Dolce stil novo (e Dante)
Vengono qui forniti, contraddistinti da un numero d'ordine progressivo, i testi che saranno esaminati, commentati e discussi durante la lezione; gli studenti sono pregati di stamparli prima della lezione stessa.
1. Guido Guinizzelli, Al cor gentil..., da “Poeti del Duecento”, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960
Al cor gentil rempaira sempre amore
come l'ausello in selva a la verdura;
né fe' amor anti che gentil core,
né gentil core anti ch'amor, natura:
ch'adesso con' fu 'l sole,
sì tosto lo splendore fu lucente,
né fu davanti 'l sole;
e prende amore in gentilezza loco
così propiamente
come calore in clarità di foco.
Foco d'amore in gentil cor s'aprende
come vertute in petra preziosa,
che da la stella valor no i discende
anti che 'l sol la faccia gentil cosa;
poi che n'ha tratto fòre
per sua forza lo sol ciò che li è vile,
stella li dà valore:
così lo cor ch'è fatto da natura
asletto, pur, gentile,
donna a guisa di stella lo 'nnamora.
Amor per tal ragion sta 'n cor gentile
per qual lo foco in cima del doplero:
splendeli al su' diletto, clar, sottile;
no li stari' altra guisa, tant'è fero.
Così prava natura
recontra amor come fa l'aigua il foco
caldo, per la freddura.
Amore in gentil cor prende rivera
per suo consimel loco
com'adamàs del ferro in la minera.
Fere lo sol lo fango tutto 'l giorno:
vile reman, né 'l sol perde calore;
dis'omo alter: “Gentil per sclatta torno”;
lui semblo al fango, al sol gentil valore:
ché non dé dar om fé
che gentilezza sia fòr di coraggio
in degnità d'ere'
sed a vertute non ha gentil core,
com'aigua porta raggio
e 'l ciel riten le stelle e lo splendore.
Splende 'n la 'ntelligenzia del cielo
Deo criator più che ['n] nostr'occhi 'l sole:
ella intende suo fattor oltra 'l cielo,
e 'l ciel volgiando, a Lui obedir tole;
e con' segue, al primero,
del giusto Deo beato compimento,
così dar dovria, al vero,
la bella donna, poi che ['n] gli occhi splende
del suo gentil, talento
che mai di lei obedir non si disprende.
Donna, Deo mi dirà: “Che presomisti?”,
siando l'alma mia a lui davanti.
“Lo ciel passasti e 'nfin a Me venisti
e desti in vano amor Me per semblanti:
ch'a Me conven le laude
e a la reina del regname degno,
per cui cessa onne fraude”.
Dir Li porò: “Tenne d'angel sembianza
che fosse del Tuo regno;
non me fu fallo, s'in lei posi amanza”.
2. Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto…, da Da “Poeti del Duecento”, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
che fate quando v'encontro, m'ancide:
Amor m'assale e già non ha reguardo
s'elli face peccato over merzede,
ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo
ched oltre 'n parte lo taglia e divide;
parlar non posso, ché 'n pene io ardo
sì come quelli che sua morte vede.
Per li occhi passa come fa lo trono,
che fer' per la finestra de la torre
e ciò che dentro trova spezza e fende:
remagno como statua d'ottono,
ove vita né spirto non ricorre,
se non che la figura d'omo rende.
3. Guido Guinizzelli, Io voglio del ver…, da Da “Poeti del Duecento”, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960
Io voglio del ver la mia donna laudare
ed asembrarli la rosa e lo giglio:
più che stella diana splende e pare,
e ciò ch'è lassù bello a lei somiglio.
Verde river'a lei rasembro e l'âre,
tutti color di fior', giano e vermiglio,
oro ed azzurro e ricche gioi per dare:
medesmo Amor per lei rafina meglio.
Passa per via adorna, e sì gentile
ch'abassa orgoglio a cui dona salute,
e fa 'l de nostra fé se non la crede;
e no·lle pò apressare om che sia vile;
ancor ve dirò c'ha maggior vertute:
null'om pò mal pensar fin che la vede.
4. Guido Guinizzelli, Chi vedesse a Lucia…, da Da “Poeti del Duecento”, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960
Chi vedesse a Lucia un var capuzzo
in cò tenere, e como li sta gente,
e' non è om de qui 'n terra d'Abruzzo
che non ne 'namorasse coralmente.
Par, sì lorina, figliuola d'un tuzzo
de la Magna o de Franza veramente;
e non se sbatte cò de serpe mozzo
come fa lo meo core spessamente.
Ah, prender lei a forza, ultra su' grato,
a bagiarli la bocca e 'l bel visaggio
e li occhi suoi, ch'èn due fiamme de foco!
Ma pentomi, però che m'ho pensato
ch'esto fatto poria portar dannaggio
ch'altrui despiaceria forse non poco.
6. Guido Cavalcanti, Biltà di donna..., da “Rime”, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
Biltà di donna e di saccente core
e cavalieri armati che sien genti;
cantar d'augelli e ragionar d'amore;
adorni legni 'n mar forte correnti;
aria serena quand'apar l'albore
e bianca neve scender senza venti;
rivera d'acqua e prato d'ogni fiore;
oro, argento, azzuro 'n ornamenti:
ciò passa la beltate e la valenza
de la mia donna e 'l su' gentil coraggio,
sì che rasembra vile a chi ciò guarda;
e tanto più d'ogn'altr'ha canoscenza,
quanto lo ciel de la terra è maggio.
A simil di natura ben non tarda.
7. Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn..., da “Rime”, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira,
che fa tremar di chiaritate l'âre
e mena seco Amor, sì che parlare
null'omo pote, ma ciascun sospira?
O Deo, che sembra quando li occhi gira!
dical'Amor, ch'i' nol savria contare:
cotanto d'umiltà donna mi pare,
ch'ogn'altra ver' di lei i' la chiam'ira.
Non si poria contar la sua piagenza,
ch'a le' s'inchin'ogni gentil vertute,
e la beltate per sua dea la mostra.
Non fu sì alta già la mente nostra
e non si pose 'n noi tanta salute,
che propiamente n'aviàn canoscenza.
8. Guido Cavalcanti, L'anima mia…, da “Rime”, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
L'anima mia vilment'è sbigottita
de la battaglia ch'ell'ave dal core:
che s'ella sente pur un poco Amore
più presso a lui che non sòle, ella more.
Sta come quella che non ha valore,
ch'è per temenza da lo cor partita;
e chi vedesse com'ell'è fuggita
diria per certo: «Questi non ha vita».
Per li occhi venne la battaglia in pria,
che ruppe ogni valore immantenente,
sì che del colpo fu strutta la mente.
Qualunqu'è quei che più allegrezza sente,
se vedesse li spirti fuggir via,
di grande sua pietate piangeria.
9. Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena …, da “Rime”, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
Tu m'hai sì piena di dolor la mente,
che l'anima si briga di partire,
e li sospir' che manda 'l cor dolente
mostrano agli occhi che non può soffrire.
Amor, che lo tuo grande valor sente,
dice: «E' mi duol che ti convien morire
per questa fiera donna, che niente
par che pietate di te voglia udire».
I' vo come colui ch'è fuor di vita,
che pare, a chi lo sguarda, ch'omo sia
fatto di rame o di pietra o di legno,
che si conduca sol per maestria
e porti ne lo core una ferita
che sia, com'egli è morto, aperto segno.
13. GUIDO ORLANDI A GUIDO CAVALCANTI, Onde si move..., da “Rime”, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
Onde si move, e donde nasce Amore?
Qual è 'l su' propio, e là 've dimora?
È e' sustanzia o accidente, o memora?
È cagion d'occhi, o è voler di core?
Da˙ cche procede in suo stato furore
Como foco si sente che divora?
Di che si nutre, domand'io ancora.
Come e quando e di cui si fa signore?
Che cosa è, dico? Ha e' figura
Ha per sé forma, o simiglianza altrui?
È vita questo amore, od è morte?
Chi 'l serve, dé saver di sua natura.
Ï domando voi, Guido, di lui:
odo che molto usate in la sua corte.
14. Guido Cavalcanti, Donna me prega… (prima stanza), da “Rime”, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire
d'un accidente - che sovente - è fero
ed è sì altero - ch'è chiamato amore:
sì chi lo nega - possa 'l ver sentire!
Ed a presente - conoscente - chero,
perch'io no spero - ch'om di basso core
a tal ragione porti canoscenza:
ché senza - natural dimostramento
non ho talento - di voler provare
là dove posa, e chi lo fa creare,
e qual sia sua vertute e sua potenza,
l'essenza - poi e ciascun suo movimento,
e 'l piacimento - che 'l fa dire amare,
e s'omo per vederlo pò mostrare.
[…]
15. Dante Alighieri, Così nel mio parlar
Così nel mio parlar voglio esser aspro
com'è ne li atti questa bella petra,
la quale ognora impetra
maggior durezza e più natura cruda,
e veste sua persona d'un diaspro
tal che per lui, o perch'ella s'arretra,
non esce di faretra
saetta che già mai la colga ignuda;
ed ella ancide, e non val ch'om si chiuda
né si dilunghi da' colpi mortali,
che, com'avesser ali,
giungono altrui e spezzan ciascun'arme:
sì ch'io non so da lei né posso atarme.
Non trovo scudo ch'ella non mi spezzi
né loco che dal suo viso m'asconda:
ché, come fior di fronda,
così de la mia mente tien la cima.
Cotanto del mio mal par che si prezzi
quanto legno di mar che non lieva onda;
e 'l peso che m'affonda
è tal che non potrebbe adequar rima.
Ahi angosciosa e dispietata lima
che sordamente la mia vita scemi,
perché non ti ritemi
sì di rodermi il core a scorza a scorza
com'io di dire altrui chi ti dà forza?
Che più mi triema il cor qualora io penso
di lei in parte ov'altri li occhi induca,
per tema non traluca
lo mio penser di fuor sì che si scopra
ch'io non fo de la morte, che ogni senso
co li denti d'Amor già mi manduca:
ciò è che 'l pensier bruca
la lor vertù, sì che n'allenta l'opra.
E' m'ha percosso in terra, e stammi sopra
con quella spada ond'elli ancise Dido,
Amore, a cui io grido
merzé chiamando, e umilmente il priego:
ed el d'ogni merzé par messo al niego.
Egli alza ad ora ad or la mano, e sfida
la debole mia vita, esto perverso,
che disteso a riverso
mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco:
allor mi surgon ne la mente strida;
e 'l sangue, ch'è per le vene disperso,
fuggendo corre verso
lo cor, che 'l chiama; ond'io rimango bianco.
Elli mi fiede sotto il braccio manco
sì forte che 'l dolor nel cor rimbalza;
allor dico: «S'elli alza
un'altra volta, Morte m'avrà chiuso
prima che 'l colpo sia disceso giuso».
Così vedess'io lui fender per mezzo
lo core a la crudele che 'l mio squatra;
poi non mi sarebb'atra
la morte, ov'io per sua bellezza corro:
ché tanto dà nel sol quanto nel rezzo
questa scherana micidiale e latra.
Omè, perché non latra
per me, com'io per lei, nel caldo borro?
ché tosto griderei: «Io vi soccorro»;
e fare'l volentier, sì come quelli
che ne' biondi capelli
ch'Amor per consumarmi increspa e dora
metterei mano, e piacere'le allora.
S'io avessi le belle trecce prese,
che fatte son per me scudiscio e ferza,
pigliandole anzi terza,
con esse passerei vespero e squille:
e non sarei pietoso né cortese,
anzi farei com'orso quando scherza;
e se Amor me ne sferza,
io mi vendicherei di più di mille.
Ancor ne li occhi, ond'escon le faville
che m'infiammano il cor, ch'io porto anciso,
guarderei presso e fiso,
per vendicar lo fuggir che mi face;
e poi le renderei con amor pace.
Canzon, vattene dritto a quella donna
che m'ha ferito il core e che m'invola
quello ond'io ho più gola,
e dàlle per lo cor d'una saetta:
ché bell'onor s'acquista in far vendetta.