Filologia romanza- a.a. 2009/2010

Filologia Romanza (LIN-II-LET/09)
Laurea triennale in Lingue e letterature straniere
Docente: Armando Antonelli


Filologia Romanza: 42 ore.

Crediti: 6.

Lezioni a partire dal 9 febbraio al 14 maggio 2010:
- martedì ore 10,15 – 12, via Savonarola 27, Aula 13;
- mercoledì ore 10,15 – 12, via Savonarola 27, Aula 13;
- giovedì ore 12,14 – 14, via Savonarola 27, Aula 13.

Orario di ricevimento:
giovedì ore 14,15 – 16,15, via Savonarola 27, Studio 54, previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica: armando.antonelli@unife.it
 

I PRIMI TESTI ROMANZI E LA POESIA DELLE ORIGINI E DEL DUECENTO: CANZONIERI, FRAMMENTI DI CODICI E TRACCE ESTRAVAGANTI.



Obiettivi formativi.
Il corso è dedicato alla propedeutica filologica e alle nozioni di critica del testo con l’intento di fornire gli strumenti principali per il lavoro di trascrizione, edizione e comprensione dei testi più antichi delle letterature neolatine e della poesia italiana delle Origini, sia essa trasmessa nei canzonieri, in frammenti di codici o su supporti manoscritti eterogenei non allestiti esclusivamente per tramandare testi volgari in versi a partire dall’indovinello veronese, per giungere ai canzonieri prodotti in Toscana tra la fine del XIII secolo e i primi decenni del secolo successivo.

Contenuti del corso.
Il corso intende offrire agli studenti, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, gli strumenti critici necessari per leggere, trascrivere, interpretare e comprendere dal punto di vista filologico, letterario e linguistico i testi più antichi delle letterature medievali romanze sino al XII secolo, con un’estensione dell’analisi del testo in versi delle Origini sino al XIII secolo.

Testi d’esame per i frequentanti.

- Maria Luisa Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Roma-Bari, Laterza, 1997 (1999, 2003, 2007): pp. 53-89 e i capitoli 4, 5, 6
- Lorenzo Renzi – Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003: Introduzione e capitoli I, VII, VIII e IX.
- Petronio, Satyricon,, a cura di Monica Longobardi, Siena, Barbera, 2008, capp. XLI, XLII, XLVI, LVII e LXI, LXII e LXIII compresi i commenti linguistici presenti nelle note, pp. 56-59 (attenzione all’errore di numerazione del capitolo da non tenere in nessun conto), pp. 66-69; pp. 84-85, 90-96.
Appunti delle lezioni
Testi d’esame per i non frequentanti.
- Maria Luisa Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Roma-Bari, Laterza, 1997 (1999, 2003, 2007).
- Lorenzo Renzi – Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003: Introduzione e capitoli I, II, III, VII, VIII, IX e X.
- Petronio, Satyricon,, a cura di Monica Longobardi, Siena, Barbera, 2008, capp. XLI, XLII, XLVI, LVII e LXI, LXII e LXIII compresi i commenti linguistici presenti nelle note, 66-69; pp. 84-85, 90-96.
- Vittorio Formentin, Poesia italiana delle Origini, Roma, Carocci, 2007, limitandosi ai paragrafi intitolati Introduzione, La struttura metrico-strofica, Nota al testo, e i seguenti testi commentati: Ritmo Laurenziano, Ritmo Lucchese, Ritmo Cassinese, Ritmo su Sant’Alessio, I testi poetici della carta ravennate, Il frammento zurighese di Giacomino Pugliese.
- Lino Leonardi, La poesia delle Origini e il Duecento, in Storia della letteratura italiana, X, La tradizione dei testi, a cura di E. Malato, Roma, Salerno, 2001, pp. 5-40.

 

Metodi didattici.
Lezioni frontali volte all’analisi e al commento dei testi.
Esercitazioni e lezioni in forma di seminario nelle quali si darà modo agli studenti di acquisire le capacità di lettura del testo romanzo su riproduzioni di materiali forniti a lezione dal docente e oggetto di commento e di analisi.
Si prevede la presentazione e la discussione di una tesina affidata allo studente nel corso delle lezioni.

Prova di esame.
Si terrà in forma di colloquio orale. La prova finale verterà sui testi presentati a lezione e sul loro commento; prevede la conoscenza della bibliografia indicata per l’approfondimento degli stessi.
I non frequentanti dovranno concordare i testi aggiuntivi direttamente con il docente via e-mail.
Per gli studenti lavoratori si consiglia di contattare il docente via e-mail.