Filologia germanica - a.a. 2012/13

Filologia germanica a.a. 2012-2013

 (Marialuisa Caparrini)

 

Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature moderne e classiche (L10-L11)

60 ore – 12 CFU – modalità esame: orale

 

Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni basilari e gli strumenti essenziali per un primo approccio allo studio sistematico delle lingue e letterature germaniche antiche.

Il corso è essenzialmente articolato in tre parti:

 

A) Fondamenti di Filologia germanica

Partendo dalla definizione stessa di Filologia germanica saranno presentati i contenuti, le finalità e le metodologie della disciplina. In particolare verrà offerta una prima descrizione del mondo germanico nel suo complesso e delle singole realtà che lo compongono.

 

B) Introduzione allo studio storico e comparativo delle lingue germaniche antiche

Muovendo dal concetto di linguistica germanica e delle sue finalità verrà affrontata l'analisi delle principali strutture fonologiche e morfologiche delle lingue germaniche antiche (accentazione, vocalismo, consonantismo, morfologia nominale e verbale).

 

C) La poesia eroica di area tedesca: Il Carme di Ildebrando

Verrà proposta la lettura integrale del Carme di Ildebrando, unica testimonianza di poesia a carattere eroico di area tedesca incentrato sul tema archetipico del duello tra padre e figlio. Oltre ad un’introduzione dettagliata al testo e alle sue problematiche specifiche (origine, lingua, tradizione manoscritta) e alla sua traduzione, durante il corso sarà offerta anche un'analisi linguistica puntuale del componimento volta a mettere in evidenza i mutamenti e le caratteristiche principali della fase antica della lingua tedesca.

 

Bibliografia d'esame:

 

A) Maria Vittoria Molinari, Filologia germanica, Bologna: Zanichelli 1987 (2° ediz.).

 

B) Maria Grazia Saibene, Marina Buzzoni, Manuale di linguistica germanica, Milano: Cisalpino 2006. In particolare: pp. 3-27; 35-41; 42-71; 75-96; 107-110; 115-122; 127-153201-231; 269-307

 

C)  Carme di Ildebrando:

 

Edizione di riferimento: Althochdeutsches Lesebuch, zusammengestellt und mit Wörterbuch versehen von Wilhelm Braune, fortgeführt von Karl Helm, 17. Auflage bearb. von Ernst A. Ebbinghaus, Tübingen: Niemeyer, 1994, pp. 84-85.

 

Nicoletta Francovich Onesti, Hildebrandslied e Ludwigslied, Parma: Pratiche, 1995, capitoli su Ildebrando: Introduzione pp. 9-29; testo e traduzione in italiano, pp. 53-59 e note, pp. 61-68.

 

Ute Schwab / Maria Vittoria Molinari ( a cura di), Ildebrando. Quattro saggi e testi,  Torino: dell’Orso, 2001, pp. 1-14 (F. Norman, Hildebrand and Hadubrand), pp. 15-45 (A.T. Hatto, On the Excellence of the ‘Hildebrandslied’: A Comparative Study in Dynamics), pp. 47-79 (M.V. Molinari, Sul carme di Ildebrando: nuove prospettive critiche e interpretative).

 

La bibliografia qui indicata sarà illustrata più dettagliatamente all'inizio del corso.

Eventuale materiale supplementare o comunque non disponibile presso la biblioteca di facoltà sarà messo a disposizione dalla docente.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma d'esame sostitutivo.