Lingua e letteratura greca I a.a. 2014/2015

a.a. 2014/2015

Lingua e Letteratura greca I (12 cfu)

 

Gli studenti che intendono seguire il corso sono invitati ad una riunione preliminare che si terrà lunedì 29 settembre 2014, ore 10 (Aula A - Via Paradiso, 12). Si invitano altresì alla riunione gli studenti che hanno intenzione di cominciare lo studio della lingua greca dal livello elementare.


Programma d’esame

 

A. Corso monografico: Aristofane dalla scena al testo (analisi di passi scelti da Vespe, Danaidi, Ecclesiazuse) (martedì ore 12-14; mercoledì ore 12-14)

 

Parte istituzionale: testi da preparare per l’esame

 

B. Omero, Iliade III e Odissea X.

Per la preparazione dei testi saranno tenute esercitazioni di fonetica, morfologia e sintassi storiche in collaborazione con il dott. L. Fiorentini: il lun. ore 16-18;

 

C. Giambo ed elegia: Archiloco 1 W. (2 Dg.-Bz), 19 W. (3 Dg.-Bz); Callino 1 W.; Ipponatte 3 + 3a W. (1 Dg.-Bz), 32 W. (7 Dg.-Bz.), 34 W. (8 Dg. -Bz.), 119 W. (18 Dg.-Bz.), 128 W. (20 Dg.-Bz); Mimnermo 2 W. (2 Dg.-Bz); Semonide 7 W.; Solone 4 W. (1 Dg.-Bz.); Tirteo 10 W. (1-2 Dg. Bz.); Senofane 2 W. (1 Dg.-Bz) (per la preparazione dei testi saranno tenuti seminari in collaborazione con il prof. A. Iannucci il venerdì ore 12-14).

 

D. Sofocle, Edipo re, vv. 1-275; Euripide, Fenicie, vv. 1-260.

 

E. Erodoto, Proemio; I 1-15; Senofonte, Simposio: cap. I (tutto), cap. II 21-23 (parodia di
Filippo), cap. IX (tutto); Luciano, Contro un bibliomane ignorante: passi scelti (per la preparazione dei testi saranno tenuti seminari in collaborazione con la dott. Elena Pavini il giov. ore 14-18);

 

F. Storia della letteratura: linee di storia della letteratura greca con particolare riferimento ai generi letterari.

 

Bibliografia

 

Indispensabile, quale prerequisito, la conoscenza della lingua greca (fonetica, morfologia e sintassi), per il cui ripasso si segnala: A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci 2003 (o ristampe successive). Si consiglia anche R. Pierini – R. Tosi, Capire il greco, Pàtron Editore (Eikasmos, Sussidi, 3), Bologna 2014. Possono essere impiegati anche altri testi di grammatica, purché preventivamente concordati con la docente. L’indicazione vale anche per chi ha intenzione di seguire un corso di greco elementare.

I testi indicati nel programma devono essere preparati per l’esame. Lo studente deve essere in grado di tradurli all’impronta e rispondere a domande di fonetica, morfologia (anche storica) e sintassi, lessico (composizione nominale e verbale, etimologia). Si richiede inoltre la conoscenza della storia della letteratura greca.

Corso monografico

 

A. Per la preparazione dei brani scelti analizzati a lezione si utilizzino: Aristofane. Le Vespe, a cura di E. Fabbro, Milano, B.U.R. 2012; Aristofane. Le donne all’assemblea, a cura di M. Vetta, Milano, Fondazione Valla/Mondadori 1989 (o ristampe successive) oppure Le donne al parlamento, a cura di G. Paduano, Milano, B.U.R. 1984 (o ristampe successive). Verranno inoltre procurate fotocopie per i testi frammentari.

 

Parte istituzionale

 

B. Omero Iliade, a cura di G. Cerri, Roma, Carocci 2010; Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), Introduzione, testo e commento a cura di Alfred Heubeck, traduzione di G. Aurelio Privitera, Milano, Fondazione Lorenzo Valla Arnoldo Mondadori editore, 2003 (9 ed. rinnovata con un'appendice a cura di M. Cantilena). Per la grammatica storica P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck 1961, oppure D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975.

C. Per i lirici si prepari la scelta di frammenti di Archiloco, Ipponatte, Callino, Mimnermo, Semonide, Solone, Tirteo, Senofane, raccolti in Lirici Greci. Antologia, a cura di E. Degani-G. Burzacchini, Bologna (Patron) 2005: Archiloco 1 W. (2 Dg.-Bz), 19 W. (3 Dg.-Bz); Callino 1 W.; Ipponatte 3 + 3a W. (1 Dg.-Bz), 32 W. (7 Dg.-Bz.), 34 W. (8 Dg. -Bz.), 119 W. (18 Dg.-Bz.), 128 W. (20 Dg.-Bz); Mimnermo 2 W. (2 Dg.-Bz); Semonide 7 W.; Solone 4 W. (1 Dg.-Bz.); Tirteo 10 W. (1-2 Dg. Bz.); Senofane 2 W. (1 Dg.-Bz).

Per i testi di Callino e Semonide verranno fornite a lezione delle fotocopie.

 

Per la metrica B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica: Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori università, 2003.

 

D. Per i brani di Sofocle e di Euripide si vedano Sofocle. Edipo re, a cura di F. Condello, Siena, Barbera, 2009 oppure Sofocle. Antifone Edipo re Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano, B.U.R. 1982 (ristampa 1997 o successive); Euripide. Le Fenicie, a cura di E. Medda, Milano, B.U.R. 2006.

 

E. Per Erodoto: Le Storie Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di D. ASHERI, Milano (Mondadori – Fond. Valla) 1989; per Senofonte: Simposio. Dialoghi erotici di Socrate, a cura di M. Vitali, Milano, Bompiani 1993; per Luciano: Contro un bibliomane ignorante, a cura di M.R. Pierro, intr. di L. Canfora, Palermo, Sellerio 1994.

F. Storia Letteraria: un manuale a scelta tra quelli di L. Canfora (Bari, Laterza, rist. 1996 e successive), D. DEL CORNO (Milano, Principato, 1988 e successive ristampe), F. FERRARI (Bologna, Cappelli, 1995 e successive), G. GUIDORIZZI (Milano, Mondadori, 2002 e successive ristampe) etc.