Glottologia - a.a. 2011-12

GLOTTOLOGIA - ELENA TRIANTAFILLIS

Il corso punta a fornire agli studenti gli elementi di base per lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio e a stimolare la riflessione critica sulla nozione stessa di lingua.

Sarà dunque articolato in tre parti: una prima sezione mirerà a definire il concetto di lingua e a illustrare lo statuto della disciplina: si accennerà alla sua storia (ovvero ai momenti fondamentali della speculazione su lingue e linguaggio dalle culture classiche ad oggi) e all’approccio semiotico; verranno poi illustrati i livelli di analisi del ‘sistema lingua’ (fonetico, morfologico, semantico, sintattico).

Una seconda sezione sarà dedicata all’aspetto della variazione, cioè al cambiamento linguistico, considerato soprattutto, sebbene non esclusivamente, quale mutamento delle lingue nel corso del tempo. Lo studio della lingua in questa prospettiva, detta ‘diacronica’, è tradizionalmente affidato alla linguistica storica, un tempo (XVIII-XIX secolo) coincidente con la linguistica tout court e ancora oggi porzione assai rilevante delle ‘scienze del linguaggio’ Si tratteranno dunque i concetti-chiave di comparazione e ricostruzione, le dinamiche del cambiamento linguistico e le sue precondizioni sia sistemiche che storico-culturali; verranno messi in luce anche i sostanziosi contributi offerti dalla linguistica al patrimonio concettuale di altre discipline storiche e filologico-linguistiche, tutte molto significative nei curricula della Facoltà di Lettere.

A questa introduzione ai temi ‘istituzionali’ seguirà una breve sezione conclusiva, dedicata ad un argomento specifico: verrà approfondito il tema dell’etimologia, che rappresenta da sempre uno dei più fecondi terreni di indagine per la linguistica; la trattazione sarà integrata da opportune esemplificazioni operative, attinte dalla famiglia linguistica indoeuropea e dal panorama romanzo.

 

BIBLIOGRAFIA - G.BERRUTO, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET università, Torino 2011. - F VILLAR, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, il Mulino, Bologna (qualunque edizione): parti da determinare. - Appunti dalle lezioni

 

NOTA IMPORTANTE - La bibliografia è puramente indicativa; verrà discussa nel corso delle prime lezioni e sarà integrata da materiali via via forniti dalla docente.

La frequenza è caldamente consigliata per via del carattere ‘critico’ dell’intero corso, ove non ci si limiterà a ricalcare pedissequamente i contenuti dei manuali suggeriti.

In ogni caso, chi avesse reale necessità di un programma per non frequentanti, è invitato a contattare la docente per tempo.