Esercitazioni di latino a.a. 2013-2014
Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE
(classe L-10/L-11)
a.a. 2013-2014 (periodo didattico: 2°)
ESERCITAZIONI di LATINO (6 crediti)
(prof. Roberta Strati)
obiettivi formativi:
consolidamento delle conoscenze di base della lingua latina e acquisizione di abilità nel tradurre, con graduale approfondimento delle competenze morfosintattiche e lessicali, anche in prospettiva diacronica
prerequisiti:
elementari coordinate linguistiche e storico-letterarie in relazione al latino classico
contenuti del corso:
lettura, analisi, traduzione e commento linguistico di testi della letteratura latina, scelti dalla produzione in prosa e in versi, nell’ambito di svariati generi letterari e livelli stilistici (Plauto, Terenzio, Catullo, Cicerone, Orazio,Virgilio, Seneca, Plinio il giovane, Marziale, Apuleio); aspetti di lingua poetica e lingua d’uso
testi di riferimento:
i testi latini saranno riprodotti e distribuiti a lezione.
A. Lunelli (cur.), La lingua poetica latina, saggi di W. Kroll, H.H. Janssen, M. Leumann, 4a ed. agg. da C. Facchini Tosi e M. Bonvicini, Pàtron, Bologna 2011 (pagg. scelte)
J.B. Hofmann, La lingua d’uso latina, intr. trad. e note a cura di L. Ricottilli, 3a ed. agg., Pàtron, Bologna 2003 (pagg. scelte)
Principali testi di riferimento per morfologia, sintassi, lessico e stilistica:
A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a c. di C. Marangoni, rist. a c. di A.Traina e Bruna Pieri, Pàtron, Bologna 2007
A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli, Bologna 19853(o rist.)
A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 19932 (o rist.)
E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Pàtron, Bologna 1989 (o rist.)
G.B. Conte - E. Pianezzola – G. Ranucci, Il dizionario della lingua latina, Le Monnier, Firenze 2000 (o edd. succ.)
J.B. Hofmann – A. Szantyr, Stilistica latina, a c. di A. Traina, tr. C. Neri, agg. R. Oniga, rev. ind. B. Pieri, Pàtron, Bologna 2002
n.b.: primo punto di riferimento sono gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.
Precisazioni e integrazioni in dettaglio saranno pubblicate alla fine del corso.
N.B.: lezioni propedeutiche di Latino elementare sono tenute nel 1°semestre (prof. C. Cazzola)
modalità d’esame:
prova orale
(gli studenti il cui curriculum preveda nel settore disciplinare L-FIL-LET/04 un numero di crediti superiore a 12 sono tenuti anche ad un accertamento scritto di traduzione dal latino)
Ferrara, settembre 2013
PRECISAZIONI e INTEGRAZIONI
- Sono da leggere in latino i seguenti testi:
Plauto: Cistellaria, vv. 203-250; 640-645
Terenzio: Heautontimorumenos, vv.53-158; 213-219; 915-930; 1045-1047
Catullo: Carmina, carm. 11; 22; 35; 65; 84
Cicerone: Cato maior de senectute, §§ 1-3; 85; Epistulae ad familiares, lib. 3, epist. 4; lib. 14, epist. 12; Epistulae ad Atticum, lib. 1, epist. 2; lib. 3, epist. 1; 2; 4; 25; 27; lib. 7, epist. 10; lib. 14, epist. 3; 4; 7
Orazio: Epistulae, lib.1, epist. 1 (vv. 1-32; 106-108) e 20
Virgilio: Georgicon libri, lib. 1, vv. 461-514
Seneca: Epistulae morales ad Lucilium, epist. 1
Marziale: Epigrammata, lib. 2, carm. 6, 7, 8, 10, 11
Plinio il giovane: Epistulae, lib. 1, epist. 1 e 6; lib. 7, epist. 5; lib. 10, epist. 120 e 121
Apuleio: Metamorphoses, lib. 1, capp.1-2; lib. 6, capp.7-10
testi di riferimento, p.es. :
Tito Maccio Plauto, Tutte le commedie, a c. di E. Paratore, Roma 1976 (o edd. succ.); molto utile il commento ai passi contenuto in A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, 5° ed., Padova 2000
Publio Terenzio Afro, Commedie, a c. di O. Bianco, Torino 1993 (o edd.succ.); molto utile il comm. ai passi contenuto in A. Traina, Comoedia, cit.
Catullo, I canti, intr. e note di A.Traina, tr. di E. Mandruzzato, Milano 19821 (e succ. edd.)(BUR)
Cicerone, La vecchiezza, intr. e note di E. Narducci, trad. di C. Saggio, Milano 1983 (e succ. edd.) (BUR)
Cicerone, Lettere ai familiari, a c. di A. Cavarzere, intr. di E. Narducci, Milano 2007 (BUR)
Cicerone, Lettere, intr. L. Canali e G. Brugnoli, trad.e scelta R. Scarcia , Milano 2007 (BUR)
Orazio, Le lettere, intr. note trad. di E. Mandruzzato, Milano 19851 (e succ. edd.) (BUR)
Virgilio, Le opere, testo a c. di M. Geymonat, trad. di F. della Corte, in Enciclopedia Virgiliana, vol. V**, Roma 1991 oppure Virgilio, Georgiche, intr. G.B. Conte, testo trad. note A. Barchiesi, Milano 1989 (o edd. succ.) (Oscar classici); molto utile il commento contenuto in Virgilio, L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, a c. di A.Traina, 3a ed., Loescher, Torino 2004
Seneca, Lettere a Lucilio, a c. di C. Barone, Milano (19891) 2008
Marziale, Epigrammi, a c. di S. Beta, 1995 (e succ. edd.) (Oscar classici)
Plinio il Giovane, Lettere ai familiari – Carteggio con Traiano, intr. e comm. L. Lenaz, trad. L. Rusca, Milano 1994 (e succ. edd.) (BUR)
Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a c. di A. Fo, Torino 2010 (ET)
- A. Lunelli (cur.), La lingua poetica latina....: un saggio a scelta
- J.B. Hofmann, La lingua d’uso latina...: pp. 103-160; 277-291; 304-314
Ferrara, 5 aprile 2014
____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________