Lingua e letteratura greca (I e II) - Prof. Andrisano - a.a. 2009/2010

Il corso di Lingua e Letteratura greca I ha come obiettivo l'approfondimento linguistico attraverso lezioni ed esercitazioni di grammatica storica, sintassi, traduzione di testi.
Il breve corso monografico è comune al corso di Lingua e Letteratura greca II.
Le lezioni prevedono l'analisi di testi letterari a partire dalla costituzione del testo stesso per giungere attraverso un percorso che vaglia ogni aspetto dei brani scelti (filologico, metrico, stilistico etc.) ad una valutazione storico-letteraria che presupponga la considerazione del genere di appartenenza. Rispetto alle questioni di ordine esegetico si vaglieranno le diverse ipotesi interpretative procedendo a delineare  la storia della tradizione dei testi presi in esame

 


LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE

Letteratura greca I (esame D a scelta libera del I anno) 6 crediti

I. Corso monografico

Le Rane di Aristofane: la questione del doppio coro.

II. Parte istituzionale
A. Avviamento alla grammatica storica e alla storia della lingua greca con analisi di testi omerici (Omero, Iliade I, Odissea IX). (Esercitazioni dott.ssa C. Boccaccini ).

B. Lettura di testi lirici (Archiloco, Ipponatte: i frammenti da preparare saranno indicati a lezione).
I fondamenti della metrica greca: prosodia e analisi dei principali metra (Esercitazioni dott.ssa C. Boccaccini)
C. La sintassi: lettura di Erodoto (Storie, I, proemio e capp. 25-30) e di Senofonte (Ciropedia I, 2, 6-11) con esercitazioni di traduzione (prova scritta) (Esercitazioni dott.ssa E. Pavini).

D. Storia della letteratura: la cultura greca e la sua trasmissione. La poesia epica e didascalica. La poesia lirica. I filosofi ionici. La storiografia: Ecateo, Erodoto.

Bibliografia
I. Corso monografico

Saranno da preparare solo i versi delle Rane commentati a lezione.

Per il testo di Aristofane si veda G. Mastromarco - P. Totaro (a c. di), Commedie di Aristofane, vol. II, Utet 2006 oppure D. Del Corno, Aristofane. Le Rane, Milano 1985 (Mondatori - Fondazione Valla) oppure G. Paduano (a c. di) Aristofane. Le Rane, Milano 1996 (B.U.R.).

Inoltre si veda Il corpo teatrale tra testi e messinscena, a cura di A.M. Andrisano, Carocci 2006 (pp. 15-29, 99-106).

II. Parte istituzionale
A. Grammatica: per un ripasso della grammatica normativa si veda A. ALONI, La lingua dei Greci, Roma (Carocci) 2003; per la grammatica storica, P. CHANTRAINE, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 1961, oppure D. PIERACCIONI, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 1975. Si veda anche S. Luraghi - M.L. Garabo, Il greco antico, Roma (Carocci) 2008.
Per l’Iliade si consiglia l’edizione critica a cura di P. MAZON, Paris (Les Belles Lettres) 1967ss., vol. II e/o l’edizione a c. di M.G. CIANI, Venezia (Marsilio) 1990. Per l’Odissea si veda Omero: Odissea vol. V, a c. di J. RUSSO, Milano (Mondadori – Fond. Valla) 1985.
B. Metrica: B. GENTILI - L. LOMIENTO, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano (Mondadori) 2003, oppure M. C. MARTINELLI, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna (Cappelli) 1995.
Per i lirici si preparino tutti i frammenti degli autori indicati (Archiloco, Ipponatte), raccolti in Lirici Greci. Antologia, a c. di E. DEGANI - G. BURZACCHINI, Bologna (Patron) 2005.
C. Per la sintassi si utilizzi una grammatica normativa che ne contenga la trattazione degli elementi principali (es.: A. ALONI, La lingua dei Greci, cit. supra).
Per Erodoto, si veda Le Storie, Libro I:
la Lidia e la Persia, a c. di D. ASHERI, Milano (Mondadori – Fond. Valla) 1989. Per la Ciropedia di Senofonte si veda La Ciropedia, a c. di F. FERRARI, Milano (B.U.R.) 2001.
D. Storia Letteraria: un manuale a scelta tra quelli di L. CANFORA (Bari, Laterza, rist. 1996), D. DEL CORNO (Milano, Principato, 1988), F. FERRARI (Bologna, Cappelli, 1995), G. GUIDORIZZI (Milano, Mondadori, 2002) etc.

La frequenza dell’intero corso è obbligatoria, ed è obbligatoria anche la presenza ai seminari e alle conferenze e al convegno di dicembre 2009 organizzati dalla docente. I relativi argomenti faranno parte del programma d’esame.

Orario lezioni (a partire da lun. 28 settembre 2009)

Lunedì ore 12-14 aula C via Paradiso 12

Martedì ore 14-16 aula C via Paradiso 12

Ricevimento (via Savonarola, 27- studio torretta):

lun. ore 16-17

mart. 16-17

 

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (I anno disattivato)

Orientamento classico

Letteratura greca II (L-Fil-Let/02) (12 crediti)

I. Corso monografico

Le Rane di Aristofane (vv. 1-459): la questione del doppio coro.

Luciano di Samosata: citazioni e riscritture del mito di Orfeo nelle Imagines.

II. Parte istituzionale

A. Testi teatrali: Sofocle, Trachinie vv. 1-204; Euripide, Baccanti vv.1-63, 660-861;

B. Tucidide, Epitafio di Pericle (II 34-47);

C. Platone, Simposio (189a-193e)

D. Teocrito, Idillio XXVI

E. Storia della letteratura: va completato lo studio della Storia della letteratura greca fino alla letteratura imperiale compresa.
Bibliografia

I. Corso monografico

Per Aristofane si veda G. Mastromarco – P. Totaro (a c. di), Commedie di Aristofane, vol. II, Utet 2006 oppure D. Del Corno, Aristofane. Le Rane, Milano 1985 (Mondatori - Fondazione Valla) oppure G. Paduano (a c. di) Aristofane. Le Rane, Milano 1996 (B.U.R.).

Inoltre si veda Il corpo teatrale tra testi e messinscena, a cura di A.M. Andrisano, Carocci 2006 (pp. 15-29, 99-106, 225-44).

Per Luciano si veda Luciano. Descrizioni di opere d’arte, a cura di S. Maffei, Torino (Einaudi) 1994, pp. 81-109 e La favola di Orfeo. Letteratura, immagine, performance, a c. di A.M. Andrisano e P. Fabbri, Ferrara (UnifePress) 2009, pp. 1-57.

II Parte istituzionale

A. Per Sofocle si veda V. Di Benedetto- M.S. Mirto (intr. trad. e note), Sofocle. Trachinie.Filottete, Milano 1998 (B.U.R.); per Euripide si veda G. Ieranò (a c. di), Euripide. Baccanti, Milano1999 (Oscar Mondadori).

B. Per Tucidide si veda O. Longo (a c. di), Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, Venezia 2000 (Marsilio).

C. Per Platone si veda D. Susanetti (a c. di), Platone. Simposio, Venezia 1992 (Marsilio).

D. Per Teocrito si veda Teocrito. Idilli, a c. di B.M. Palumbo Stracca, Milano (B.U.R.) 1993.

E. Storia Letteraria: un manuale a scelta tra quelli di L. CANFORA (Bari, Laterza, rist. 1996), D. DEL CORNO (Milano, Principato, 1988), F. FERRARI (Bologna, Cappelli, 1995), G. GUIDORIZZI (Milano, Mondadori, 2002) etc.

La frequenza dell’intero corso è obbligatoria, ed è obbligatoria anche la presenza ai seminari, alle conferenze e al convegno di dicembre 2009 organizzati dalla docente. I relativi argomenti faranno parte del programma d’esame.

Orario lezioni (a partire da lun. 28 settembre 2009)

Lunedì ore 12-14 aula C via Paradiso 12

Martedì ore 14-16 aula C via Paradiso 12

Ricevimento (via Savonarola, 27- studio torretta):

lun. ore 16-17

mart. 16-17

 

Ulteriori suggerimenti

Nell'ed. BUR 1996 (Aristofane. Le rane) di G.Paduano c'è un capitolo iniziale "I tempi di Aristofane", pp. 5-12, utile a contestualizzare le commedie.

Per l'importanza del corpo dell'attore-personaggio si legga durante il corso l'Introduzione a "Il corpo teatrale tra testi e messinscena", a cura di Angela Maria Andrisano, Roma (Carocci) 2006.