LINGUA SPAGNOLA II
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- GIULIA GIORGI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Annualità Singola
- SSD
- L-LIN/07
Obiettivi formativi
- Far acquisire agli studenti piena padronanza della lingua spagnola (C2), aumentando dal punto di vista quantitativo e qualitativo le sue risorse espressive scritte e orali. Dotare gli studenti di nozioni inerenti ai linguaggi settoriali dello spagnolo e alla traduzione dei testi specializzati dallo spagnolo all’italiano. Al termine del corso, lo studente/la studentessa conoscerà le principali caratteristiche dei linguaggi settoriali e le tecniche di traduzione ad essi applicabili. Saprà analizzare testi appartenenti a diversi generi testuali in ambito economico, giuridico, tecnico-scientifico e turistico e saprà quali strategie impiegare, di volta in volta, per la loro traduzione dallo spagnolo all’italiano.
Prerequisiti
- Aver superato l’esame di Lingua Spagnola del primo anno di Laurea Magistrale (LM37).
Contenuti del corso
- Il corso si rivolge agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere e si compone di due moduli, entrambi di durata annuale:
A) un modulo teorico, imperniato sull’analisi dei linguaggi settoriali e sulla traduzione di testi specializzati dallo spagnolo all’italiano;
B) un modulo pratico (“lettorato”) con esercitazioni linguistiche volte a consolidare le competenze orali e scritte degli studenti.
Il modulo teorico fornisce un panorama generale dei linguaggi settoriali all’interno della lingua spagnola, ponendo particolare enfasi sugli aspetti lessicali, morfosintattici e testuali. Mira, inoltre, a fornire strumenti utili all’individuazione e alla soluzione dei diversi problemi traduttivi che emergono dai testi di settore in ambito tecnico-scientifico, economico, giuridico e turistico. Le lezioni del modulo pratico (“lettorato”) si configurano come esercitazioni linguistiche atte a consolidare le competenze orali e scritte degli studenti mediante la lettura e il commento (scritto e orale) di testi di attualità. Metodi didattici
- Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Dopo una iniziale contestualizzazione teorica incentrata sui linguaggi di specialità in ambito tecnico-scientifico, economico, giuridico e turistico (15 ore), il corso si concentrerà sull’analisi delle tecniche di traduzione applicabili a tali settori (15 ore), mediante lo studio di traduzioni specializzate ed esercizi di traduzione. Le lezioni del modulo pratico (15 ore) approfondiscono la lettura e la comprensione dei testi, l’espressione orale e scritta.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il corso prevede le seguenti modalità d’esame:
a) Un esame finale in appello ufficiale, composto da una prova scritta e una prova orale. Si tratta dell’unica modalità d’esame consentita agli studenti NON FREQUENTANTI.
La prova scritta si compone di alcune domande aperte (tra le 3 e le 5) di taglio teorico e alcuni esercizi pratici di traduzione specializzata dallo spagnolo all’italiano. Le domande teoriche verteranno su tutti i testi indicati in programma. La prova pratica prevede la traduzione di brevi testi di ambito tecnico-scientifico, economico, giuridico e turistico; ciascuna traduzione dovrà essere corredata da un breve commento che renda conto delle scelte traduttive compiute e delle eventuali difficoltà emerse. L’uso del vocabolario è consentito esclusivamente per la prova di traduzione. Per accedere all’orale, lo studente/la studentessa dovrà superare la prova scritta. La prova scritta sarà considerata sufficiente (18/30) se lo studente/la studentessa risponderà correttamente almeno al 60% delle domande teoriche e mostrerà almeno una sufficiente competenza traduttiva nelle traduzioni dei testi, applicando in maniera adeguata le nozioni teoriche. La prova orale accerterà le competenze linguistiche dello studente/della studentessa e verterà sui temi affrontati nella prova scritta e su eventuali approfondimenti del programma.
b) Due prove parziali alla fine di ciascun semestre (indicativamente, a metà dicembre e a fine maggio; le date saranno comunicate tempestivamente), con una prova orale finale. Tale modalità d’esame è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti frequentanti.
I contenuti di ogni parziale corrispondono agli argomenti studiati nel semestre corrispondente: il primo parziale si compone di alcune domande aperte (tra le 3 e le 5) di taglio teorico (la prova sarà considerata sufficiente se lo studente/la studentessa risponderà correttamente ad almeno il 60% delle domande); il secondo parziale prevede alcuni esercizi pratici di traduzione specializzata in ambito tecnico-scientifico, economico, giuridico e turistico dallo spagnolo all’italiano. Ciascuna traduzione dovrà essere corredata da un breve commento che renda conto delle scelte traduttive compiute e delle eventuali difficoltà emerse. Per raggiungere la sufficienza in questa prova, lo studente/la studentessa dovrà mostrare almeno una sufficiente competenza traduttiva nelle traduzioni dei testi, applicando in maniera adeguata le nozioni teoriche. L’uso del vocabolario è consentito esclusivamente per il secondo parziale.
Per poter accedere all’esame orale, è necessario superare entrambi i parziali. La prova orale accerterà le competenze linguistiche dello studente/della studentessa e verterà sui temi affrontati nella prova scritta e su eventuali approfondimenti del programma. Testi di riferimento
- Per il modulo pratico:
Materiali forniti dal docente
Per il modulo teorico:
Testi obbligatori per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (forniti dalla docente):
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2011; cap. 1 (pp. 15-36); cap. 3 (pp. 55-64); cap. 9 (pp. 199-218).
Matteo Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci, 2015; capp. 3, 4, 5 e 6.
I. Durán Muñoz, «Caracterización de la traducción turística: problemas, dificultades y posibles soluciones”, Revista de Lingüística y Lenguas Aplicadas, 7 (2012), pp. 103-113.