Origini e Siciliani

Vengono qui forniti, contraddistinti da un numero d'ordine progressivo, i testi che saranno esaminati, commentati e discussi durante la lezione; gli studenti sono pregati di stamparli prima della lezione stessa.

1.   Quando eu stava...

 

 Da: Alfredo Stussi, Versi d’amore in volgare tra la fine del secolo XII e l’inizio del XIII, in "Cultura neolatina", 69 (1999), pp. 1-69.

Quando eu stava in le tu’ cathene,
oi Amore, me fisti demandare
s’eu volesse sufirir le pene
ou le tu’ rechiçe abandunare,
k’ènno grand’e de sperança plene,
cun ver dire, sempre voln’andare.
Non [r]espus’a vui di[ritamen]te
k’eu fithança non avea niente
de vinire ad unu cun la çente
a cui far fistinança non plasea.

Null’om non cunsillo de penare
contra quel ke plas’al so signore,
ma sempre dire et atalentare,
como fece Tulio, cun colore.
Fùçere firir et increvare
quel ki l’è disgrathu, surt’enore:
qui çò fa non pò splaser altrui,
su’ bontathe sempre cresse plui,
çogo, risu sempre passce lui,
tute l’ure serv[e] curtisia.

Eu so quel ke multo sustenea
fin ke deu non plaque cunsilare;
dì ne notte, crethu, non durmia,
c’ongni tempu era ’n començare.
                / sì m’av[e]a p[o]sto in guattare.
Co’ ’n me braçe aver la crethea,
alor era puru l’[abra]çare;
mo son eu condutto in parathisu,
fra [su’] braçe retignuthu presu,
de regnare sempre su confisu
cun quella k’eu per la [av]er muria.

Feceme madonna gran paura
quando del tornar me cons[e]llava
[dicen]te: «De ro[m]orç no ve cura».
[Se ratta] la gente aplan[ta]va
[. kuna . . e . .]the [s]unt[o] l’ura
ka s’ella cun gran voce c[ri]thava
quando ’lu povol multu se riavesse
contra ’l parlathor se rengrochiss[e]
de[l] mal dir se [da] ella custothisse,
si fa[r]ò eu per la plana via.

D[..e..e] k[e]u [Amo]re tego,
teve prego, non me smentegare.
[.  .  .  .  .  .  .  .le c’]abi sego
o ria morte [t .  .]e supor[t]are
[.  .  .  .  .  .  .] de av[e]r mego,
ne cun lei fi’ s[a]ço co[n]tr’andare
[pe]l [l]assar la d[ese] non so cui.
Fals’è l’amor ke n’eguala dui
[et] eu [so] ko[sì servent’]a vui,
como fe’ Parise tuttavia.

 

2. Cosiddetta "Tenzone sulla natura di Amore"

Da: I poeti della Scuola Siciliana, Milano, Mondadori, 2008, vol. I, pp. 393-411.

 
Jacopo Mostacci, Soliciitando un poco
 
Solicitando un poco meo savere
e con lui mi vogliendo dilettare,
un dubbio che mi misi ad avere
a voi lo mando per determinare.

On'omo dice ch'amor à potere
e li coraggi distringe ad amare,
ma eo no li lo voglio consentire,
però ch'amore no parse ni pare.

Ben trova l'omo una amorositate
la quale par che nasca di piacere,
e zo vol dire omo che sia amore;

eo no li saccio altra qualitate,
ma zo che è, da voi voglio audire:
però ven faccio sentenzïatore.

 

Piero della Vigna, Però ch’Amore
 
Però ch'Amore no si pò vedere
e no si tratta corporalemente,
manti ne son di sì folle sapere
che credeno ch'Amore sia nïente;
 
ma po' ch'Amore si face sentire
dentro dal cor signoreggiar la gente,
molto maggiore pregio deve avere
che se 'l vedessen visibilemente.

Per la vertute de la calamita
como lo ferro atra’ no si vede,
ma sì lo tira signorevolmente;

e questa cosa a credere mi 'nvita
ch'Amore sia, e dàmi grande fede
che tutor sia creduto fra la gente.

 

Giacomo da Lentini, Amor è uno disio
 
Amor è uno disio che ven da core
per abondanza di gran piacimento,
e li occhi imprima generan l'amore
e lo core li dà nutricamento

Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so 'namoramento,
ma quell'amor che stringe con furore
de la vista de li occhi à nascimento,

che li occhi rapresentan a lo core
d'onni cosa che veden bono e rio,
com'è formata naturalemente;

e lo cor, che di zo è concepitore,
imagina, e piace quel disio:
e questo amore regna fra la gente

 

3. Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima
 
Da I poeti della Scuola Siciliana, Milano, Mondadori, 2008, vol. II, pp. 513-556.
 
"Rosa fresca aulentisima, ch'apari inver’ la state,
le donne ti disiano, pulzell'e maritate;
tràgemi d’este fòcora, se t'èste a bolontate;
per te non aio abento notte e dia,
penzando pur di voi, madonna mia."
 
"Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare.
Lo mar potresti arompere, avanti asemenare,
l'abere d’esto secolo tuto quanto asembrare:
avere me non pòteri a esto monno;
avanti li cavelli m'aritonno."
 
"Se li cavelli artóniti, avanti foss'io morto,
donna, ch'aisì mi pèrdera lo solaccio e 'l diporto.
Quando ci passo e véioti, rosa fresca de l'orto,
bono conforto donimi tutore,
poniamo che s'aiunga il nostro amore."
 
"Che 'l nostro amore aiùngasi, non boglio m'atalenti:
se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti,
guarda non s'aricòlgano questi forti corenti.
Come ti seppe bona la venuta,
consiglio che ti guardi a la partuta."
 
"Se i tuoi parenti trovami, e che mi pozon fare?
Una difensa mètoci di du mili' agostari:
non mi tocàra pàdreto per quanto avere à ’n Bari.
Viva lo 'mperadore, grazi' a Deo!
Intendi, bella, che ti dico eo?"
 
"Tu me no lasci vivere né sera né maitino.
Donna mi so’ di pèrperi, d'auro massamotino;
se tanto aver donàssemi quanto à lo Saladino,
e per aiunta quant'à lo Soldano,
tocare me non poteri a la mano."
 
"Molte sono le femine ch'ànno dura la testa,
e l'omo con parabole l'adimina e amonesta;
tanto intorno procazzala fin che•ll'à in sua podesta.
Femina d'omo non si può tenere:
guàrdati, bella, pur de ripentere."
 
"Ch'eo ne ripentésseme? Davanti foss'io aucisa
ca nulla bona femina per me fosse ripresa!
Aersera passàstici corenno a la distesa.
Aquìstati riposa, canzoneri,
le tue parole a me non piacion gueri."
 
"Quante sono le schiàntora che m'à’ mise a lo core,
e solo purpenzànnome la dia quanno vo fore!
Femina d’esto secolo tanto no amai ancore
quant'amo teve, rosa invidïata:
ben credo che mi fosti distinata."
 
"Se distinata fósseti, caderia de l'altezze,
che male messe fòrano in teve mie bellezze.
Se tuto adivenìssemi, tagliàrami le trezze,
e consore m'arenno a una magione
avanti che m'artochi 'n la persone."
 
"Se tu consore arènneti, donna col viso cleri,
a lo mostero vènoci e rènnomi confleri:
per tanta prova vencerti fàralo volonteri.
Conteco stao la sera e lo maitino:
besogn'è ch'io ti tegna al meo dimino."
 
"Boimè, tapina misera!, com'ao reo distinato!
Gieso Cristo l'altissimo del tuto m'è airato:
concepìstimi a abàttere in omo blestiemato.
Cerca la terra ch'èste grane assai,
chiù bella donna di me troverai."
 
"Cercat'aio Calabria, Toscana e Lombardia,
Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa e Soria,
Lamagna e Babilonia, e tuta Barberia:
donna non ci trovai tanto cortese,
per che sovrana di meve te prese."
 
"Poi tanto trabagliàstiti, facioti meo pregheri,
che tu vadi adomànimi a mia mare e a mon peri.
Se dare mi ti degnano, menami a lo mosteri
e sposami davanti da la iente
e poi farò le tuo comannamente."
 
"Di cio che dici, vìtama, neiente non ti bale,
ca de le tuo parabole fatto n'ò ponti e scale:
penne penzasti mettere, sonti cadute l'ale;
e dato t'aio la bolta sotana.
Dunque, se poti, tèniti, villana."
 
"En paura non metermi di nullo manganiello:
istòmi 'n esta groria d’esto forte castiello;
prezo le tuo’ parabole meno che d'un zitello.
Se tu no levi e va’tine di quaci,
se tu ci fosse morto, ben mi chiaci."
 
[…]
 
"Per zo che dici, càrama, neiente non mi movo.
Inanti prenni e scànnami, to’ esto cortello novo.
Esto fatto far pòtesi inanti scalfi un uovo.
Arcompli mi' talento, ’mica bella,
che l'arma co lo core mi s’infella."
 
"Ben sazo l'arma dòleti, com'omo c'àve arsura.
Esto fatto non pòtesi per null'altra misura:
se non à’ le Vangelie, che mo’ ti dico: iura,
avere me non puoi in tua podesta:
inanti prenni e tagliami la testa."
 
"Le Vangelïe, càrama? ch'ïo le porto in seno;
a lo mostero présile, non ci era lo patrino.
Sovr'esto libro iùroti mai non ti vegno meno.
Arcompli mi' talento in caritate,
che l'arma me ne sta in sutilitate."
 
"Meo sire, poi iuràstimi, eo tuta quanta incenno;
sono a la tua presenzia, da voi non mi difenno.
S'eo minespreso àioti, merzé, a voi m'arenno.
A lo letto ne gimo a la bon'ora,
che chissa cosa n'è data in ventura."