Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MATTEO MANCINELLI
Crediti formativi
6
Percorso
DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-LIN/07

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono piena padronanza della lingua spagnola (livello C1/C2 del QCER), migliorando dal punto di vista qualitativo e quantitativo le proprie risorse espressive scritte e orali.

Al termine del corso, gli studenti conosceranno:
1) i fondamenti teorici della linguistica acquisizionale e della glottodidattica, così come le coordinate storiche del campo di studi e le proposte teorico-metodologiche di maggiore rilevanza;
2) la normativa scolastica nazionale, le politiche linguistiche sovranazionali e i documenti di consultazione a disposizione del docente di spagnolo LS (le linee guida ministeriali per gli istituti superiori, il QCER del Consiglio d’Europa [2001], il PCIC [2006]);
3) i principi della programmazione didattica e dell’elaborazione di unità di apprendimento per lo spagnolo LS;
4) le possibili modalità di gestione dell’aula, così come strategie e attività didattiche proprie della glottodidattica;
5) i principi, le tipologie e gli strumenti della valutazione, nonché le diverse strategie correttive (per prove non strutturate, orali e scritte).

Inoltre, saranno in grado di:
1) ragionare sul concetto di valutazione per l’apprendimento, riflettere in maniera critica sulle diverse tipologie e sui criteri di valutazione, e scegliere le strategie di correzione adeguate al tipo di prova e agli obiettivi della stessa;
2) elaborare un’unità di apprendimento per lo spagnolo LS.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola di livello B2/C1. Aver superato la prova di livello B2/C1 somministrata all'inizio del corso di Lingua Spagnola (modulo del I semestre) o, in alternativa, aver superato l'esame del modulo di Lingua Spagnola (I semestre) della prof.ssa Giulia Giorgi.

Contenuti del corso

Il corso, impartito in lingua spagnola, si compone di due moduli. Nel primo, si affronteranno i concetti chiave della linguistica acquisizionale, partendo dalla definizione di alcune nozioni di base: acquisizione linguistica, apprendimento linguistico, lingua materna, lingua straniera, lingua seconda, interlingua, ecc. Saranno quindi trattati i fondamenti teorici e l’evoluzione storica della disciplina, i diversi approcci, i modelli di analisi, le tendenze e le metodologie didattiche. Si esamineranno, altresì, le nozioni e le tecniche fondamentali della glottodidattica alla luce delle recenti acquisizioni nelle scienze del linguaggio, nella psicologia dell’apprendimento e nell’ambito dell’elaborazione di metodologie didattiche.
Il secondo modulo, di carattere pratico, è dedicato alle coordinate principali per l’organizzazione di un corso di lingua: dall’analisi dei bisogni linguistici degli apprendenti alla definizione degli obiettivi e alla programmazione e pianificazione della lezione, dalla scelta di risorse, strumenti e attività didattiche che permettano lo sviluppo delle abilità linguistiche dell’alunno alla gestione dell’interazione in classe e alla valutazione degli apprendimenti linguistici.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari/laboratori.
Il corso sarà impartito prevalentemente tramite lezioni frontali. Tuttavia, sono previste attività pratiche e laboratoriali (in aula e da remoto, in semi-autonomia) che avranno a che vedere con l’elaborazione di un’unità di apprendimento e con la valutazione.
Per entrambi i moduli, il docente farà uso di strumenti multimediali (PowerPoint, video, ecc.).

Si prevede anche la possibilità di seminari tenuti da esperti.

Nella Classroom (codice d'accesso: a5mo53d), saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse non frequentanti materiali di supporto di diverso tipo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’acquisizione delle conoscenze e delle competenze sarà verificata attraverso le seguenti prove:
1) prova scritta presenziale sui contenuti del corso, della durata di 60 minuti e così articolata: 5 domande a risposta chiusa (5 punti); 4 domande a risposta aperta (22 punti). Per tale prova, non è consentito l’uso del dizionario. Il raggiungimento della sufficienza nella prova scritta presenziale (pari al 60% del suo totale) è requisito obbligatorio per poter completare e verbalizzare l’esame;
2) elaborazione di una sessione / unità minima di apprendimento (6 punti), da concordare con il docente e da consegnare almeno una settimana prima dell’appello ufficiale in cui si intende verbalizzare.

N.B. Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno obbligatoriamente mettersi in contatto con il docente e sosterranno:
1) prova scritta presenziale, della durata di 60 minuti e così articolata: 5 domande a risposta chiusa (5 punti); 4 domande a risposta aperta (22 punti). Per tale prova, non è consentito l’uso del dizionario. Il raggiungimento della sufficienza nella prova scritta presenziale (pari al 60% del suo totale) è requisito obbligatorio per poter completare e verbalizzare l’esame;
2) elaborato/tesina di approfondimento sui temi trattati durante il corso (6 punti), da concordare con il docente e da consegnare almeno una settimana prima dell’appello ufficiale in cui si intende verbalizzare.

In entrambi i casi, la valutazione complessiva è data dalla somma dei punteggi conseguiti nelle prove 1 e 2.
Ai fini del superamento dell’esame, tale valore deve essere pari o maggiore a 18/30. Il conseguimento del punteggio massimo (33 punti) comporta l’attribuzione della lode.

Criteri di valutazione:
prova scritta presenziale: precisione nel riferirsi a teorie, modelli e strumenti; collegamenti concettuali; capacità di rielaborazione dei contenuti; pertinenza e correttezza argomentativa.
elaborazione della sessione / unità di apprendimento: struttura, obiettivi e coerenza dell'unità; adeguatezza al livello di dominio linguistico di riferimento; tipologia e realizzabilità delle attività proposte; completezza.
elaborato/tesina di approfondimento: precisione nel riferirsi a teorie, modelli e strumenti; collegamenti concettuali; capacità di rielaborazione dei contenuti; pertinenza e correttezza argomentativa.

Tutte le prove saranno finalizzate, inoltre, all'accertamento delle competenze linguistiche degli studenti. La correttezza grammaticale e la proprietà di linguaggio rientrano dunque tra i criteri di valutazione di ogni prova.

Testi di riferimento

Materiale didattico obbligatorio per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti)*:
1) Martín Martín, José Miguel (2016), «La adquisición de la lengua materna (L1) y el aprendizaje de una segunda lengua (L2) / lengua extranjera (LE): procesos cognitivos y factores condicionantes», en Jesús Sánchez Lobato e Isabel Santos Gargallo (eds.), Vademécum para la formación de profesores. Enseñar español como segunda lengua (L2) / lengua extranjera (LE), vol. 1, Madrid: SGEL, pp. 261-282.
2) Alexopoulou, Angélica (2017): Fundamentos de lingüística aplicada a la enseñanza del español como lengua extranjera, Atene: Simmetria, pp. 131-155, 207-222.
3) Martín Sánchez, Miguel A. (2009): «Historia de la metodología de enseñanza de lenguas extranjeras», Tejuelo, 5, pp. 54-69.
4) Melero Abadía, Pilar (2000): Métodos y enfoques en la enseñanza/aprendizaje del español como lengua extranjera, Madrid: Edelsa, pp. 80-108.
5) Zanón Javier - Estaire, Sheila (2010): «El diseño de unidades didácticas mediante tareas en la clase de español», MarcoELE, 11, pp. 410-418.
6) Figueras Casanovas, Neus - Puig Soler, Fuensanta (2013): Pautas para la evaluación del español como lengua extranjera, Madrid: Edinumen, pp. 13-57.
7) Ribas, Rosa - D’Aquino Alessandra (2004): «La corrección de errores como instrumento didáctico», Actas del programa de formación para el profesorado de español como lengua extranjera, Instituto Cervantes de Múnich, pp. 78-84.

Materiale didattico obbligatorio per studenti non frequentanti (e consigliato per studenti frequentanti):
8) Domínguez Pelegrín, Javier - Peragón López, Clara Eugenia (2019): «Currículo, programa y unidad didáctica», en Francisco Jiménez Calderón y Anna Rufat Sánchez (eds.), Manual de formación para profesores de ELE, Madrid: SGEL, pp. 53-77.
9) Eguiluz Pacheco, Juan - Vega Santos, Clara M. (2009): «Criterios para la evaluación de la producción escrita», MarcoELE, 9, pp. 75-94.

* Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire le letture 1), 2) e 3) con il seguente testo:
Alexopoulou, Angélica (2017): Fundamentos de lingüística aplicada a la enseñanza del español como lengua extranjera, Atene: Simmetria, pp. 60-222.