Storia contemporanea - a.a. 2012/13

Storia contemporanea

Docente: Andrea Baravelli

A.A. 2012-2013

C.F.U. 12

 

Presentazione e Obiettivi formativi

Il corso affronterà i problemi fondamentali della storia contemporanea, suddividendosi in una parte “istituzionale” (dedicata alle grandi questioni, secondo la ripartizione generalmente adottata dai manuali) ed una "monografica".  Questa ultima riguarderà gli anni settanta, tra grandi trasformazioni economico-sociale e terribile stagione degli ”anni di piombo”.

 

Articolazione dell’insegnamento

Il corso è articolato in due parti: la prima a carattere istituzionale dedicata ai principali tratti della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento agli anni Novanta del Ventesimo secolo; la seconda parte, a carattere monografico, sarà dedicata all’analisi degli anni Settanta e in particolar modo del fenomeno terroristico in chiave comparata europea.

Programma

I PARTE (8 CFU)

Storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento agli anni Novanta, parte istituzionale

1.La storia contemporanea, i suoi problemi, la sua periodizzazione 2. Il 1848 in Europa occidentale ed in Europa orientale (questione sociale, questione nazionale, questione costituzionale) 3. Il socialismo (Marx, Engels, Lassalle, Kautsky, Bernstein, l'austromarxismo, la prima e la seconda internazionale) 4. Modernizzazione economica, costruzione statale e problemi nazionali dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale: il caso italiano e il caso tedesco 5. Il Congresso di Berlino e la questione d'oriente 6. L'Europa fuori d'Europa: Gli Stati Uniti d'America dalla rivoluzione alla prima guerra mondiale 7. Imperialismo e colonie (contesto generale, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, la resistenza alla penetrazione occidentale) 8. L'impero inglese 9. Il declino della Francia, 1848-1914 10. Le trasformazioni del nazionalismo e il suo distaccarsi dal liberalismo 11. A cavallo tra due secoli: ideologie, religione, avanguardie 12. La grande guerra europea, 1914-1945: Dalla rivoluzione russa del 1905 alla prima guerra mondiale; La rivoluzione dei Giovani turchi e la questione armena; Le cause della prima guerra mondiale; La prima guerra mondiale; La rivoluzione e la guerra civile in Russia; La rivoluzione e la guerra civile in Russia; I trattati di Parigi (Versailles ecc.) e le loro conseguenze; Dopoguerra e fascismo; Nep e Stalinismo in Urss; Evoluzione del fascismo; La Repubblica di Weimar; La crisi del 1929, le sue radici e le sue ripercussioni in Europa; il New Deal degli Stati Uniti; Hitler e il nazismo; La seconda guerra mondiale; L’olocausto e la purificazione etnica 13 il dopoguerra e la guerra fredda 14. La decolonizzazione 15. L’Italia repubblicana 16. Il processo di unificazione europea 17. Gli anni Ottanta di Reagan e della Thatcher

II PARTE (4 CFU)

La seconda parte del corso, di taglio monografico, si occuperà degli anni Settanta e ne individuerà il ruolo cruciale per la trasformazione degli assetti internazionali, sociali ed economici. In particolare, il corso si soffermerà sul nodo del terrorismo degli anni Settanta, sulle motivazioni degli estremisti e sull’attività di risposta messa in campo dalle istituzioni statali.

 

MODALITA’ DELLA PROVA D’ESAME

Esame orale

 

Per l’esame gli studenti dovranno preparare:

A) il manuale; pur andando bene qualsiasi manuale recente di storia contemporanea, il docente suggerisce il seguente testo:

- Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea I. L'Ottocento, Milano, Bruno Mondadori, 2000, dal capitolo 6 al capitolo 18

- Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea II. Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2002

 

B) un testo da scegliere tra quelli di seguito proposti:

- Anna Bravo, A colpi di cuore. Storie del Sessantotto, Laterza, Roma-Bari, 2008

- A. De Bernardi, V. Romitelli, C. Cretella (a cura di), Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi, Archetipolibri, Bologna, 2009

- G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni sessanta e settanta (1966-1975), Torino, Einaudi, 2009

- Angelo Ventura, Per una storia del terrorismo italiano, Donzelli, Roma, 2010

- A. Spataro, Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa, Laterza, Roma-Bari, 2010

- Angelo Ventrone, “Vogliamo tutto”. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1980, Laterza, Roma-Bari, 2012

- Monica Galfré, La lotta armata. Forme, tempi, geografie (pp. 63-91) e Marco Grispigni, La strage è di stato. Gli anni Settanta, la violenza politica e il caso italiano (pp. 93-11), in Simone Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Il Mulino, Bologna, 2012