Lingua e letteratura latina a.a. 2014-2015

Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE (classe L-10/L-11)

a.a. 2014-2015 (periodo didattico: 2° [n.b.:modulo integrativo: 1° per. did.])

LINGUA e LETTERATURA LATINA (12 crediti)

(prof. R. Strati; modulo integrativo: prof. C. Cazzola)

obiettivi formativi:

conoscenza dell’assetto cronologico della letteratura latina, delle caratteristiche e degli sviluppi dei generi letterari praticati, anche attraverso la lettura diretta, in lingua, di una selezione di testi; approfondimento dei movimenti culturali e delle personalità della letteratura latina; sul piano più specifico della lingua, approfondimento, anche in prospettiva storica, della pronuncia e dell’accento; acquisizione di abilità critico-esegetiche attraverso la lettura, in lingua, di testi letterari latini con corredo di modelli di letture critiche; approfondimento delle strutture della lingua latina, sotto il profilo fonetico, morfologico, sintattico, specialmente attraverso letture di testi in lingua ed applicazioni avanzate di tecnica del tradurre; acquisizione di fondamenti di metrica e filologia

prerequisiti:

conoscenza dei fondamenti della lingua latina e delle coordinate storico-cronologiche del mondo antico

contenuti del corso:

A):

Letteratura latina: periodizzazione e generi letterari

B):

Propedeutica al latino universitario: pronuncia e accento

Lettura di testi in originale con analisi linguistica:

- Tibullo, Elegie (scelta)

- Seneca, La brevità della vita (scelta)

C):

Letteratura latina: lineamenti di storia letteraria dalle origini al tardo-antico (storia dei movimenti culturali e letterari, con riferimento alle principali personalità della letteratura latina)

D):

Seneca lirico: cori e monodie delle tragedie (scelta da Edipo)

E):

Propedeutica al latino universitario: problemi di fonetica, morfologia, sintassi

Lettura di testi in originale (applicazioni avanzate di tecnica del tradurre):

- Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione (scelta dal I libro)

- Virgilio (scelta dalle opere)

F):

Fondamenti di prosodia e metrica; approccio filologico ad un testo letterario: nozioni di base di prosodia e metrica (con particolare riferimento ad esametro dattilico e distico elegiaco) e di critica del testo. Principale testo di riferimento: Virgilio, Opere.

testi di riferimento:

A):

Manuali di riferimento:

G.B. Conte, Letteratura latina (I.Dall’alta repubblica all’età di Augusto; II.L’età imperiale), Le Monnier, Firenze 2012 o edd. precc., oppure G. Garbarino, Letteratura latina, Paravia, Torino 19982 (vol. unico) o edd. succ.

B):

A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a c. di C. Marangoni, rist. a c. di A.Traina e Bruna Pieri, Pàtron, Bologna 2007, capp. II-III

Tibullo, Elegie, tr. L. Canali, intr. e n. L.Lenaz , saggio di A. La Penna, Rizzoli, Milano 1989 o edd. succ. (BUR)

Lucio Anneo Seneca, La brevità della vita, a c. di A. Traina, Rizzoli, Milano 19931 o edd. succ. (BUR); molto utile il commento di A. Traina: Seneca, La brevità della vita, comm. di A.T., Loescher, Torino 19823 o edd. succ.

Testi di riferimento consigliati per morfologia, sintassi e lessico:

A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli, Bologna 19853(o rist.); A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 19932 (o rist.); E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Pàtron, Bologna 1989 (o rist.)

C):

Manuali di riferimento: gli stessi che al punto A)

P. Pinotti, L’elegia latina. Storia di una forma poetica, Carocci, Roma 2002 (o rist.), pagg. scelte

D):

Edizione critica di riferimento: L. Annaei Senecae Tragoediae..., recogn. brevique adn. crit. instr. O. Zwierlein, Clarendon Press, Oxford 1986 (o edd. succ.); traduzioni di riferimento: Lucio Anneo Seneca, Edipo, intr. trad. e n. G. Paduano, Rizzoli, Milano 19931 o edd. succ. (BUR) e Seneca lirico, intr. e traduzioni di A. Traina, Editrice Le Onde, Chianciano Terme (SI) 2011; sulla tragedia nel suo complesso P. Mantovanelli, L’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’, in Id., Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca, Pàtron, Bologna 2014, pp. 271- 292

E):

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica... (cit., vd. punto B), capp. IV,V,VI (pagg. scelte)

Virgilio, L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, a c. di A.Traina, 3a ed., Loescher, Torino 2004

Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, con un saggio di R. Syme, intr. e n. di C. Moreschini …, vol I, Rizzoli, Milano 1982 (e succ. edd.) (BUR)

F):

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica…(cit.,vd. punto B), capp. VII-VIII

Edizioni critiche di riferimento:

P. Vergili Maronis Opera, rec. … R.A.B. Mynors, Oxford UP, Oxford 19691 (19722)

P. Vergili Maronis Opera, … rec. M. Geymonat, Paravia, Torino 1973

n.b.: primo punto di riferimento sono gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

Precisazioni e integrazioni in dettaglio saranno pubblicate alla fine del corso.

N.B.: lezioni propedeutiche di Latino elementare sono tenute nel 1°semestre (prof. C. Cazzola)

metodi didattici:

lezioni frontali

modalità d’esame:

prova orale

Ferrara, luglio 2014

PRECISAZIONI e INTEGRAZIONI

B)

Tibullo , Elegie: lib. 1, el. 1; lib. 2, el. 4

Seneca, La brevità della vita: capp. 1-9 e 19-20

C)

Pinotti, L’elegia latina: capp. 4.1 e 4.2 (pp. 69-102)

D)

Sono da leggere in latino, da Seneca, Edipo, i seguenti versi: 110-201; 403-509; 709-763; 882-904; 980-997  (in italiano è da leggere l’intera tragedia). Sono inoltre da leggere da A.Traina, La lyra e la libra, Bologna 2003 le pp.137-140 e 149-151 (cioé i paragrafi 1 e 6 del contributo Seneca lirico)

E)

Traina – Bernardi Perini, Propedeutica …: IV (pp.117-139), V (pp.147-161;166-193),VI (pp.201-208; 210-222; 228)

Livio: dal lib. I: prefazione e capp. 1-10

Virgilio: Eneide, lib. 12: vv. 1-112; 134-160; 430-440; 869-952 (l’intero libro è da leggere in traduzione; una traduzione è disponibile, p. es., nell’ultimo volume della Enciclopedia Virgiliana [vol. V**]; oppure  Publio Virgilio Marone, Eneide, a c. di A. Fo e F. Giannotti, Torino 2012)

N.B. : restano invariati tutti gli altri punti del programma.

Ferrara,   aprile 2015