Archeologia classica - a.a. 2010/2011

ARCHEOLOGIA CLASSICA ---  12 CREDITI  ---  CORSO DI LAUREA IN "LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE" --- 2010/11

CONTENUTI DEL CORSO


A)  Parte introduttiva e storico-artistica-

In base al programma vengono trattati argomenti che vertono su tematiche fondamentali per la conoscenza dell’archeologia greca e romana, tanto relativamente ai metodi e alle prospettive della ricerca, quanto alle principali testimonianze materiali che tuttora si conservano.
In primo luogo si propone un inquadramento storico dell’idea dell’antico e dell’archeologia quale è maturata nella cultura occidentale nelle sue varie accezioni: dall’approccio filologico e storico artistico alla ricerca sul campo e allo scavo stratigrafico, all’apporto che le scienze e la tecnologia offrono all’indagine antichistica, all’analisi del manufatto come fonte di ricostruzione storica, fino alle valenze che l’archeologia può assumere nella cultura e nella società contemporanea, con specifici riferimenti anche al più recente dibattito metodologico.
A tale parte introduttiva fa seguito un’approfondita panoramica che permetta di definire i lineamenti e la periodizzazione nello sviluppo dell’arte classica, nel suo più vasto significato e nelle sue varie manifestazioni materiali, con adeguati rinvii alle problematiche storiche e culturali e agli assetti insediativi dell’antichità: dall’età geometrica e orientalizzante a quella arcaica, nell’ambito greco del pieno e tardo classicismo, relativamente ai temi dell’ellenismo e alla loro ricezione nel mondo italico-romano, attraverso gli sviluppi dell’arte romana dall’età repubblicana fino alla tardoimperiale.


B)  Corso monografico-

Inquadramento generale dei caratteri fondamentali del culto funerario di età romana nelle sue diverse valenze ideologiche, giuridiche, sociali, cronologiche e territoriali. Analisi dell’assetto topografico, organizzativo e funzionale delle necropoli e delle principali realizzazioni tombali, considerate nelle loro tipologie costruttive ed architettoniche, negli apparati illustrativi epigrafici e figurativi e nelle componenti accessorie e di corredo. Ricostruzione delle manifestazioni ideologiche e rituali connesse alla sfera e alle pratiche sepolcrali anche sfruttando la documentazione acquisita attraverso i più aggiornati metodi di indagine stratigrafica.

 

TESTI DI STUDIO


Per la parte introduttiva  (propedeutica e di storia della disciplina):
-  J. Ortalli, L’archeologia, in “Le fonti per la storia antica” (a cura di G. Poma), Bologna, Il Mulino 2008, pp. 41-95

 

Per la parte storico-artistica:

-  G. Becatti, L’arte dell’età classica, Sansoni, Firenze 1971 o edizione successiva  (Lettura e comprensione dei primi tre capitoli, fino a p. 76. Studio approfondito a partire da p. 77)
oppure, in alternativa:
-  J. Boardman (a cura di), Storia Oxford L’arte classica, Laterza, Roma-Bari 1995 o edizione successiva  (Studiare fino a p. 344).

 

Per il corso monografico:

- Appunti delle lezioni.

- Un volume a scelta tra i seguenti:

- H. von Hesberg, Monumenta, I sepolcri romani e la loro architettura, Longanesi, Milano 1992 (o edizioni successive)
- C. De Filippis Cappai, Imago mortis. L'uomo romano e la morte, Loffredo, Napoli 1997
- J.M.C. Toynbee, Death and Burial in the Roman World, London 1971
- J.M.C. Toynbee, Morte e sepoltura nel mondo romano (trad. it.), L'Erma di Bretschneider, Roma, 1993
- P. Zanker, B.C. Ewald, Vivere con i miti. L’iconografia dei sarcofagi romani, Bollati Boringhieri,Torino 2008.

 

Nota Bene: ad esclusione dello Zanker, di recente pubblicazione, è possibile che tali testi siano esauriti e/o non più editi; nella maggior parte dei casi essi sono comunque reperibili in molte biblioteche pubbliche e universitarie.

 

*   *   *
Possibili testi alternativi o integrativi, da concordare preventivamente con il docente, sono:
per la parte propedeutica e di storia della disciplina:
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia, Teorie, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 1995.
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica, qualsiasi edizione da quella Laterza, Roma-Bari 1976.
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, qualsiasi edizione da quella Einaudi, Torino 1991.
Per la parte storico-artistica:
- L’arte dell’antichità classica, 2 voll. (R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, La Grecia; R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, Etruria e Roma), qualsiasi edizione da quella Utet, Torino 1976.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARCHEOLOGIA CLASSICA ---  6 CREDITI  ---  CORSO DI LAUREA IN "LETTERE INDIRIZZO STORICO GEOGRAFICO" --- 2010/11

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

In base al programma vengono trattati argomenti che vertono su tematiche fondamentali per la conoscenza dell’archeologia greca e romana, tanto relativamente ai metodi e alle prospettive della ricerca, quanto alle principali testimonianze materiali che tuttora si conservano.
In primo luogo si propone un inquadramento storico dell’idea dell’antico e dell’archeologia quale è maturata nella cultura occidentale nelle sue varie accezioni: dall’approccio filologico e storico artistico alla ricerca sul campo e allo scavo stratigrafico, all’apporto che le scienze e la tecnologia offrono all’indagine antichistica, all’analisi del manufatto come fonte di ricostruzione storica, fino alle valenze che l’archeologia può assumere nella cultura e nella società contemporanea, con specifici riferimenti anche al più recente dibattito metodologico.
A tale parte introduttiva fa seguito un’approfondita panoramica che permetta di definire i lineamenti e la periodizzazione nello sviluppo dell’arte classica, nel suo più vasto significato e nelle sue varie manifestazioni materiali, con adeguati rinvii alle problematiche storiche e culturali e agli assetti insediativi dell’antichità: dall’età geometrica e orientalizzante a quella arcaica, nell’ambito greco del pieno e tardo classicismo, relativamente ai temi dell’ellenismo e alla loro ricezione nel mondo italico-romano, attraverso gli sviluppi dell’arte romana dall’età repubblicana fino alla tardoimperiale.

 

TESTI DI STUDIO
Per la parte introduttiva  (propedeutica e di storia della disciplina):
-  J. Ortalli, L’archeologia, in “Le fonti per la storia antica” (a cura di G. Poma), Bologna, Il Mulino 2008, pp. 41-95

 

Per la parte storico-artistica:
-  G. Becatti, L’arte dell’età classica, Sansoni, Firenze 1971 o edizione successiva  (Lettura e comprensione dei primi tre capitoli, fino a p. 76. Studio approfondito a partire da p. 77)
oppure, in alternativa:
-  J. Boardman (a cura di), Storia Oxford L’arte classica, Laterza, Roma-Bari 1995 o edizione successiva  (Studiare fino a p. 344).

 

*   *   *

Possibili testi alternativi o integrativi, da concordare preventivamente con il docente, sono:
per la parte propedeutica e di storia della disciplina:
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia, Teorie, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 1995.
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica, qualsiasi edizione da quella Laterza, Roma-Bari 1976.
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, qualsiasi edizione da quella Einaudi, Torino 1991.
Per la parte storico-artistica:
- L’arte dell’antichità classica, 2 voll. (R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, La Grecia; R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, Etruria e Roma), qualsiasi edizione da quella Utet, Torino 1976.