Lingua greca - a.a. 2011/12
Anno Accademico 2011-2012
Corso di Lingua greca (6 CFU)
Gli studenti che intendono seguire il corso sono invitati ad una riunione preliminare che si terrà lunedì 26 settembre 2011, ore 12.15 (aula 13, via Savonarola, 27). Si invitano altresì gli studenti che hanno intenzione di cominciare lo studio della lingua greca dal livello elementare.
Programma d’esame
- Corso monografico.
La lingua del giambo e della commedia. Semonide, Il giambo contro le donne (fr. 7 W.2). Il componimento va preparato per intero. Bisogna saperlo tradurre e analizzare linguisticamente.
- Parte istituzionale.
Elementi di sintassi greca e letture esemplificative di testi da preparare per l’esame:
1. Platone, Simposio; Senofonte, Simposio: passi scelti che verranno indicati a lezione. Per la lettura e l’analisi dei testi saranno tenute esercitazioni di sintassi dalla dott. E. Pavini (20 ore), utili anche alla preparazione dell’esame di Lingua e Letteratura greca I.
2. Tucidide II 34-47 (Epitafio di Pericle). Per l’analisi della complessa sintassi tucididea, saranno tenute esercitazioni dal dott. L. Fiorentini, utili anche alla preparazione dell’esame di Lingua e Letteratura greca II.
Bibliografia
È indispensabile la conoscenza della lingua greca (fonetica, morfologia e sintassi), per il cui ripasso si segnala: A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci 2003 (o ristampe successive). Possono essere impiegati anche altri testi di grammatica purché preventivamente concordati con la docente.
I testi degli autori greci indicati nel programma devono essere preparati per l’esame. Lo studente deve essere in grado di tradurli all’impronta e a rispondere a domande di fonetica, morfologia e sintassi, lessico (composizione nominale e verbale, etimologia).
A. Corso monografico
Per un’introduzione allo studio della lingua greca si veda S. Luraghi-M.L. Garabo, Il greco antico, Roma (Carocci) 2008 (pagine scelte che saranno indicate a lezione). Per la lingua aristofanea si veda S. Beta, Il linguaggio nelle commedie di Aristofane: parola positiva e parola negativa nella commedia antica, Suppl. n. 21/22 al "Bollettino dei classici". Roma 2004, Accademia Nazionale dei Lincei. (pagine scelte che saranno indicate a lezione).
Per il frammento di Semonide e il relativo commento il testo di riferimento è Lirici Greci. Antologia, a c. di E. Degani-G. Burzacchini, Bologna (Patron) 2005.
B. Parte istituzionale
1. Per il Simposio platonico si veda l’edizione a cura di S. Nannini- A. Giavatto (Siena, Barbera 2009) oppure quella a cura di V. Di Benedetto- F. Ferrari (Milano, B.U.R. 1986 e successive ristampe); per il Simposio senofonteo si veda Platone-Senofonte, Simposio. Dialoghi erotici di Socrate, a cura di M. Vitali, Milano (Bompiani) 1993 oppure A.J. Bowen, Xenophon. Symposium, London (Aris & Phillips)1998.
2. Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra (Thuc. II 34-47), a cura di O. Longo, Venezia, Marsilio 2000, oppure Tucicide. La guerra del Peloponneso, a cura di L.Canfora, Milano, B.U.R. 1996 (o successive ristampe)
Orario delle lezioni (a partire da lunedì 26 settembre 2011)
martedì ore 14.15-16 (aula P, via Paradiso);
giovedì ore 12.15-14 (aula C, via Paradiso)
Ricevimento ottobre - novembre- dicembre 2011(via Savonarola, 27- Studio torretta):
martedì ore 11-12
mercoledì ore 13-14
oppure su appuntamento scrivendo alla docente (ann@unife.it).