare all’interno di un gruppo di lavoro;
- articolare e presentare, in forma orale e scritta, un elaborato relativo al lavoro di gruppo svolto.

Prerequisiti

Il possesso di conoscenze base circa i concetti di “pedagogia” e “educazione”.

Contenuti del corso

Si affronteranno i temi legati alla ricerca educativa e alle pratiche della valutazione - i fondamenti epistemologici e metodologici della ricerca educativa, aspetti teorici, aspetti metodologici e pratiche della valutazione educativa.
Nel dettaglio:
brevi cenni storici circa la nascita della Pedagogia sperimentale;
la ratio della ricerca educativa;
le strategie (quantitativa e qualitativa) e gli strumenti di ricerca;
la valutazione educativa: modelli, teorie e paradigmi;
le funzioni, i metodi e gli strumenti della valutazione;
gli oggetti (processi e prodotti) della valutazione.
Verrà inoltre posta una particolare attenzione al modello dell’Assessment for Learning (Valutazione per l’apprendimento) - su tale modello si baserà il lavoro di gruppo, obbligatorio per chi frequenterà le lezioni d’aula.

Metodi didattici

Lezioni online - sia videoregistrate sia in diretta attraverso Meet - sugli argomenti oggetto dell’insegnamento;
discussioni e confronto attraverso forum online dedicati, secondo una visione pedagogica di tipo costruttivista;
lavoro di gruppo con attività di valutazione tra pari.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti
All’inizio del corso, verrà somministrato un questionario a scopo diagnostico (sì da avere idea delle conoscenze, abilità e competenze possedute); in itinere verrano proposte più prove scritte, composte da domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta, sugli argomenti fino a quel momento affrontati. Tali prove, nella loro totalità, serviranno per monitorare l'andamento dell'apprendimento
Prova scritta finale, composta da 12 domande a risposta chiusa e 3 domande a risposta aperta, sugli argomenti dell’intero corso di studio.
La prova finale avrà un valore totale di 21 punti, perché un massimo di 10 punti verrà assegnato valutando i processi di partecipazione-interazione-lavoro di gruppo - la somma delle due valutazioni è pari a 31, ossia 30 + lode.
Non frequentanti
Prova scritta finale, composta da 19 domande a risposta chiusa e 4 domande aperte, con valore massimo di 31 punti, ossia 30 + lode.
Criteri di valutazione
Per i processi di partecipazione-interazione-lavoro di gruppo si terrà conto:
- della capacità di utilizzare il lessico disciplinare;
- della pertinenza e correttezza argomentativa;
- dei collegamenti concettuali.
Per le prove finali, si terrà conto:
- della precisione nel riferirsi a teorie, modelli e strumenti;
- dei collegamenti concettuali;
- della capacità di rielaborazione dei contenuti;
- della pertinenza e correttezza argomentativa;
- della correttezza d’uso della lingua italiana.



Testi di riferimento

Bibliografia per frequentanti e non frequentanti:
1. Katia Montalbetti, Cristina Lisimberti, "Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti", Lecce, Pensa Multimedia, 2015.
2. Emanuela Maria Torre, “Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione”, Roma, Aracne editrice, 2010.
3. Valentina Grion, Emilia Restiglian, Debora Aquario, "Valutare nella scuola e nei contesti educativi", Padova, Cleup, 2019.