Laboratorio di lingua greca e Laboratorio di lingue classiche: testi della letteratura greca classica - a.a. 2009/2010

Anno Accademico 2009-2010 -  FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

  • TERZO ANNO DI LETTERE CLASSICHE
  • SECONDO ANNO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI CULTURALI, LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI)


LABORATORIO DI LINGUE CLASSICHE: TESTI DELLA LETTERATURA GRECA CLASSICA


Il Corso è rivolto, oltre che agli studenti del III anno di Lettere Classiche e a quelli del II anno della Laurea specialistica in studi culturali, letterari, linguistici e filologici, anche a tutti coloro che non abbiano ancora sostenuto con esito positivo la prova scritta.

 

Le esercitazioni di traduzione riguarderanno testi della Letteratura greca (o parte di essi) dei quali poi sarà verificata la conoscenza in un colloquio orale (necessario per la verbalizzazione dell’esame stesso e all’acquisizione dei crediti).

L’intento del corso è quello di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici che li rendano in grado di analizzare e tradurre un testo in maniera autonoma. Verranno fornite nozioni di morfologia e sintassi della lingua Greca utili per l’analisi e la traduzione dei testi di volta in volta affrontati, con cenni di grammatica storica.

  • PROGRAMMA PER IL III ANNO DI LETTERE CLASSICHE (corso di laurea triennale in Lettere):

Traduzione di testi scelti della letteratura Greca antica con analisi morfologica e sintattica della lingua e cenni di grammatica storica. In particolare, per l’esame orale, andranno preparate le traduzioni di

 

Erodoto Storie I, proemio e I 25-40

 

Platone Repubblica 595a-598c e Simposio 201d-204c

 

Tucidide La guerra del Peloponneso VI 27-29; 53-61

Senofonte Ciropedia I 2, 6-11; VII 5, 75-82

BIBLIOGRAFIA

Grammatica: per un ripasso della grammatica normativa si veda A. ALONI, La lingua dei Greci, Carocci, Roma 2003; per la grammatica storica, P. CHANTRAINE, Morphologie historique du grec, Klincksieck, Paris 1961, oppure D. PIERACCIONI, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina-Firenze 1975.
Si veda anche S. Luraghi – M.L. Garabo, Il greco antico, Carocci, 2008.

Testi: per Erodoto si veda Le Storie, Libro I: la Lidia e la Persia, a c. di D. ASHERI, Milano (Mondadori – Fond. Valla) 1989

Per Platone si veda La Repubblica, a cura di F. GABRIELI, vol. II, Rizzoli, Milano 1981 e Simposio, a cura di D. Susanetti, trad. di C. Diano, Venezia, Marsilio 1992.

Per Tucidide si veda La disfatta di Siracusa. Storie VI-VII, a cura di A CORCELLA, Marsilio, Venezia 1996.

Per Senofonte si veda La Ciropedia, a cura di F. FERRARI, Rizzoli, Milano 2001.

Ulteriori indicazioni o materiali bibliografici saranno forniti a lezione.

Le lezioni avranno inizio giovedì 01 ottobre 2009 alle ore 10 (Aula L, via Paradiso 12) e proseguiranno secondo il seguente orario

Giovedì 10-12 (Aula L, via Paradiso 12)
Venerdì 10-12 (Aula L, via Paradiso 12)

 

  • PROGRAMMA PER IL II ANNO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI CULTURALI, LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI (LS 42/S)

Traduzione di testi scelti della letteratura Greca antica con analisi morfologica e sintattica della lingua e cenni di grammatica storica. In particolare, per l’esame orale, andranno preparate le traduzioni di

 

Erodoto Storie I, proemio e I 25-40

 

Platone Repubblica 595a-598c e Simposio 201d-204c

 

Tucidide La guerra del Peloponneso VI 27-29; 53-61

 

Senofonte Ciropedia I 2, 6-11; VII 5, 75-82

Plutarco, Le virtù degli animali 987c-988e

 

BIBLIOGRAFIA

Grammatica: per un ripasso della grammatica normativa si veda A. ALONI, La lingua dei Greci, Carocci, Roma 2003; per la grammatica storica, P. CHANTRAINE, Morphologie historique du grec, Klincksieck, Paris 1961, oppure D. PIERACCIONI, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina-Firenze 1975.
Si veda anche S. Luraghi – M.L. Garabo, Il greco antico, Carocci, 2008.

Testi: per Erodoto si veda Le Storie, Libro I: la Lidia e la Persia, a c. di D. ASHERI, Milano (Mondadori – Fond. Valla) 1989

Per Platone si veda La Repubblica, a cura di F. GABRIELI, vol. II, Rizzoli, Milano 1981 e Simposio, a cura di D. Susanetti, trad. di C. Diano, Venezia, Marsilio 1992.

Per Tucidide si veda La disfatta di Siracusa. Storie VI-VII, a cura di A CORCELLA, Marsilio, Venezia 1996.

Per Senofonte si veda La Ciropedia, a cura di F. FERRARI, Rizzoli, Milano 2001.

Per Plutarco si veda Le virtù degli animali, a cura di A. ZINATO, Marsilio, Venezia 1995.


Ulteriori indicazioni o materiali bibliografici saranno forniti a lezione
.

Le lezioni avranno inizio giovedì 01 ottobre 2009 alle ore 10 (Aula L, via Paradiso 12) e proseguiranno secondo il seguente orario

Giovedì 10-12 (Aula L, via Paradiso 12)
Venerdì 10-12 (Aula L, via Paradiso 12)