Lingua e letteratura latina I - Lingua e letteratura latina II - a.a. 2012/13

Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE

(classe L-10/L-11)

a.a. 2012-2013 (periodo didattico: 2° [n.b.:modulo integrativo: 1° per. did.])

LINGUA e LETTERATURA LATINA I (12 crediti)

(prof. R. Strati; modulo integrativo: prof. C. Cazzola)

obiettivi formativi:

conoscenza dell’assetto cronologico della letteratura latina, delle caratteristiche e degli sviluppi dei generi letterari praticati, anche attraverso la lettura diretta, in lingua, di una selezione di testi; approfondimento dei movimenti culturali e delle personalità della letteratura latina; sul piano più specifico della lingua, approfondimento, anche in prospettiva storica, della pronuncia e dell’accento;

acquisizione di abilità critico-esegetiche attraverso la lettura, in lingua, di testi letterari latini con corredo di modelli di letture critiche; approfondimento delle strutture della lingua latina, sotto il profilo fonetico, morfologico, sintattico, specialmente attraverso letture di testi in lingua ed applicazioni avanzate di tecnica del tradurre; acquisizione di fondamenti di metrica e filologia

prerequisiti:

conoscenza dei fondamenti della lingua latina e delle coordinate storico-cronologiche del mondo antico

contenuti del corso:

A):

Letteratura latina: periodizzazione e generi letterari

B):

Propedeutica al latino universitario: pronuncia e accento

Lettura di testi in originale con analisi linguistica:

- Properzio, Elegie (scelta)

- Plinio il Giovane, Epistole (scelta)

C):

Letteratura latina: lineamenti di storia letteraria dalle origini al tardo-antico (storia dei movimenti culturali e letterari, con riferimento alle principali personalità della letteratura latina)

D):

Seneca lirico: cori e monodie delle tragedie (scelta)

E):

Propedeutica al latino universitario: problemi di fonetica, morfologia, sintassi

Lettura di testi in originale (applicazioni avanzate di tecnica del tradurre):

- Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione (scelta dal I libro)

- Virgilio (scelta dalle opere)

F):

Fondamenti di prosodia e metrica; approccio filologico ad un testo letterario:

nozioni di base di prosodia e metrica (con particolare riferimento ad esametro dattilico e distico elegiaco) e di critica del testo.

Principale testo di riferimento: Virgilio, Opere.

testi di riferimento:

A):

Manuali di riferimento:

G.B. Conte, Letteratura latina (I.Dall’alta repubblica all’età di Augusto; II.L’età imperiale), Le Monnier, Firenze 2012 o edd. precc., oppure G. Garbarino, Letteratura latina, Paravia, Torino 19982 (vol. unico) o edd. succ.

B):

A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a c. di C. Marangoni, rist. a c. di A.Traina e Bruna Pieri, Pàtron, Bologna 2007, capp. II-III

Sesto Properzio, Elegie, intr. P. Fedeli, comm. R.Scarcia, trad. L. Canali, Rizzoli, Milano 1987 o edd. succ. (BUR)

Plinio il Giovane, Lettere ai familiari – Carteggio con Traiano, intr. comm. L. Lenaz, tr. L. Rusca, Rizzoli, Milano 1994 o edd. succ.

Testi di riferimento consigliati per morfologia, sintassi e lessico:

A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli, Bologna 19853(o rist.); A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Cappelli, Bologna 19932 (o rist.); E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Pàtron, Bologna 1989 (o rist.)

C):

Manuali di riferimento:

gli stessi che al punto A)

P. Pinotti, L’elegia latina. Storia di una forma poetica, Carocci, Roma 2002 (o rist.), pagg. scelte

D):

Edizione critica di riferimento: L. Annaei Senecae Tragoediae..., recogn. brevique adn. crit. instr. O. Zwierlein, Clarendon Press, Oxford 1986 (o edd. succ.); traduzione di riferimento : Seneca lirico, intr. e traduzioni di A. Traina, Editrice Le Onde, Chianciano Terme (SI) 2011

E):

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica... (cit., vd. punto B), capp. IV,V,VI (pagg. scelte)

Virgilio, L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, a c. di A.Traina, 3a ed., Loescher, Torino 2004

Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, con un saggio di R. Syme, intr. e n. di C. Moreschini …, vol I, Rizzoli, Milano 1982 (e succ. edd.) (BUR)

F):

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica…(cit.,vd. punto B), capp. VII-VIII

Edizioni critiche di riferimento:

P. Vergili Maronis Opera, rec. … R.A.B. Mynors, Oxford UP, Oxford 19691 (19722)

P. Vergili Maronis Opera, … rec. M. Geymonat, Paravia, Torino 1973

n.b.: primo punto di riferimento sono gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

Precisazioni e integrazioni in dettaglio saranno pubblicate alla fine del corso.

modalità d’esame:

prova orale

PRECISAZIONI e INTEGRAZIONI

B)

Properzio, Elegie: lib. I, el. 1, 7, 9, 21, 22; lib. II, el. 1 (vv.1-26)

Plinio il Giovane, Lettere...: lib. 1, epist. 1, 6, 14 e 21; lib. 3, epist. 12; lib. 4, epist. 18;  lib. 6, epist. 16 e 20; lib. 7, epist. 5; lib. 9, epist. 12; lib. 10, epist. 120 e 121.

C)

Pinotti, L’elegia latina: cap. 4.4.1 (pp. 109-124)

D)

Sono da leggere in latino, da Seneca, Tieste i cori e la monodia di Tieste, cioè i seguenti versi: 122-175, 336-403, 546-622, 789-884, 920-969 (in italiano è da leggere l’intera tragedia). Per l’intero testo della tragedia, con traduzione a fronte, si potrà fare riferimento, p.es. a Seneca,  Tieste, a c. di Francesca Nenci, Milano 2002 (o edd. succ.) (BUR). Sono inoltre da leggere da A.Traina, La lyra e la libra, Bologna 2003 le pp.137-140 e 151-154 (cioé i paragrafi 1 e 7 del contributo Seneca lirico) e le pp. 191-204 (il contributo La voce dell’inconscio[Sen. Thy. 920-969])

E)

Traina – Bernardi Perini, Propedeutica …: IV (pp.117-139), V (pp.147-161;166-193),VI (pp.201-208; 210-222; 228)

Livio: dal lib. I: prefazione e capp. 1-10

Virgilio: Eneide, lib. 12: vv. 1-112; 134-160; 430-440; 869-952 (l’intero libro è da leggere in traduzione; una traduzione è disponibile, p. es., nell’ultimo volume della Enciclopedia Virgiliana [vol. V**]; oppure  Publio Virgilio Marone, Eneide, a c. di A. Fo e F. Giannotti, Torino 2012)

N.B. : restano invariati tutti gli altri punti del programma.

Ferrara, maggio 2013

 

________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

  • Lingua e letteratura latina II

 

Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE

(classe L-10/L-11)

a.a. 2012-2013 (periodo didattico: 2°)

LINGUA e LETTERATURA LATINA II (12 crediti)

(prof. R. Strati)

obiettivi formativi:

approfondimento della conoscenza della lingua latina in prospettiva diacronica, specialmente attraverso lettura di testi selezionati, a partire dal latino arcaico fino ad esempi di latino tardo e cristiano

prerequisiti:

le competenze linguistiche e filologico-letterarie acquisite nel corso di Lingua e letteratura latina I

contenuti del corso:

A):

Fondamenti di storia della lingua latina

B):

letture (in latino):

- antologia di testi arcaici

- Cicero, Epistulae ad familiares (scelta)

- Augustinus, Confessiones (scelta)

- Boethius, Philosophiae consolatio (scelta)

C):

Plautus, Amphitruo (e la lingua di Plauto)

testi di riferimento:

A):

F. Stolz – A. Debrunner – W.P. Schmid, Storia della lingua latina, Pàtron, Bologna 19934

P. Poccetti – D. Poli – C. Santini, Una storia della lingua latina, Carocci, Roma 1999 (pagg. scelte)

B):

A. Traina, Comoedia. Antologia della Palliata, 5a ed., Cedam, Padova 2000 (scelta)

Cicerone, Lettere ai familiari, a c. di A. Cavarzere, intr. E. Narducci, Rizzoli, Milano 2007 (BUR)

Sant’Agostino, Le confessioni, intr. Ch. Mohrmann, trad. C. Vitali, Rizzoli, Milano 1999 o rist. (BUR)

A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia, intr. Ch. Mohrmann, trad. e note O. Dallera, Rizzoli, Milano 1976 o edd. succ. (BUR)

C):

Plauto, Anfitrione, intr. e trad. A. Traina, Pàtron, Bologna 2012 (testo e traduzione di riferimento; utile per il commento: Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a c. di R. Oniga, intr. di M. Bettini,Marsilio, Venezia 1991 e succ. edd.)

A. Traina, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, Pàtron, Bologna 1999 (pagg. scelte)

n.b.: primo punto di riferimento sono gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

Precisazioni e integrazioni in dettaglio saranno pubblicate alla fine del corso.

modalità d’esame:

prova orale

(gli studenti il cui curriculum preveda nel settore disciplinare L-FIL-LET/04 un numero di crediti superiore a 12 sono tenuti anche ad un accertamento scritto di traduzione dal latino)

PRECISAZIONI e INTEGRAZIONI

A)

F. Stolz – A. Debrunner – W.P. Schmid, Storia ...: per intero

P. Poccetti – D. Poli – C. Santini, Una storia ...: pp. 9-30; 314-324; 410-417.

B):

A. Traina, Comoedia: pp. 97-104 (frgg. di Cecilio Stazio); pp.136-145 (selezione da Terenzio, Adelphoe); pp.165-169 (Elogia)

Cicerone, Lettere ai familiari: lib. 3, ep. 11; lib.14, ep. 1; lib. 15, ep. 1

Sant’Agostino, Le confessioni: lib. 1, capp. 1-15; lib. 3, capp. 1-6 e 11-12

A. M. Severino Boezio, La consolazione della filosofia: lib. 1

C):

Plauto, Anfitrione: sono da leggere in latino i seguenti vv.: 1-460; 499-550; 676-860; 1076-1146. L’intera commedia è da leggere in italiano.

A. Traina, Forma e suono: pp. 55-104 (dalle liste di hapax sarà sufficiente ricordare solo qualche esempio significativo).

n.b.: restano invariati tutti gli altri punti del programma

Ferrara, settembre 2013