Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
MATTEO VINCENZO D'ALFONSO
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-FIL/06

Obiettivi formativi

Il corso, rivolto agli studenti del primo anno, è finalizzato a fornire una panoramica sul pensiero di una scelta di filosofi, dal mondo antico a quello moderno.

Durante il corso, agganciandoci a parole chiave specifiche, si metterà in luce il contributo che il pensiero filosofico ha dato alla comprensione che l'uomo ha via via prodotto della natura, di sé e della società, e come questo abbia progressivamente dato vita a quella specifica tradizione di pensiero che va sotto il nome di filosofia.

Obiettivi formativi generali e di dettaglio:
- Acquisire una conoscenza di base dei momenti fondamentali della storia della filosofia e del suo legame con i contesti culturali, sociali, economici e politici nei quali si sviluppa;
- Acquisire gli strumenti critici di comprensione e analisi dei testi filosofici;
- Acquisire la capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti storico- filosofici trattati nel corso.

Più in dettaglio gli obiettivi formativi perseguiti saranno i cinque seguenti:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere le differenti correnti filosofiche, dall’antichità all’era moderna, e le modalità di insegnamento della filosofia ad esse correlate.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare gli specifici temi relativi alla storia e alla didattica della filosofia, attraverso la considerazione della centralità del testo e della terminologia filosofica e tramite l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia.
3) Autonomia di giudizio. Acquisire risorse critico-valutative di fronte alle diverse concezioni filosofiche e alle problematiche peculiari dell'insegnamento della filosofia, acquisito attraverso il lavoro sul testo e sulla terminologia filosofica, nonché sulla riflessione intorno ai più recenti risultati della storiografia filosofica.
4) Abilità comunicative. Ampliare il lessico filosofico in relazione ai temi affrontati e incrementare le capacità di scelta delle strategie argomentative a seconda dei contesti storici e delle diverse correnti filosofiche.
5) Capacità di apprendimento. Acquisire le competenze di base della disciplina storico-filosofica e della didattica della filosofia utili a intraprendere percorsi formativi per l'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado.

Gli autori che saranno presi in esame durante il corso sono: Socrate, Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Cartesio, Locke, Hume, Kant

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito

Contenuti del corso

Il filo conduttore del corso sarà la diversa interpretazione nella storia del pensiero filosofico occidentale del concetto di “io” e "anima", dal mondo antico alla contemporaneità. A partire dai diversi termini con i quali i filosofi hanno nominato questo concetto nel corso dei tempo – anima, coscienza, mente – e dai diversi, si offrirà una panoramica sui più importanti pensatori della tradizione filosofica a partire dalla lettura di loro testi in classe.

In particolare si approfondiranno e metodologie didattiche impiegate in ambito filosofico. Attraverso esempi mirati, a partire dalla lettura dei testi, si illustrano terminologia specifica, metodi e tecniche volti a una progettazione educativa e formativa partecipata e attenta alle interconnessioni tra la filosofia e le scienze umane, naturali e sociali. Le lezioni affronteranno inoltre argomenti quali il ruolo dell'insegnante della disciplina, l’attività di programmazione didattica

Gli autori che saranno presi in esame durante il corso sono: Socrate, Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso Cartesio, Locke, Hume, Kant

Metodi didattici

Il corso si articolerà in 60 ore di lezione, suddivise in lezioni frontali tenute da due diversi docenti, 40 ore dedicate prevalentemente ai contenuti storico-filosofici e 20 ore specificamente dedicate alle competenze didattiche tenute da un docente esperto. Durante il corso si darà lettura e commento di brani degli autori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Due prove scritte in itinere; esame orale nei restanti appeli.
Durante il corso sono previste due prove scritte intermedie la prima sul programma da Socrate a Tommaso e la secondo su quello da Cartesio a Kant come verifica in itinere della preparazione sulle parti via via trattate.
Le prove scritte consistono in un test a domande chiuse e aperte relative agli argomenti svolti nelle due parti del corso.
Le prove scritte si terranno SOLO durante il corso nelle due date indicate.
Tutti gli altri appelli saranno ESCLUSIVAMENTE orali.
Nel caso solo una sola delle prove scritte venga superata la parte mancante andrà recuperata in sede orale.

Testi di riferimento

– Gli autori saranno da preparare a partire dai TESTI letti e commentati a lezione e con il supporto, per il loro inquadramento generale del manuale di filosofia per le scuole superiori:
Abbagnano/Fornero, LA RICERCA DEL PENSIERO, 1-2-3, ed. PARAVIA, relativamente a:
Socrate, Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Cartesio, Locke, Hume, Kant.
Trattandosi di un manuale delle scuole superiori, questi autori sono distribuiti su tre volumi.
– Il testo di Alice Giarolo e Giacomo Mancin, Didattica della Filosofia, ed. Voltalacarta, Ferrara

DA FINE SETTEMBRE, presso la copisteria Voltalacarta di via Voltapaletto (Ferrara) saranno presenti due DISPENSE: una riguardante la PARTE MANUALISTICA (che raccoglie la trattazione manualistica di tutti e otto gli autori ) e una dedicata allo studio della DIDATTICA della FILOSOFIA.