LETTERATURA TEDESCA II
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MICAELA LATINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-LIN/13
Obiettivi formativi
- Il Corso si propone di fornire: 1) abilità di analisi di testi complessi, di vario genere (saggistici, narrativi, teatrali) 2) Conoscenza dei contesti storici, filosofici, politici, letterari contemporanei avvalendosi di metodologie sociologiche, culturologiche, psicanalitiche 3) competenze nella gestione di collegamenti tra prospettive interdisciplinari e intermediali (cinema, teatro, musica e graphic novels).
Prerequisiti
- Livello C1 di lingua tedesca
Contenuti del corso
- Il corso, diviso in due moduli, affronta la questione della rappresentabilità e dicibilità del mondo così come si manifesta in particolare nella Vienna di Freud e di Wittgenstein (la cosiddetta Grande Vienna) e poi nel secondo Novecento, attraverso la letture di alcune opere chiave della civiltà letteraria austriaca. La prima sezione è dedicata al primo Novecento, con la lettura delle opere letterarie di Hugo von Hofmannsthal e di Robert Musil; la seconda sezione si rivolge quindi al secondo Novecento attraverso la lettura delle opere di Ingeborg Bachmann, Thomas Bernhard e Christoph Ransmayr.
Il primo modulo affronta opere rappresentative della cosiddetta "Sprachkrise" e delle soluzioni a tale crisi, con letture ravvicinate di "Ein Brief", la cosiddetta Lettera di Lord Chandos, e del racconto di Musil "Die Verwirrungen des Zöglings Törleß". Questo aspetto sarà affiancato dalla seconda sezione del corso rivolta a tre tra le voci più importanti della letteratura di lingua tedesca del secondo dopoguerra. Metodi didattici
- Lezioni frontali di 4 ore a settimana, per 8 settimane. Alla didattica tradizionale sarà affiancata la visione di film dedicati alla particolarità austriaca e collegato ai testi letterari in programma (Glawogger-Willi, Haneke, Seethaler, Schlöndorff, Schroeter).
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale sul programma di esame (una parte in tedesco).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente via mail per concordare un appuntamento durante l'ora di ricevimento, in cui verranno fornite tutte le indicazioni e il programma d'esame. Testi di riferimento
- Un testo a scelta del gruppo A, un testo a scelta del gruppo B:
A)
H. v. Hofmannsthal, Der Brief des Lord Chandos, Reclam (o anche in edizione Marsilio con testo a fronte)
R. Musil, Die Verwirrungen des Zöglings Törleß, (o anche in edizione Marsilio con testo a fronte)
J. Roth, Hotel Savoy, ed. ted. a scelta (o edizione Marsilio con testo a fronte)
B)
I. Bachmann, "Simultan. Erzählungen" Piper (trad. it. Adelphi);
Th. Bernhard, "Alte Meister. Tragödie", Suhrkamp (trad. it. "Antichi Maestri", Adelphi).
E. Jelinek, "Die Klavierspielerin", Rowohlt (ed. italiana Einaudi)
Ch. Ransmayr, Atlas eines ängstlichen Mannes (ed. italiana Feltrinelli)
Durante il corso verrà fornito materiale di inquadramento per gli autori affrontati.