Lingua latina - a.a. 2011/12

Laurea triennale interclasse LETTERATURE e LINGUE MODERNE e CLASSICHE

(classe L-10/L-11)

a.a. 2011-2012 (periodo didattico: 2°)

 

LINGUA LATINA (6 crediti)

(prof. Roberta Strati)

 

 

obiettivi formativi:

consolidamento delle conoscenze di base della lingua latina e acquisizione di abilità nel tradurre, con graduale approfondimento delle competenze morfosintattiche e lessicali, anche in prospettiva diacronica

 

prerequisiti:

elementari coordinate linguistiche e storico-letterarie in relazione al latino classico

 

contenuti del corso:

lettura, analisi, traduzione e commento linguistico di testi della letteratura latina, scelti dalla produzione in prosa e in versi, nell’ambito di svariati generi letterari e livelli stilistici (Plauto, Catullo, Cicerone, Orazio,Virgilio, Seneca); aspetti di lingua poetica e lingua d’uso

 

testi di riferimento:

i testi latini saranno riprodotti e distribuiti a lezione.

A. Lunelli (cur.), La lingua poetica latina, saggi di W. Kroll, H.H. Janssen, M. Leumann, 4a ed. agg. da C. Facchini Tosi e M. Bonvicini, Pàtron, Bologna 2011 (pagg. scelte)

J.B. Hofmann, La lingua d’uso latina, intr. trad. e note a cura di L. Ricottilli, 3a ed. agg., Pàtron, Bologna 2003 (pagg. scelte)

Principali testi di riferimento per morfologia, sintassi, lessico e stilistica:

A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a c. di C. Marangoni, rist. a c. di A.Traina e Bruna Pieri, Pàtron, Bologna 2007

A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Cappelli, Bologna 19853(o rist.)

A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina.Teoria, Cappelli, Bologna 19932 (o rist.)

E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Pàtron, Bologna 1989 (o rist.)

G.B. Conte - E. Pianezzola – G. Ranucci, Il dizionario della lingua latina, Le Monnier, Firenze 2000 (o edd. succ.)

J.B. Hofmann – A. Szantyr, Stilistica latina, a c. di A. Traina, tr. C. Neri, agg. R. Oniga, rev. ind. B. Pieri, Pàtron, Bologna 2002

n.b.: primo punto di riferimento sono gli appunti dalle lezioni, nel corso delle quali potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

Precisazioni e integrazioni in dettaglio saranno pubblicate alla fine del corso.

 

modalità d’esame:

prova orale

(gli studenti il cui curriculum preveda nel settore disciplinare L-FIL-LET/04 un numero di crediti superiore a 12 sono tenuti anche ad un accertamento scritto di traduzione dal latino)

Ferrara, luglio  2011

PRECISAZIONI ed INTEGRAZIONI

- Sono da leggere in latino i seguenti testi:

Plauto: Amphitruo, vv. 1-152; 592-627

Catullo: Carmina, carm. 62

Cicerone: Cato Maior de senectute, §§ 1-5; 85

Cicerone: Epistulae ad familiares, lib. 14, epist. 1

Orazio: Carmina, lib.1, carm. 24 ; Epistulae, lib. 1, epist. 5

Virgilio: Eclogae, egloga 9; Aeneis, lib. 10, vv. 789-832

Seneca: Epistulae morales ad  Lucilium,  epist. 1 e 2

Plinio il Giovane: Epistulae, lib. 7, epist. 5

Apuleio: Metamorphoses, lib.2, capp.1-3

testi di riferimento, p.es. :

Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a c. di R. Oniga, intr. di M. Bettini,Marsilio, Venezia 1991 (e succ. edd.)

Catullo, I canti, intr. e note di A.Traina, tr. di E. Mandruzzato, Rizzoli, Milano (19821) 200417 (BUR)

Cicerone, La vecchiezza, intr. di E. Narducci, tr. di C. Saggio, Rizzoli, Milano 1983 (e succ. edd.) (BUR)

Cicerone, Lettere ai familiari, a c. di A. Cavarzere, intr. di E. Narducci, Rizzoli, Milano 2007 (BUR)

Orazio, Odi ed Epodi, intr. note di A. Traina, trad. di E. Mandruzzato, Rizzoli, Milano (19851) 200517 (BUR)

Virgilio, Le opere,testo a c. di M. Geymonat, trad. di F. della Corte, in Enciclopedia Virgiliana, vol. V**, Roma 1991

Seneca, Lettere a Lucilio, a c. di C. Barone, Garzanti, Milano (19891) 2008

Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, intr. e comm. di L.Lenaz, trad. di L.Rusca, Rizzoli, Milano 19941 (e succ. edd.)

Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a c. di A. Fo, Einaudi, Torino 2010 (ET)

 

- A. Lunelli (cur.), La lingua poetica latina....: un saggio a scelta

- J.B. Hofmann, La lingua d’uso latina...: pp. 103-160; 277-291; 304-314 

Ferrara, aprile 2012                                                                                           Roberta Strati