Lingua e letteratura latina I - Lingua e letteratura latina - a.a.2011/12

Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE

(classe L-10/L-11)

a.a. 2011-2012  (periodo didattico: 2° [n.b.:modulo integrativo: 1° per. did.])

 

LINGUA e LETTERATURA LATINA I (12 crediti)

(prof. R. Strati; modulo integrativo: prof. C. Cazzola)

 

obiettivi formativi:

conoscenza dell’assetto cronologico della letteratura latina, delle caratteristiche e degli sviluppi dei generi letterari praticati, anche attraverso la lettura diretta, in lingua, di una selezione di testi; approfondimento dei movimenti culturali e delle personalità della letteratura latina; sul piano più specifico della lingua, approfondimento, anche in prospettiva storica, della pronuncia e dell’accento;

acquisizione di abilità critico-esegetiche attraverso la lettura, in lingua, di testi letterari latini con corredo di modelli di letture critiche; approfondimento delle strutture della lingua latina, sotto il profilo fonetico, morfologico, sintattico, specialmente attraverso letture di testi in lingua ed applicazioni avanzate di tecnica del tradurre; acquisizione di fondamenti di metrica e filologia

 

prerequisiti:

conoscenza dei fondamenti della lingua latina e delle coordinate storico-cronologiche del mondo antico

 

contenuti del corso:

A):

Letteratura latina: periodizzazione e generi letterari

B):

Propedeutica al latino universitario: pronuncia e accento

Lettura di testi in originale con analisi linguistica:

- Catullo, Carmi (scelta)

- Plinio il Giovane, Epistole (scelta)

C):

Letteratura latina: lineamenti di storia letteraria dalle origini al tardo-antico (storia dei movimenti culturali e letterari, con riferimento alle principali personalità della letteratura latina)

D):

Seneca lirico: cori e monodie delle tragedie (scelta)

E):

Propedeutica al latino universitario: problemi di fonetica, morfologia, sintassi

Lettura di testi in originale (applicazioni avanzate di tecnica del tradurre):

- Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione (scelta dal I libro)

- Virgilio (scelta dalle opere)

F):

Fondamenti di prosodia e metrica; approccio filologico ad un testo letterario:

nozioni di base di prosodia e metrica (con particolare riferimento ad esametro dattilico e distico elegiaco) e di critica del testo.

Principale testo di riferimento: Virgilio, Opere.

 

testi di riferimento:

A):

Manuali di riferimento:

G.B. Conte, Letteratura latina, Le Monnier, Firenze 2002 (2voll.) o edd. succ.,  oppure G.B. Conte – E. Pianezzola, Corso compatto di letteratura latina, Le Monnier, Firenze 2004 (2 voll.) o edd. succ., oppure G. Garbarino, Letteratura latina, Paravia, Torino 19982 (vol. unico) o edd. succ.

B):

A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a c. di C. Marangoni, rist. a c. di A.Traina e Bruna Pieri, Pàtron, Bologna 2007, capp. II-III 

Catullo, I canti, intr. e note di A.Traina, tr. di E. Mandruzzato, Rizzoli, Milano, (19821) 200417 (BUR)

Plinio il Giovane, Lettere ai familiari – Carteggio con Traiano, intr. comm. L. Lenaz, tr. L. Rusca, Rizzoli, Milano 1994 o edd. succ.

Testi di riferimento consigliati  per morfologia, sintassi e lessico:

A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli, Bologna 19853(o rist.); A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina.Teoria, Cappelli, Bologna 19932 (o rist.); E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Pàtron, Bologna 1989 (o rist.)

C):

Manuali di riferimento: gli stessi che al punto A)

A. Traina, Introduzione a Catullo: la poesia degli affetti, in Id., Poeti latini (e neolatini) V, Pàtron, Bologna 1998, pp. 19-50 (rist. della introduzione a Catullo, I canti cit. supra al punto B)

D):

Edizione critica di riferimento: L. Annaei Senecae Tragoediae..., recogn. brevique adn. crit. instr. O. Zwierlein, Clarendon Press, Oxford 1986 (o edd. succ.); traduzione di riferimento : Seneca lirico, intr. e traduzioni di A. Traina, Editrice Le Onde, Chianciano Terme (SI) 2011

E):

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica... (cit., vd. punto B), capp. IV,V,VI (pagg. scelte)

Virgilio, L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, a c. di A.Traina, 3a ed., Loescher, Torino 2004

Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, con un saggio di R. Syme, intr. e n. di C. Moreschini …, vol I, Rizzoli, Milano 1982 (e succ. edd.) (BUR)

F):

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica…(cit.,vd. punto B), capp. VII-VIII

Edizioni critiche di riferimento:

P. Vergili Maronis Opera, rec. … R.A.B. Mynors, Oxford UP, Oxford 19691 (19722)

P. Vergili Maronis Opera, … rec. M. Geymonat, Paravia, Torino 1973

 

n.b.: primo punto di riferimento sono gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

Precisazioni e integrazioni in dettaglio saranno pubblicate alla fine del corso.

 

modalità d’esame:

prova orale 

PRECISAZIONI e INTEGRAZIONI 

B)

Catullo, I Canti: carmi 1, 9, 30, 66, 84 , 95, 101. (Per il carme 66, utile N. Marinone, Berenice da Callimaco a Catullo, Pàtron, Bologna 1997, con traduzione e commento)

Plinio il Giovane, Lettere...: lib. 1, epist. 1, 6, 14 e 21; lib. 3, epist. 12; lib. 4, epist. 18;  lib. 6, epist. 16 e 20; lib. 7, epist. 5; lib. 9, epist. 12; lib. 10, epist. 120 e 121.

D)

Sono da leggere in latino, dai cori di Seneca, Hercules furens, i seguenti versi:  125-201; 830-874; 1054-1099 (in italiano è da leggere per intero l’intera tragedia). Inoltre sono da leggere in latino i seguenti carmi: Ovid. am. 1,13; Hor. carm. 2,3; Stat. silv. 5,4.

Ulteriori testi di riferimento (con traduzione a fronte), p.es.:

Lucio Anneo Seneca, La follia di Ercole, intr. tr. note di E.Rossi, Rizzoli, Milano 1999 (o edd. succ.) (BUR)

Ovidio, Amori, tr. L.Canali, intr. L.P. Wilkinson, note R. Scarcia, Rizzoli, Milano, 19851  (o edd. succ.) (BUR)

Oazio, Odi ed Epodi, intr. di A. Traina, tr. e note di E. Mandruzzato, Rizzoli, Milano 19851 (o edd. succ.)

Stazio, Le Selve, a c. di L. Canali e M. Pellegrini, Mondadori, Milano 2006 (o edd. succ.) (Oscar); oppure: Publio Papinio Stazio, Opere, a c. di A. Traglia e G. Aricò, Utet Torino 1980. Per chi volesse approfondirne alcuni problemi testuali si segnala il contributo di A. Traina, Le “litanie del sonno” nello Hercules furens di Seneca, in Id.., Poeti latini (e neolatini), Pàtron, Bologna 19862, p. 285 e ss...e

E)

Traina – Bernardi Perini, Propedeutica …: IV (pp.117-139), V (pp.147-161;166-193),VI (pp.201-208; 210-222; 228)

Livio: dal lib. I: prefazione e capp. 1-10

Virgilio: Eneide, lib. 12: vv. 1-112; 134-160; 430-440; 869-952 (l’intero libro è da leggere in traduzione; una traduzione è disponibile, p. es., nell’ultimo volume della Enciclopedia Virgiliana [vol. V**])

 

N.B. : restano invariati tutti gli altri punti del programma.

 

 Ferrara, maggio 2012                                                                                                Roberta Strati

 

 

 

Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE

(classe L-10/L-11)

a.a. 2011-2012  (periodo didattico: 2° [n.b.:modulo integrativo: 1° per. did.])

 

LINGUA e LETTERATURA LATINA  (12 crediti)

(prof. R. Strati; modulo integrativo: prof.: da definire)

 

VEDI PROGRAMMA DI

 

LINGUA E LETTERATURA LATINA I (12 crediti) 

a.a. 2011-2012

 

 

 

Ferrara, luglio 2011                                                                                               Roberta Strati