LETTERATURA FRANCESE II

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
ISABELLA LIBERTA' MATTAZZI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-LIN/03

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono: acquisizione di strumenti di lettura dei testi complessi; raggiungimento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base e acquisizione di una capacità critica di lettura dei testi letterari proposti, in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare, ma anche in rapporto interdisciplinare con settori contigui e affini.

Prerequisiti

Si richiede un livello di lingua francese B2

Contenuti del corso

Modelli del Fantastico:
Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della letteratura di carattere fantastico all'interno della produzione letteraria francese degli ultimi tre secoli.
Il corso si articolerà in una prima parte teorica in cui verranno presi in esame testi e autori fondativi per quanto riguarda la definizione e la descrizione del genere Fantastico (Todorov, Caillois, Castex, Bessière...), e in una seconda parte più strettamente letteraria in cui verranno analizzati testi emblematici del genere fantastico nella narrativa francese tra Sette e Novecento

Metodi didattici

Lezione frontale (con utilizzo di materiale audiovisivo di supporto - film, immagini fotografiche).
La lezione frontale richiederà un'interazione e una partecipazione attiva degli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite dallo studente consisterà nell’accertamento di un'adeguata conoscenza delle nozioni di base e dell'acquisizione di una capacità critica delle tematiche in oggetto in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare [L-LIN 03] all'interno della più ampia area [10/H1] dedicata alla letteratura francese, anche in rapporto interdisciplinare con settori contigui e affini di cultura visuale e letterature europee.
Verranno valutate le conoscenze teoriche dello studente tramite alcune domande sulle tematiche oggetto del corso, si verificheranno le conoscenze dello studente, in prospettiva sia sincronica sia diacronica.
La prova sarà articolata in una prova scritta di 4 ore (riservata agli studenti frequentanti) con 4 domande (2 sulla parte critica, 2 sui testi), o, a scelta, in una prova orale con domande su critica e testi (per studenti frequentanti e non frequentanti). Entrambe le prove, scritta e orale, sono in italiano

Testi di riferimento

Programma frequentanti

1. Testi critici

- S.Freud "Il perturbante" (qualsiasi edizione italiana)

- T.Todorov "La letteraura fantastica" (qualsiasi edizione italiana)

-I. Mattazzi, "Il labirinto cannibale. Viaggio nel Manoscritto trovato a Saragozza di Jean Potocki" (Milano, Acripelago)



2. Testi letterari:

- ETA Hoffmann, Il mago della sabbia

- J. Cazotte, Le diable amoureux (qualsiasi ed francese)

- J. Potocki "Le Manuscrit trouvé à Saragosse" versione del 1804, GF Flammarion, 2009 (si raccomanda di usare solo questa edizione)

- A. Breton, Nadja, Gallimard (testo in aggiunta per il corso da 45 ore)

Programma non frequentanti:

- S.Freud "Il perturbante" (qualsiasi edizione italiana)

- F. Orlando, "Statuti del soprannaturale nella narrativa" in Il romanzo, vol. I, a cura di Franco Moretti,Torino, Einaudi, 2001, pp. 195–226.

- T.Todorov "La letteraura fantastica" (qualsiasi edizione italiana)

- R. Caillois, Au coeur du fantastique, Seuil

-R.Ceserani, Il fantastico, Il Mulino, 1996

-I. Mattazzi, "Il labirinto cannibale. Viaggio nel Manoscritto trovato a Saragozza di Jean Potocki" (Milano, Arcipelago)

2. Testi letterari:

- J. Cazotte, Le diable amoureux (qualsiasi ed francese)

-ETA Hoffmann, il mago della sabbia

- J. Potocki "Le Manuscrit trouvé à Saragosse" versione del 1804, GF Flammarion, 2009 (si raccomanda di usare solo questa edizione)

- G. de Maupassant, Contes fantastiques (qualsiasi ed francese)

- A. Breton, Nadja, Gallimard