Programma d'esame a.a. 2013/2014

Anno accademico 2013-14

Filologia classica (6 CFU)

  1. Oralità e scrittura
  2. La biblioteca di Alessandria e la nascita della filologia
  3. Le prime edizioni critiche e i primi commentari

Bibliografia

  1. Per la preparazione dell’esame è richiesto lo studio di  M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Torino, Edizioni dell’Orso 2003.
  2. Sono altresì da conoscere gli argomenti trattati all’esame non presenti nel testo della Scialuga.
  3. Sono inoltre da preparare i seguenti testi greci:
  • Gorgia, Encomio di Elena (l’elogio del logos);
  • Eschilo, Eumenidi vv. 85 -139 con relativo articolo di A.M.Andrisano);
  • frammento saffico (55 V.) e relativo commento dell’antologia Degani-Burzacchini e articolo A.M.Andrisano;
  • passo dal Sublime dello Pseudo Longino in cui viene citato il più celebre frammento saffico (31 V).

In alternativa il seguente testo latino:

  • Orazio, Ars poetica,  vv.75-127; 180-233; 268-287.

Il materiale in fotocopia inerente al corso è depositato in portineria.

Letture obbligatorie

Aristotele, Poetica. Edizioni consigliate (Lanza, BUR; Barabino, Mondadori; Paduano, Laterza).

Letture facoltative

Omero, Iliade II e XXI

Esiodo, Teogonia

Alceo e Saffo, Frammenti scelti

Aristofane, Cavalieri, Rane

Euripide, Baccanti

G. Guidorizzi, Il compagno dell’anima, Cortina 2013.

 

a.a. 2012/2013

Filologia classica (12 CFU)

 

Gli studenti che intendono seguire il corso sono invitati ad una riunione preliminare che si terrà lunedì 24 settembre 2012, ore 12.15 (Aula AP2- Via degli Adelardi, 33). Si invitano altresì alla riunione gli studenti che hanno intenzione di cominciare lo studio della lingua greca dal livello elementare.

  1. Corso monografico

La Poetica aristotelica. Il Peripato e la Biblioteca di Alessandria: la tradizione dei testi teatrali. L’inquadramento della tradizione dei testi aristofanei sarà integrato da un Seminario internazionale di studi che si svolgerà il 3 dicembre 2012. La presenza sarà obbligatoria.

 

  1. Seminario

Avviamento alla analisi del testo: i frammenti dei poeti eolici e la commedia aristofanea. Ai generi della poesia arcaica e alla relativa performance sarà dedicata una intera giornata internazionale di studi che si svolgerà l’8 ottobre 2012. La presenza sarà obbligatoria.

 

Testi da tradurre e preparare per l’esame:

Poetica di Aristotele (leggere l’intero testo e tradurre i capp. 1-6, 9, 10, 11, 12, 13, 26); Saffo e Alceo ( Sapph., fr. 1 Voigt;  Alcae. fr. 129 Voigt ) dell’ed. Degani-Burzacchini, Uccelli di Aristofane (vv. 1-60; 209-262; 1373-1409; 1494- 1552).

 

Bibliografia

Per la preparazione dell’esame è richiesto lo studio di Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson (eds.), Copisti e filologi: la tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, 3 ed. riv. e ampliata, Padova, Antenore 1987.

Facoltativa la lettura di Rudolf Pfeiffer (ed.), Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell'età ellenistica, Napoli, Macchiaroli 1973.

Per la Poetica di Aristotele si veda C. Gallavotti (a cura di), Aristotele. Dell'arte poetica, Milano, Fondazione Lorenzo Valla 1982.

Per Saffo e Alceo si preparino  i frammenti (Sapph., fr. 1 Voigt;  Alcae. fr. 129 Voigt ) raccolti in Lirici Greci. Antologia, a c. di E. Degani-G. Burzacchini, Bologna (Patron) 2005.

Per gli Uccelli di Aristofane si faccia riferimento a Aristofane. Gli uccelli, a cura di G. Zanetto, introduzione e traduzione di D. Del Corno, Milano, Mondadori / Valla, 19974 oppure Aristofane. Gli uccelli, a cura di A. Grilli, Milano, BUR, 2006.

 

Ricevimento ottobre - novembre- dicembre 2012 (via Paradiso):

Martedì e Mercoledì ore 12-13, prima e dopo la lezione

o su appuntamento scrivendo alla docente (ann@unife.it).