PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- SANDRO BERTELLI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- M-STO/09
Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire le conoscenze di base per l'analisi scientifica della scrittura nelle varie epoche ed offrire agli studenti alcuni esempi dell'applicazione del metodo paleografico alle testimonianze manoscritte.
Prerequisiti
- È consigliabile una conoscenza di base sia della storia e della cultura europea dall'antichità romana all'Umanesimo, sia della lingua latina. Per gli studenti stranieri: buone capacità nel leggere e nel parlare italiano.
Contenuti del corso
- Il corso introduce lo studente all'analisi scientifica della scrittura latina.
Saranno trattati i seguenti argomenti principali:
Storia e definizione della paleografia latina. Principi e metodi dell'analisi paleografica: forma, modulo, ductus, angolo di scrittura, tratteggio. Legature e nessi. Scrittura maiuscola e minuscola. I principali materiali scrittori. Gli strumenti scrittori. Il codice e la sua forma. Tecniche dello scrivere: scritture posate e scritture corsive. Descrizione e sviluppo storico del sistema abbreviativo latino (sigle, troncamenti, note tironiane, etc.). Il corso fornirà un sintetico panorama delle scritture latine dalla tarda antichità fino al IX secolo, con l'analisi e il commento di riproduzioni di manoscritti. Metodi didattici
- Lezioni orali, con proiezioni di immagini tramite Power-Point e con commento e analisi di riproduzioni di manoscritti latini.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Ai fini dell'esame è richiesta la capacità di inquadrare criticamente la serie delle tavole distribuite a lezione.
Almeno una settimana prima dell'esame gli studenti consegneranno al docente la prova di trascrizione loro assegnata (un facsimile corredato di trascrizione e commento critico).
L'esame inizierà con la revisione della prova di trascrizione e con un esercizio di lettura che intende appurare: capacità di leggere facsimili, capacità di datare almeno due delle tavole (di cui una a libera scelta) distribuite e commentate durante il corso. Testi di riferimento
- Appunti da lezione. I singoli argomenti si possono utilmente integrare con la lettura di: B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, ed. it. a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992; oppure con: G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, ristampa a cura di G. Guerrini Ferri, Bologna, Pàtron, 1997. E' consigliata la visione di: E.A. Lowe, Codices Latini Antiquiores., vol. I-XI, Oxford 1934-1966; oppure: F. Steffens, Paléographie latine, ed. francese a cura di R. Coulon, Trèves-Paris, 1910 (rist. anast. Roma 1982). Per le abbreviazioni, è consigliata la visione di: A. Cappelli, Dizionario di abbreviature latine e italiane, Milano, Hoepli, 1949 (rist. 1990).